Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Golden in Love => Topic aperto da: Suzie Blue - 22 Giugno 2009, 21:30:57
-
Ciao a tutti di nuovo!!!
Sono Silvia ed è da un pò di tempo che vorrei fare accoppiare il mio Asso, golden di 6 anni. Scrivo su questo forum perchè non so proprio da che parte iniziare per cercare una femmina disposta ad accoppiarsi. Ho chiesto in giro a qualche allevatore ma non mi hanno dato risposta. Non so più cosa fare! Asso è adulto e credo che se non lo faccio riprodurre adesso poi possa avere dei problemi ormonali (ho letto da qualche parte di questo problema). Questo cane mi ha cambiato la vita, e so che voi mi capite benissimo. A parte la voglia di avere un cucciolo di nuovo, mi esalta l'idea di avere proprio suo figlio, di iniziare una stirpe proprio da lui che è un cane dolcissimo e giocherellone... Spero che mi possiate aiutare!!! Io sono di Parma, ma sono disposta anche a spostarmi (nei limiti del possibile per il cane)..
Ad ogni modo, grazie!
-
Ti sembrerò molto dura e antipatica em_028, ma da quello che scrivi mi sembra che tu abbia preso la cosa un pò superficialmente.
Vedi, non è che tu vuoi un figlio del tuo golden e tac... immediatamente nascono i cuccioli!
Per prima cosa devi specificare:
1> I risultati dell'esame per la displasia dell'anca,
2> I risultati dell'esame per la displasia del gomito
3> I risultati delle oculopatie
4> Devi OVVIAMENTE avere il pedigree e gli antenati devono essere esenti da tutte le displasie
5> Devi avere tutte queste informazioni anche dal proprietario della femmina
6> NON E' ASSULUTAMENTE L'ULTIMO PUNTO, ma lo davo per scontato, devi aver trovato almeno 8 possibili proprietari dei cuccioli.
Questa, è la prassi! Oltre a questo va aggiunta esperienza, amore e dedizione!
Certamente Tiziana ti darà informazioni più giuste!!
-
Direi che Sosso ti ha già detto il più delle cose e tutte giustissime. (Brava Sosso)
Inoltre tieni presente che i nostri amici non hanno la necessità di accoppiarsi, ma è un nostro egoismo....
E che un maschio che si accoppia cambia carattere, inutile nasconderlo, diventa da quel tenero cagnone che conosciamo, a un maschio che sa perfettamente cos vuol dire quell'odore, e quindi sarà più attaccabrighe con gli altri maschi, tenderà a rincorrere quell'odore e cioè a cercare di scappare....è proprio questo quello che cercate.
In ultimo dovrete trovare un privato che voglia fare un'accoppiamento, difficilmente un'allevatore fa accoppiare una sua femmina con un cane, se pur bello e sano, ma che non abbia già fatto altre cucciolate e del quale quindi non si conosca cosa passa ai suoi figli.
In ultimo ma non meno importante, un accoppiamento è studiato, da un allevatore, partendo dagli antenati del maschio che si è scelto per andare a evidenziare se le linee di sangue sono compatibili o se viceversa tra i due esiste troppa consanguineità o viceversa se l'accoppiamento sia totalmente esterno alle linee della propria femmina.
Come vedi non è così semplice e nemmeno così consigliato a un privato, anche perchè la cucciolata va seguita, curata, i cuccioli devono avere il giusto imprinting, e poi la giusta socializzazione....insomma per 60 gg ci si dedica solo a loro, e non credo che ci siano molti privati che siano attrezzati per farlo.
Ciao ciao
-
si io ho scritto qui perchè proprio nessuno mi ha saputo dire cosa dovevo fare.. probabilmente è vero che ho preso la cosa superficialmente.. del resto è la prima volta che ho un cane adulto (il pastore che avevo prima era malato, ed è morto presto), ed è la prima volta che vorrei farlo accoppiare!quindi vi ringrazio per avermi dato queste informazioni!!
però ho una domanda.. ma è vero che se non lo faccio accoppiare potrebbe avere problemi?
Grazie ancora!
