Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
LA MIA VITA CON LUI => Vivere ed Educare => Topic aperto da: enrico70 - 30 Aprile 2012, 12:47:22
-
Buongiorno a tutti,
vi chiedo aiuto o almeno consiglio. La mia labrador della scuola cani guida per ciechi, Rica di 9 mesi, ha un grandissimo problema. E' attirata dai suoi simili in maniera incredibile. Quando ne vediamo uno per strada anche in lontananza perde e perdo completamente il controllo. Vi avrei dovuto premettere che lei per il compito che svolgerà i cani li deve ignorare. Al di là di questo mi mette in grandissima difficoltà: lei è 30 chili io poco di più e per tenerla faccio una fatica terribile e spesso questo comportamento rovina un po' le nostre passeggiate. Mi fa molto rabbia perchè se non incontra cani è molto brava come ha detto anche la sua addestratrice della scuola. Secondo lei con il tempo riusciranno a levargli questo comportamento ma non possono farlo tutto insieme perchè ancora è piccola. Qualcuno mi sa dare qualche consiglio ?
-
Che situazione difficile :( è la cosa più normale che una cucciola di 9 mesi abbia un fortissimo interesse verso gli altri cani e in una condizione di normalità questo interesse è assolutamente sano e andrebbe coltivato nel modo giusto, lasciando che la cagna socializzi con gli altri cani. Nel caso di un futuro cane ciechi però sinceramente non so come ci si debba comportare...Sicuramente un cane guida che sta lavorando deve saper ignorare i suoi simili, ma non credo che questo risultato si ottenga inibendo l'interesse che il cucciolone mostra per gli altri cani. Mi viene da pensare che l'indifferenza ai cani sia una cosa che il cane guida inizia a fare parecchio più avanti con l'addestramento..ma le persone che ti seguono cosa dicono di questa cosa? Non ti hanno dato suggerimenti e indicazioni precise su come gestire la socializzazione con gli altri cani? Sei sicuro di doverla tenere e di doverle impedire di socializzare con altri cani? Perchè secondo me non funziona così...un cane che non ha potuto socializzare al momento giusto e nel modo giusto, come farà a ignorare serenamente i suoi simili un domani? Non sarà mai capace di farlo ::)
-
il loro consiglio è di avere un controllo assoluto sul cane che ovviamente non ho. quindi insistere sul richiamo, giocare solo con lei, aerea per cani non + di 15 minuti e con un solo cane, appena vedo un cane cambiare strada. Come capirete è quasi impossibile tenendo conto che è il mio primo cane e anche se a volte mi sento il più inadeguato del mondo, se mi fermo a pensare con tranquillità, penso di aver raggiunto ottimi risultati. E' comunque una cagnolona molto brava: la posso portare ovunque e non fa un verso. Negozi, supermercati, autobus e treno. Affronta tutto con molta tranquillità e non ha mai avuto un comportamento meno che perfetto. L'unico problema è quello.
-
il loro consiglio è di avere un controllo assoluto sul cane che ovviamente non ho. quindi insistere sul richiamo, giocare solo con lei, aerea per cani non + di 15 minuti e con un solo cane, appena vedo un cane cambiare strada.
Ma procedendo in questo modo come si può pensare di creare un cane che sappia relazionarsi con gli altri cani in modo sano e corretto??? ?-?-? :o Quando Rica sarà "al lavoro" le capiterà sicuramente di incontrare cani anche da molto vicino e mica potrà cambiare strada...Io non sono un'esperta ma ho fortissimi dubbi sulla correttezza di questo approccio...per non parlare dei dubbi sull'eticità e sul senso di sacrificare così la vita di un cane...ma vabbè...
Aspettiamo altri pareri più autorevoli, che sicuramente arriveranno da altri utenti del forum :)
-
Rica ha solo 9 mesi e provare attrazione e interesse per i propri simili è un comportamento più che normale...
Il vero percorso di preparazione/addestramento ( cane guida per ciechi), non dovrebbe iniziare più avanti?
Lo scopo di una famiglia affidataria non dovrebbe essere quello esporre il puppy a quanti più stimoli ed esperienze possibili riguardo la vita quotidiana ( abitudine al traffico, mezzi pubblici, strade, luoghi, rumori etc etc), facilitando e permettendo una socializzazione il più corretta possibile?
