Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Golden Look => Topic aperto da: beatrix - 04 Maggio 2012, 15:31:01
-
ciao a tutti!!
so che si è parlato e straparlato dell'olio di semi di lino..ma scuriosando qua e la ho letto che oltre a rendere il pelo del nostro peloso morbidissimo e liscio ha anche altre funzioni ,che se fossero vere...(me lo auguro) non sarebbero niente male!!
vi riporto quello che ho letto (copio da un sito..)
[/size]"questi piccoli semi marrone contengono alcune grandi promesse per la lotta contro il cancro alla mammella e al colon. In studi effettuati su animali, i semi di lino hanno sensibilmente ridotto i tumori alla mammella o al colon esistenti, interrompendo nel contempo lo sviluppo di quelli in fase iniziale. In uno studio, i ricercatori dell’Università di Toronto sono stati anche in grado di ridurre di oltre la metà la dimensione della massa tumorale negli animali che sono stati alimentati con semi di lino per un periodo di sei settimane. I semi di lino e l’olio di semi di lino hanno ridotto la crescita dei tumori esistenti, ma vi è anche un’altra componente dei semi di lino, chiamata lignina, che sembra sia in grado di contribuire ad evitare lo sviluppo dei nuovi tumori."[/size]
non male no!?!?
chiedo scusa se questa informazione è stata gia scritta da altri..ma mi sembra di nn averla letta!!!
-
mi viene in mente una cosa adesso..però...
intendono l'olio o l'assunzione dei semi cosi come sono?
-
mi viene in mente una cosa adesso..però...
intendono l'olio o l'assunzione dei semi cosi come sono?
Enova contiene semi di lino :D :D :D...sinceramente non ho capito se il beneficio sia dato dall'assunzione del seme integro oppure tale proprietà venga mantenuta anche dall'olio!
Comunque appena concluso il ciclo di Megaderm, quanto Ty avrà compiuto l'anno di età, via con l'olio di lino!
-
io a Whisky do Acana..è un ottimo mangime ma non ricordo se contenga o meno semi di lino!!
in ogni modo anche se ha un pelo bellissimo volevo provare a darglielo!!
-
I semi di lino e l’olio di semi di lino hanno ridotto la crescita dei tumori esistenti, ma vi è anche un’altra componente dei semi di lino, chiamata lignina, che sembra sia in grado di contribuire ad evitare lo sviluppo dei nuovi tumori."
Ma penso che si riferisca anche all'olio ....
L'ultima volta che sono andata a comprare l'olio di semi di lino in Erboristeria mi hanno chiesto per cosa mi servisse e hanno fatto tanto d'occhi quando ho detto che era per il cane :o . Pare che assunto al mattino a digiuno sia molto utile per ridurre il colesterolo. Io sinceramente non ho avuto il coraggio di assaggiarlo :-\ Per il pelo dei nostri pupi comunque lo trovo portentoso e se serve anche per i tumori ancora meglio! Quindi grazie dell'info!
-
hanno fatto tanto d'occhi quando ho detto che era per il cane :o
em_052 capita spesso anche a me...
-
a me guardano strana qnd vado in farmacia ad ordinare certe cose per Whisky...penseranno.."stai qui è scema..spende più soldi per il cane che per lei!!!"hahahahahah
a proposito di farmacia..oggi sono andata in erboristeria e i semi di lino nn li avevano...me li avrebbero ordinati..credete che in farmacia ci siano?
-
Non saprei ma penso di no. Qui lo trovo sempre facilmente e di diverse marche. Io e Aylin stiamo decidendo qual'é la migliore ;D
Comunque se ti può consolare sei in buona compagnia in quanto a spendere per il cane! ::)
-
proverò in altre erboristerie allora!!! ;D
-
Si anche io faccio parte del club di " sta scema " allora tutti alla ricerca dell'olio di lino
-
"questi piccoli semi marrone contengono alcune grandi promesse per la lotta contro il cancro alla mammella e al colon. In studi effettuati su animali, i semi di lino hanno sensibilmente ridotto i tumori alla mammella o al colon esistenti, interrompendo nel contempo lo sviluppo di quelli in fase iniziale. In uno studio, i ricercatori dell’Università di Toronto sono stati anche in grado di ridurre di oltre la metà la dimensione della massa tumorale negli animali che sono stati alimentati con semi di lino per un periodo di sei settimane. I semi di lino e l’olio di semi di lino hanno ridotto la crescita dei tumori esistenti, ma vi è anche un’altra componente dei semi di lino, chiamata lignina, che sembra sia in grado di contribuire ad evitare lo sviluppo dei nuovi tumori."
mi viene in mente una cosa adesso..però...
intendono l'olio o l'assunzione dei semi cosi come sono?