-
No è una leggenda metropolitana.....o meglio, i problemi non nascono perchè non si accoppia, ma perchè come negli umani, gli organi più sottoposti a sbalzi ormonali, sono quelli riproduttivi, e quindi un cane che cresce, potrebbe prima o poi avere problemi a livello prostata, vescica ecc.
Per questo il mio consiglio, per poter godere meglio e più a lungo della compagnia del nostro cagnone, è, chiaramente se questo maschietto non diventerà uno stallone, di sterilizzare, e fortunatamente nei maschietti non c'è una scadenza come per le femminucce.
Questo regalerà a lui una vita più serena e a noi qualche anno in più insieme a lui.
Ciao ciao
-
Suzie come ti capisco.....anch'io ho più volte pensato che sarebbe bello in futuro avere una discendenza del mio cucciolone, ma tutti quelli che se ne intendono mi stanno dando le risposte che ti hanno dato Sosso e Tiziana.
A me hanno spiegato che le ragioni che ti spingono a prendere un cane devono poi motivare anche le scelte future circa il destino di quel cane....ad esempio: supponiamo che tu abbia voluto il tuo Asso perchè sentivi il bisogno di un cane con cui condividere certe cose, certi momenti, esperienze......un cane che ti stesse vicino e ti facesse compagnia...ecco, le scelte future dovrebbero essere coerenti con quelle passate...
se volevi un cane da riprodurre, uno stallone, forse era meglio prendere un cane con altre caratteristiche e spigarne il motivo all'allevatore, che ti avrebbe sicuramente consigliato. Stesso discorso per le femminucce, le fattrici, che devono avere caratteristiche ben precise.
in certi allevamenti gli stalloni e le fattrici hanno trattamenti specifici, consoni al loro ruolo......ogni cane ha un ruolo.
Io ti parlo della mia esperienza: Cooper è con me perchè ho voluto esaudire due grandisssimi desideri che avevo da sempre. Il primo era proprio quello di avere un cane, il secondo è quello di lavorare con il mio cane per aiutare alcuni bambini poco fortunati. Cooper sta quasi tutti i giorni con i bambini, se li coccola e viene coccolato.....è un anarchico, un testone, un grandissimo str... quando vuole...ma con i bambini no, mai.
è ovvio che quando vedo questi comportamenti meravigliosi e soprattutto spontanei (io non gli ho insegnato ad essere tenero con i bambini più bisognosi d'affetto o giocherellone con quelli più attivi...si regola da solo!) ne vieni colpita, e pensi: questo è il cane adatto...mi piacerebbe avere altri cani come lui, che discendano da lui....
è ovvio, l'ho pensato anche io....però, far accoppiare Cooper (in futuro ovviamente, adesso ha solo 9 mesi ) comporterebbe una serie di mutamenti del suo carattere che andrebbero a stridere con il lavoro che fa e anzi lo renderebbero addirittura un potenziale pericolo per i bambini, quindi per coerenza ho deciso che quello riproduttivo non sarà il destino di Cooper e se in futuro vorrò produrre autonomamente dei cani da destinare alla pet therapy i casi sono due: o mi procuro stallone e fattrice....o cambio totalmente mentalità rispetto a Cooper e inzio a trattarlo come uno stallone: lo rendo disponibile per le monte, lo tengo in un luogo recintato, evito che entro in contatto con altri maschi adulti e via dicendo......ma perchè????Lui impazzisce per i bambini, è diventato un mio esimio collega, forse più sensibile di me....è stato abituato a questa vita e uno sbalzo ormonale dovuto ad un accoppiamento , forse lo farebbe felice al momento...ma gli stravolgerebbe completamente l'esistenza: lui lo vorrebbe? non credo.
ha ragione Tiziana quando dice che i cani non hanno un assoluto bisogno di accoppiarsi....tu pensa che nei branchi di lupi, dove normalmente ci sono 10-12 esemplari (a volte molti meno) gli UNICI due che si accoppiano sono il maschio e la femmina dominanti (monogami tra l'altro) gli altri nisba.....partecipano a tutte le attività sociali del branco ma non si accoppiano....saranno sicuramente un po' frustrati, chi lo sa....ma la natura vuole così....e la natura ha sempre ragione.
tantissime abbracciastrizzi ad Asso
ps: non sei superficiale, sei semplicemente innamorata del tuo cane.......