-
Sono un pò confusa anch'io... :icon_confused:
Voi siete la famiglia affidataria?
Come Chiara sapevo che questi cani nelle famiglie affidatarie dovrebbero fare una vita "normale", l'addestramento a "cane guida" viene ovviamente fatto dopo da loro.
Come potresti farlo tu, è impossibile...
-
Sono un pò confusa anch'io... :icon_confused:
Voi siete la famiglia affidataria?
Come Chiara sapevo che questi cani nelle famiglie affidatarie dovrebbero fare una vita "normale", l'addestramento a "cane guida" viene ovviamente fatto dopo da loro.
Come potresti farlo tu, è impossibile...
Dal post di presentazione di Enrico è proprio così! ;)
-
Si noi siamo affidatari ma da subito il cucciolo deve imparare ad andare in treno in autobus e deve avere comportamenti gia' maturi. Lo so che ha volte può sembrare crudele ma il compito che gli aspetta non permette di fare solo il cucciolo. Quanti di voi hanno portato il proprio cucciolo sulla'autobus. Per lei è normale e divertente. Può sembrare strano ma loro si divertono ve lo posso assicurare. L'unico problema che ho è quello che sarebbe un problema anche se non fosse un cane guida. Vi prego qualcuno ha consigli ?
-
Forse Rica sta manifestando questa "attrazione" in maniera così forte e intensa proprio perchè non le hai mai permesso di socializzare in maniera tranquilla e rilassata...
Se fin da cucciola non ha mai potuto sentirsi libera di giocare ( anche fino a stancarsi), con i suoi simili, se in questo normale rapporto di socializzazione tu hai visto un possibile "ostacolo" alla sua futura idoneità, lei in effetti... non ha mai potuto interagire tranquillamente, non ha mai potuto "sfogarsi" in un certo senso...
Penso che per lei sia come vedere e sentire qualcosa di meraviglioso che però le è sempre stato offerto e dato a piccolissime dosi, privandola di un appagamento personale...
Secondo me è corretto lavorare insieme sul richiamo e sul rapporto/intesa personale, ma questo "cammino" non deve comunque eliminare o limitare eccessivamente il fisiologico rapporto intraspecifico...
-
da perfetta ignorante riguardo l'educazione e l'addestramento di cani guida, posso dire che con otello io ho fatto cio' che ti dice l'addestratrice e cioe' che, di fronte ad altri cani, per paura, per ignoranza, per ansia, sono sempre scappata!!! ma non nel vero senso della parola...nel senso che, appunto, cambiavo strada, cambiavo direzione, insistevo con il richiamo senza mai far avvicinare oti....RISULTATO????.......
credo che tutti lo possiate immaginare senza ulteriori spiegazioni!!!
l'ho capito troppo tardi purtroppo....credevo che facendo cosi' e ignorando gli altri pelosi, oti avrebbe fatto lo stesso....
-
a volte penso anche io che sia la reazione a poca socializzazione. in realtà alla scuola mi dicono che tutti più o meno hanno questi atteggiamenti. ma lei era così il primo giorno e non e' mai migliorata. Unica spiegazione possibile potrebbe essere che lei e' rimasta all'allevamento fino ai 4 mesi ed non fino ai canonici due. Quindi per lei era normale stare tutto il giorno a fare baldoria con i suoi amici labrador. anche secondo la sua addestratrice questo ha influenzato molto il suo comportamento . per il resto e' un cane magnifico che in casa non ha mai rosicchiato assolutamente niente. Penso che meglio di così non ci poteva capitare
-
Anche io conosco una scuola di cani guida...però lavorano in maniera un pò diversa.... il cucciolo vive con la sua famiglia affidataria per il primo anno, anno e mezzo e vive DA CANE.... esce gioca socializza...viene stimolato a più situazioni possibili, a più persone possibili...gli viene fatto vivere di tutto compresi i giochi sfrenati con gli altri cani....
Poi.... quando il cane ha la giusta maturità... viene messo al lavoro... e gli viene richiesto SOLO a quel punto di comportarsi diciamo..."seriamente" ma questo sempre e dico sempre alternato a momenti di gioco con altri cani....