Nell'articolo da te postato si parla del beneficio dato da entrambi i prodotti, quindi semi ma anche olio ( visto che l'olio si ottiene comunque dalla spremitura dei semi...) ;)
-
Nell'articolo da te postato si parla del beneficio dato da entrambi i prodotti, quindi semi ma anche olio ( visto che l'olio si ottiene comunque dalla spremitura dei semi...) ;)
sono rimbambita io!!! che non leggo a modo nemmeno quello che posto!!! ;D scusate!!
cmq tanto meglio!!
-
Ciao, io ho comprato l'olio di semi di lino proprio la settimana scorsa, non avendolo trovato in erboristeria avevo pensato di andare da naturasì, ma poi sono andata in un altro supermercato che vende tutte cose biolgiche vicino l'ufficio e lì l'ho trovato. Per ora sto dando un cucchiaino in uno solo dei tre pasri, perché un cucchiao (come mi sembra di aver letto) mi sembra molto soprattutto per Doyle che ha solo 5 mesi. Sbaglio e gliene posso dare di più?
-
Ciao, generalmente si consiglia di somministrare un cucchiaino da tè al giorno ( quindi scegli tu in quale pasto... ;) )
Alcuni pupi lo tollerano meglio al mattino, altri alla sera, per altri ancora... è indifferente...
Nella FAQ sulla cura del manto potrai trovare altre informazioni ;)
-
Io trovo sia i SEMI che l'OLIO, a prezzi ragionevoli su questo sito:
http://www.tibiona.it (http://www.tibiona.it)
(Peraltro è anche il nostro "spacciatore" di farine di tutti i tipi... :D )
-
anch'io non li ho trovati nell'erboristeria qui vicino a casa...:( mi ha consigliato infatti di cercarli nelle parafarmacie o nei punti vendita di prodotti alimentari bio
O.T.Grazie Davide per il suggerimento del sito ;) ottimo indirizzo per me vegeteriana
-
Ciao, generalmente si consiglia di somministrare un cucchiaino da tè al giorno ( quindi scegli tu in quale pasto... ;) )
Alcuni pupi lo tollerano meglio al mattino, altri alla sera, per altri ancora... è indifferente...
Nella FAQ sulla cura del manto potrai trovare altre informazioni ;)
Ah ok, allora gli do la dose giusta! In effetti mi sembrava tantino un cucchiaio, ma chissà dove l'ho letto! :o Probabilmente ho letto fischi per fiaschi! Grazie mille!
P.S. Ma lo sai che io non riesco a vedere le FAQ, nel senso che vedo il titoletto i bordi del riquadro che circoscrivono un area della larghezza di una pagina e dell'altezza di un dito e dentro non c'è nessuna scritta. Ma sarà un problema del mio account? Perché succede da due computer diversi....
-
P.S. Ma lo sai che io non riesco a vedere le FAQ, nel senso che vedo il titoletto i bordi del riquadro che circoscrivono un area della larghezza di una pagina e dell'altezza di un dito e dentro non c'è nessuna scritta. Ma sarà un problema del mio account? Perché succede da due computer diversi....
OT:
:icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
Ma poi clicchi direttamente sui titoli???
Solo quando clicchi su ciascuno degli argomenti ti si apre sotto la relativa FAQ!!
-
Dopo avere letto questo topic, mi sono fatto un viaggetto nel web a cercare ulteriori notizie.Effettivamente gli effetti benefici di tali semi ,sono ,in base a sperimentazioni su animali di tutto rispetto.Ho altresi trovato riferimenti al fatto che difficilmente l'olio in questione puo' arrivare a noi con tutte le caratteristiche di base mantenute.Oltre la "spremitura a freddo" anche la catena di conservazione deve avere requisiti a cui credo sia difficile attenersi.A parte le bottigli "scure" ,deve essere mantenuto a temperature da frigo anche prima dell 'apertura della confezione!Alla fine un'economico sacchetto di semi alla Coop,un macinino(ho usato quello vecchio del caffè) ed ecco venire fuori un ottima "farina" al gusto di castagne (l'ho assaggiato anch'io)da utilizzarsi entro le 24 ore dalla produzione.
Massima resa minima spesa!