-
Io sono assolutamente d'accordo sul fatto che i cani non hanno bisogno di accoppiarsi perchè, infatti, anche nei branchi si accoppiano solo i soggetti migliori gli altri no! C'è un particolare però che mi lascia un pò perplessa: perchè sterilizzare?
So che adesso scatenerò la guerra, ma io non sono molto d'accordo! In natura i componenti del branco che non si accoppiano NON VENGONO STERILIZZATI!
Io personalmente approvo la sterilizzazione solo in casi in cui i cani vivono all'aperto e, quindi, potrebbero capitare degli incidenti di percorso che quindi porterebbero solo cuccioli indesiderati.
Sono contraria per varie ragioni:
1. è una cosa contro natura,
2. è vero che i calori sono momenti molto difficili da gestire, ma io non sterilizzerei mai le mie cagnoline solo perchè così non devo raccogliere il sangue o perchè così non devo fare attenzione quando le porto fuori
3. il carattere cambia e anche molto, in più prendono peso più facilmente
4. questo è un particolare stupido, però è importante:
SONO ESCLUSI DA NUMEROSE ATTIVITA'> agility, obedience, ESPOSIZIONI CINOFILE!|
Vi giuro che non capisco la ragione, ma è così!
Le femmine poi vanno sterilizzate quando sono ancora molto piccole e quindi
- non si sanno ancora i risultati degli esami (per la displasia)
- non si può ancora sapere(a 8 mesi) se il soggetto merita di essere riprodotto o no (sbaglio Tiziana?)
Andrò sicuramente controcorrente, ma se il proprietario è responsabile e ripeto RESPONSABILE quindi fa attenzione al proprio cane, io non vedo perchè sterilizzare!
Mi scuso per la polemica!
-
anche io la penso così...poi ci sono varie correnti di pensiero. sono scelte e in entrambi i casi secondo me valide. quello che penso è che nel nostro caso si tratta di cani di razza presi da piccoli in genere in allevamento, SCELTI e non capitati per caso come ad esempio un randagetto...se io scelgo, maschio o femmina che sia, mi assumo le responsabilità della mia scelta...se ti scelgo femmina, ti accetto e ti amo per quello che sei, col tuo calore, utero e ovaie, e questo lo valuto PRIMA di prendere il cucciolo. poi su un cane ben controllato e monitorato ti accorgi se c'è qualcosa che non va e a quel punto intervieni. sia che si sterilizzi che si lasci il cane integro, nessuna delle sue sono scelte da biasimare se fatte con la testa, ma non sopporto la leggerezza con cui vedo spesso la gente prendere la decisione di operare, o che lo si faccia passare come un "atto d'amore" ovvero per quello che non è! scelta, scelta responsabile ok, ma atto d'amore proprio no. io ho fatto stelizzare il mio cane e non mi pento della scelta fatta, ma NIENTE mi toglierà dalla testa di averle cmq fatto una violenza.
-
3. il carattere cambia e anche molto, in più prendono peso più facilmente
Ti posso solo dire che le mie sono sterilizzate tutte e due (hanno tolto le ovaie) e sono contenta di averlo fatto.
Maia ha quasi 13 anni ed è stato operata quando aveva 3 anni e mezzo. Aveva fatto 5 calori e per lei era diventata una sofferenza. Aveva gravidanze isteriche tutte le volte (le dovevo dare la medicina per togliere il latte), era sempre depressa (e per vari mesi dopo il calore) e la notte spesso piangeva e non aveva pace. Mi ricordo che la portavo al parco a giocare e lei si sedeva e mi guardava con l'aria triste, era una vera sofferenza per lei! Da quando è stata operata la sua vita è cambiata e anche tanto. Non ha più sofferto ed è stata molto più serena. Di colpo tutti i suoi problemi sono finiti.