Forse ogni scuola ha un suo modo ma io personalmente non condivido quella di cui parli tu...un cucciolo a 9 mesi è un cucciolo...non è ancora il momento di farlo "lavorare" non ha ancora la testa....sarebbe come mettere un 15enne dietro una scrivania a lavorare....ma è solo la mia modesta opinione...
-
Quoto Romi, nel senso che anche io mi ero interessata....e mi avevano spiegato le cose proprio come ha detto Romi. Inoltre credo che impedire ad un cucciolo di socializzare sia comunque controproducente. Vicino a casa mia c'è un signore nn vedente che ha un labrador come cane guida.....io vedo che il cane, quando è "in lavoro" ovviamente è impeccabile....nulla lo distrae....ma appunto è "in lavoro"......poi l'ho visto, in momento di svago...giocare con altri cani......come fanno, normalmente tutti i cani.....
-
mi permetto di farvi notare, che ogni comportamento "esagerato" nel periodo di affidamento del cucciolo sarà molto più difficile da correggere quando la Rica inizierà il suo addestramento dai 16 mesi per 6 mesi. Inoltre vi ho chiesto consiglio perchè oggettivamente si comporta in maniera veramente esagerata. Tira come una matta e rischia di farsi male e di farmi male. Sono perfettamente d'accordo sul fatto che debba socializzare(ed infatti la scuola lo richede) ma questo è senza dubbio un comportamento esagerato.
-
sono completamente d'accordo con Romi.
-
Il comportamento esagerato di cui parli purtroppo è tipico dei cuccioloni a cui non viene concesso di interagire coi propri simili nei modi e nei tempi di cui hanno necessità. E' un comportamento parossistico tipico dei cani che non vengono mai lasciati sciolti, mai portati in aree cani o zona sgambamento, che non hanno amici canini con cui giocare e rilassarsi ecc ecc.
Io rivaluterei seriamente questa strategia educativa insieme a chi ti sta seguendo, perchè a trattenere così la pupa rischi di compromettere il suo equilibrio futuro e quindi anche la sua possibilità di lavorare come guida da grande...
-
io non so nulla sull'educazione dei cani guida ma ne conosco due, con due storie diverse.
Uno viene dalla scuola cani guida e l'altro invece e' un cane di famiglia che poi ha fatto il corso.
Entrambi sanno riconoscere le situazioni. Al naturale sono cani super esuberanti ma quando indossano l'attrezzatura da lavoro sanno ignorare anche i loro amici...o nemici :)
-
Ciao, nemmeno io sono un'esperta, ma io credo che per fare in modo che la tua cucciolona non abbia più questo comportamento dovresti provare a farla interagire il più possibile con gli altri cani. Solo in questo modo imparerà ad approcciarsi bene con gli altri cani, ed inoltre per lei vedere gli altri cani diventerà una cosa così normale che quasi non se ne accorgerà. Mi sembra che l'atteggiamento della tua cucciolona sia provocato proprio dal fatto che non ha spesso modo di giocare con gli altri cani e quindi quando li vede vuole assolutamente raggiungerli. Ma ripeto, non sono un'esperta.
-
Non posso che quotare gli altri e ti porto la mia esperienza personale:
io ho 3 golden, le due femmine interagiscono correttamente con gli altri cani ma non ne cercano il contatto. Non sono attratte dagli altri cani soprattutto se sono sconosciuti (il maschio è rissoso con gli altri maschi ma c'è un problema legato agli autocontrolli perchè è stato diviso troppo presto dalla mamma....).
Piny fin da piccola ha frequentato le aree cani spesso e da quando aveva 1 anno abbiamo passato per 2 anni tutti i week-end al centro cinofilo dove lavora il mio ragazzo quindi in mezzo a cani di ogni genere senza limitarla nei contatti.
Swami ha 5 anni e per 4 ha vissuto in allevamento quindi in mezzo ai suoi "parenti"...erano una ventina tra maschi e femmine e quando c'erano si aggiungevano anche i cuccioloni e stavano un po' in box in gruppi e un po' liberi in un recinto in gruppi grandi (tipo 15 cani più eventuali cuccioloni).
...quando porti un bambino al parco giochi tutti i giorni e ce lo fai stare finchè non vuole lui dopo 1 settimana si annoia, se lo porti 1 volta al mese mer mezzoretta alla volta diventerà sempre pazzo di gioia e ci vorrà andare con tutte le sue forze......lo stesso vale per i cani!