Ciao
-
Dopo avere letto questo topic, mi sono fatto un viaggetto nel web a cercare ulteriori notizie.Effettivamente gli effetti benefici di tali semi ,sono ,in base a sperimentazioni su animali di tutto rispetto.Ho altresi trovato riferimenti al fatto che difficilmente l'olio in questione puo' arrivare a noi con tutte le caratteristiche di base mantenute.Oltre la "spremitura a freddo" anche la catena di conservazione deve avere requisiti a cui credo sia difficile attenersi.A parte le bottigli "scure" ,deve essere mantenuto a temperature da frigo anche prima dell 'apertura della confezione!Alla fine un'economico sacchetto di semi alla Coop,un macinino(ho usato quello vecchio del caffè) ed ecco venire fuori un ottima "farina" al gusto di castagne (l'ho assaggiato anch'io)da utilizzarsi entro le 24 ore dalla produzione.
Massima resa minima spesa!
Ciao
Ma la farina funziona per il trattamento di cute e pelo? :icon_confused:
-
Ritengo ,da QUANTO TROVATO NEL WEB,che la farina funziona piu' e meglio dell'olio :
per il pelo,
per la prevenzione antitumorale
e molto altro.
Ciao
-
io l'ho trovato ieri i farmacia ! l'ho immediatamente acquistato!!!
la farmacista mi fa:" è ottimo da condire l'insalata"..io la guardo e le dico:"no, non è per me..è per il cane!" . lei:" :o " . io:"Arrivederci!"
hahahahahhaahah
cmq Whisky sembra gradire!
-
Ritengo ,da QUANTO TROVATO NEL WEB,che la farina funziona piu' e meglio dell'olio :
per il pelo,
per la prevenzione antitumorale
e molto altro.
Ciao
Ma in che modo utilizzi la farina 'derivata' dalla macinazione dei semi di lino? La aggiungi alle crocchette? In quale quantità e frequenza?
-
Anche io uso l'olio di semi di lino per Zeus, un cucchiaino da the nella pappa del mattino. Ho sentito parlare dell'olio di salmone. L'avete mai usato? E' simile all'olio di lino come apporto di omega 3 e 6?
-
Anche io uso l'olio di semi di lino per Zeus, un cucchiaino da the nella pappa del mattino. Ho sentito parlare dell'olio di salmone. L'avete mai usato? E' simile all'olio di lino come apporto di omega 3 e 6?
credo che la percentuale sia più alta nel'olio di semi di lino!
-
altra domanda...per quanto va somministrato???
si può dare sempre o bisogna fare delle pause??
-
Grazie Beatrix, ho trovato la discussione sull'olio di salmone.
-
Io lo uso da marzo e non ho fatto sospensioni. Penso possa essere usato con continuità ma non vorrei dire una stupidata. Aspettiamo i consigli degli esperti.
-
Io lo uso da marzo e non ho fatto sospensioni. Penso possa essere usato con continuità ma non vorrei dire una stupidata. Aspettiamo i consigli degli esperti.
grazie!!
io ho cominciato ieri..qnd problemi nn ce ne sono sicuro!!! :P
sentiamo cosa ci dicono!!
-
E da ieri anche Mila prende nella pappa olio di lino ......e vaiiiiiiii
-
Aylin lo prende ormai da parecchi mesi (lo sospendo magari qualche giorno semplicemente se rimango senza ::) ) Non credo che crei problemi se dato con continuità.
-
Io lo uso da marzo e non ho fatto sospensioni. Penso possa essere usato con continuità ma non vorrei dire una stupidata. Aspettiamo i consigli degli esperti.
Nella FAQ sulla cura del manto c'é scritto: La dose consigliata è quella di un cucchiaino da tè da mischiare alla pappa una volta al giorno.
In alternativa è possibile usare il normale olio di girasole, sempre un cucchiaino una volta al giorno nella pappa. Durante l'estate è meglio non eccedere con l'uso di olio per non provocare disturbi intestinali (dissenteria), ma in qualunque momento dovessero verificarsi questi disturbi chiaramente s'interromperà l'uso dell'olio.
-
Personalmente visto l'avvicinarsi delle temperature calde l'ho sospeso, in autunno e inverno preferisco comunque fare sempre dei cicli ( 3 mesi poi stop per un mese )...
-
Scusa Alisei74,ma ritorno solo ora dopo qualche giorno al mare!.Personalmente ,macino i semini con un vecchio macina caffe anche se credo che un mortaio ,sia alla fine piu' produttivo.Gli metto nella ciotola un cucchiaino (dosi molto ad occhio) tra le crocchette , ma alla golden lo posso dare anche cosi' che tanto mangia tutto e di piu'.Ribadisco il basso costo dei semi (poco piu' di1 euro per un sacchetto di 250 grammi) e la certa possibilità di fruire dei molteplici effetti del contenuto nei suoi "componenti".Un utilizzo continuativo , credo sia alla base dei suoi effetti nel tempo.
Ciao