Quando ho preso Alice non avevo intenzione di sterilizzarla subito. Infatti ha fatto un primo calore a 7 mesi e mezzo. Pensavo di farla poi operare questo febbraio, ma è andata in calore con un mese di anticipo, per cui l'ho operata a fine marzo di quest'anno. Aveva fatto un gravidanza isterica anche se lieve, anche se non aveva avuto tutti i problemi che aveva avuto invece Maia. Però ho deciso di farla operare comunque, e non per una questione di comodità, perché come ho gestito gli altri calori, sarei potuta andare avanti benissimo. Il veterinario mi ha sempre detto che se uno non ha intenzione di farla accoppiare, è meglio togliere le ovaie. Il cane ha una vita migliore, e si evitano dei problemi che potrebbero insorgere in futuro. Io sono contenta della scelta che ho fatto con tutte e due. Quando è stata operata Alice mi hanno detto che aveva delle ovaie più grandi del normale, e che probabilmente per quello era irregolare con il ciclo (l'ha fatto a distanza di 5 mesi, invece dei canonici 6), e che le avrebbero potutto portare dei problemi.
Io sono contenta così, e lo rifarei. ;)
Dimenticavo... nessuna delle due ha preso peso perché sto molto attenta alla loro alimentazione e non voglio che ingrassino, infatti sono in perfetta forma. E nemmeno il carattere è cambiato, sono le stesse di prima. Solo Maia è più serena, mentre prima passava la maggior parte dell'anno con lo sguardo triste. La loro vita secondo me è migliorata.
-
Io sono assolutamente d'accordo sul fatto che i cani non hanno bisogno di accoppiarsi perchè, infatti, anche nei branchi si accoppiano solo i soggetti migliori gli altri no! C'è un particolare però che mi lascia un pò perplessa: perchè sterilizzare?
So che adesso scatenerò la guerra, ma io non sono molto d'accordo! In natura i componenti del branco che non si accoppiano NON VENGONO STERILIZZATI!
Io personalmente approvo la sterilizzazione solo in casi in cui i cani vivono all'aperto e, quindi, potrebbero capitare degli incidenti di percorso che quindi porterebbero solo cuccioli indesiderati.
Sono contraria per varie ragioni:
1. è una cosa contro natura,
2. è vero che i calori sono momenti molto difficili da gestire, ma io non sterilizzerei mai le mie cagnoline solo perchè così non devo raccogliere il sangue o perchè così non devo fare attenzione quando le porto fuori
3. il carattere cambia e anche molto, in più prendono peso più facilmente
4. questo è un particolare stupido, però è importante:
SONO ESCLUSI DA NUMEROSE ATTIVITA'> agility, obedience, ESPOSIZIONI CINOFILE!|
Vi giuro che non capisco la ragione, ma è così!
Le femmine poi vanno sterilizzate quando sono ancora molto piccole e quindi
- non si sanno ancora i risultati degli esami (per la displasia)
- non si può ancora sapere(a 8 mesi) se il soggetto merita di essere riprodotto o no (sbaglio Tiziana?)
Andrò sicuramente controcorrente, ma se il proprietario è responsabile e ripeto RESPONSABILE quindi fa attenzione al proprio cane, io non vedo perchè sterilizzare!
Mi scuso per la polemica!
Ho deciso di lasciare la parola per la parte medica ad un nostro amico veterinario di Bologna, che ben spiega in questo link che vi allego i pro i e i contro sulla sterilizzazione, con un unico appunto, dal momento della stesura dell'articolo sono passati credo due anni, e anche il problema incontinenza di cui si parla, è stato brillantemente risolto, con un'unica somministrazione di un farmaco apposito.
ARTICOLO SULLA STERILIZZAZIONE (http://www.ilcocker.net/la-gestione/salute/sterilizzazione.html)
Mentre rispondo ad alcuni altri punti:
"In natura i componenti del branco che non si accoppiano NON VENGONO STERILIZZATI!Credo che qui si parli di un "BRANCO DI LUPI", che mangiano carogne, combattono per la sopravvivenza e vivono allo stato brado.....forse un pò diverso dal nostro cane da casa....
4. questo è un particolare stupido, però è importante:
SONO ESCLUSI DA NUMEROSE ATTIVITA'> agility, obedience, ESPOSIZIONI CINOFILE!|
Vi giuro che non capisco la ragione, ma è così!
Forse sei male informata...ti riporto il regolamento Enci sulle Expo canine per quello che riguarda gli esemplari Esclusi e il perchè:
ESCLUSIONI
Art. 15
Saranno rifiutate, senza diritto a rimborso delle quote già versate, le iscrizioni dei cani che
risultino di proprietà di persone sospese, espulse o squalificate dai delegati dell’ENCI o dall’ENCI
stesso o da altra società estera federata alla F.C.I.
Non potranno essere giudicati senza diritto di rimborso delle quote d’iscrizione:
a) i cani affetti da malattie della pelle e da ogni altra malattia, contagiosa o no;
b) i cani che abbiano subito una modificazione o una truccatura qualsiasi volontaria destinata a
dissimulare un difetto trasmissibile per riproduzione. E’ fatta eccezione per quelle razze per le
quali lo standard riconosce come necessarie tali pratiche;
c) i cani ciechi o storpiati;
d) i cani enognati, monorchidi, criptorchidi, con incompleto sviluppo di uno o di entrambi i
testicoli. Tali soggetti devono essere squalificati. Il procedimento che dovrà seguire l’esperto
giudice nella compilazione della scheda di giudizio per i cani squalificati è: proporre la
squalifica segnalandone i motivi unicamente sulla scheda di giudizio; richiedere l’intervento
del Delegato dell’ENCI che si dovrà far carico di ritirare sia la scheda di giudizio sia il libretto
8
delle qualifiche. Tali documenti (scheda e libretto) dovranno essere consegnati all’ENCI da
parte del Delegato.
e) i cani di età differente da quella indicata sulla scheda e per la quale non siano ammissibili alla
classe in cui sono iscritti;
f) le femmine in calore;
g) le femmine chiaramente in lattazione;
h) i cani privi del libretto delle qualifiche, senza alcuna possibilità di deroga, neppure da parte
del Delegato dell’ENCI, ad eccezione delle classi ove non è previsto il rilascio di qualifiche e
per i cani iscritti ad un Libro origini straniero.
Non esiste per legge esclusione per le femmine o i maschi sterilizzati in expo....esiste l'invidia degli altri partecipanti se la femmina in questione dovesse vincere...tutto qui, ma questi sono altri problemi.
Nemmeno le altre due discipline prevedono esclusione per femmine sterilizzate, una nostra amica di Forum con la sua femmina sterilizzata pratica agilyty ed è al secondo brevetto,
lei si chiama "GoldenRetrieversMyLove"
Per quanto riguarda le radiografie....nessuno ti impedisce di fare le radiografie e di continuare a gestire al meglio una femmina sterilizzata.....anche e sterilizzazione non vanno di pari passo, ma la salute si.
Il discorso femmina da riprodurre, di solito un allevatore tiene quella che pensa diventerà una buona femmina da riprodurre, cioè quella che a 6o giorni mostra maggiori caratteristiche di standard, anche se non è detto che sia sempre così.
Esiste poi il discorso "affido" ma anche qui si sceglie entro i 60 gg quella che sembra la migliore per caratteristiche morfologiche e caratteriali e si "affida" alla famiglia che intende iniziare questa avventura.
Chiaramente questo non vuol dire che le femmine restanti non sono in standard, a volte è veramente difficile fare la scelta,e ripeto, non è detto che sia sempre quella giusta....
Ciao ciao
-
Quando 2 mesi fà ho preso dall'allevamento il mio cucciolo l'allevatore mi ha detto che avrebbe avuto piacere di tenerlo sotto controllo durante la sua crescita per possibili monte, questo significa che ha visto in lui caratteristiche particolari? cosa differenzia i cani scelti per la riproduzione dagli altri??
-
posso chiederti in che allevamento l'hai preso? :)
-
Quando 2 mesi fà ho preso dall'allevamento il mio cucciolo l'allevatore mi ha detto che avrebbe avuto piacere di tenerlo sotto controllo durante la sua crescita per possibili monte, questo significa che ha visto in lui caratteristiche particolari?
probabilmente il tuo cucciolo, secondo l'allevatore presenta gli standard di razza ideali
-
l'ho preso ad Asciano all'allevamento dell'Antica Etruria.
-
Si come dice Ba il tuo cucciolo sicuramente avrà fatto una buona impressione all'allevatore come standard morfologici è per questo che lo vuole tenere d'occhio, per vedere come crescerà. ;)