Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: MUSETTI2011 - 27 Aprile 2012, 22:00:19

Titolo: Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: MUSETTI2011 - 27 Aprile 2012, 22:00:19
Ciao a tutti, il nostro Milo è con noi da 6 giorni e volevo confrontarmi con voi e con le vostre esperienze. I primi due giorni è stato bravissimo, sembrava incredibile come apprendesse subito con estrema facilità ogni comando. ha addirittura imparato il seduto e il terra! Anche con i bisognini è stato formidabile! poi sono cominciati i primi problemi: adesso quando lo accarezziamo nei momenti in cui è euforico morde le mani e fa piuttosto male con i dentini aguzzi! poi non so perchè ma anche con i bisognini sembra essere confuso rispetto a prima..qualche volta la fa in corridoio oppure sempre sul balcone ma in un punto diverso rispetto a dove abbiamo messo le traversine... e poi passiamo la giornata a dirgli continuamente NO e questa cosa crea tensione e ci fa sentire un pò frustrati..non credo vada bene..ma non sappiamo come fare perchè ha continuamente in bocca qualcosa di proibito,salta con le zampe sul divano e sul letto..morde le scope! insomma...è un cucciolo!! ma come comportarsi per non far fondere nè lui nè noi??  :boredom: 
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: Belver - 27 Aprile 2012, 22:45:03
dimenticate il NO e godetevi questi momenti, cosa volete che facciano le zampe sul divano?
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: orsidanna - 27 Aprile 2012, 22:49:52
infatti.... divertitevi con lui.... questo tempo passerà troppo in fretta....
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: Francesca* - 27 Aprile 2012, 22:54:25
Oddio, non è che sia così divertente un cucciolo che morde (lo so perché anche il mio lo faceva em_Devil )
L'unica cosa è pazientare e accettare le "ferite di guerra", verrà il giorno in cui lui capirà e non lo farà mai più  ;)
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: Belver - 27 Aprile 2012, 23:13:17
beh dai tutti i nostri cuccioli ci mordevano, e' il loro modo di conoscere come siamo fatti :-)
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: MUSETTI2011 - 27 Aprile 2012, 23:13:46
forse siamo noi che siamo troppo apprensivi..abbiamo guardato per giorni e giorni le puntate di dog wishperer prima che arrivasse e  abbiamo letto due libri per capire come educarlo al meglio...ma forse tutto questo ci ha fatti diventare solo troppo controllati e ora effettivamente non siamo spontanei con lui.pensiamo sempre a quello che è più giusto fare e non ci rilassiamo..io sento che non mi sto assaporando questa fase come vorrei..ma poi mi convinco che se non facciamo così ne verrà fuori un cane scatenato o squilibrato  em_Devil

vi faccio un esempio dei comportamenti che adottiamo e che abbiamo letto e imparato..ditemi cosa ne pensate:
quando morde le mani mentre giochiamo si deve spegnere il gioco, alzarsi andarsene e non cercarloo per qualche minuto.
nel momento della pappa lui deve stare dietro di noi e aspettare il nostro comando per avvicinarsi alla ciotola.
ogni volta che fa i bisognini al posto giusto lodarlo e premiarlo con un biscottino, se la fa in un posto dove non deve ignorarlo e pulire senza farsi vedere.
come comandi gli stiamo insegnando il vieni, il no, il seduto, il terra e il lascia. sono troppi secondo voi?
quando è nel kennel e piange perchè noi siamo in un'altra stanza lo ignoriamo e solo quando smette ci avviciniamo per farlo eventualmente uscire.
giochiamo con lui circa 2-3 ore al giorno, alla lotta, con la pallina con cordicella, con straccio tira e molla, con pupazzo premiando il riporto.
per i bisognini lui non ci fa ancora capire quando gli scappa..è normale^? quindi ogni volta che si sveglia,dopo mangiato e dopo il gioco lo portiamo sul balcone e se la fa nel posto giusto lo premiamo,ma ultimamente capita che la faccia in altri posti vicini ma non sulle traversine e alllora lo prendiamo e lo spstiamo sui pannoloni ma poi non lo premiamo.

Attendiamo vostri consigli e opinioni!!!!!
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: Belver - 27 Aprile 2012, 23:36:26
dimenticate cesar millan, e non stressatelo troppo con i "comandi" per ora basta che impari il suo nome e che gettiate le basi per il richiamo.
Premiatene la calma e mettetelo in situazioni che possano accrescere il suo autocontrollo e la sua autostima ma non forzandolo.
io non sono d'accordo con l'ignorare il cucciolo che piange ma questa e' solo la mia visione.
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: MUSETTI2011 - 27 Aprile 2012, 23:45:17
CHE TIPO DI SITUAZIONI INTENDI PER ACCRESCERE AUTOSTIMA E CONTROLLO?
PERCHE' DICI DI NON IGNORARLO? IO SO CHE SE SI ACCORRE AI SUOI LAMENTI POI DIVENTANO CAPRICCI ED E' LA FINE...  ?-?-?
SEI CONTRARIO AI METODI DI CESAR MILLAN?
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: MUSETTI2011 - 27 Aprile 2012, 23:47:19
CI POTETE SPIEGARE COME AVETE INSEGNATO AI VOSTRI PELOSONI IL NO? NON VORREMMO APPUNTO STRESSARLO TROPPO MA
PENSIAMO CHE SE GLI CONSENTIAMO ALCUNE COSE ORA CHE E' CUCCIOLO ED E' LA FASE DELL'IMPRINTING POI SARA' DIFFICILE DISOTGLIERLO DA ADULTO DA QUELLE AZIONI  :-\
Titolo: Resoconto prima settima con Milo
Inserito da: MUSETTI2011 - 28 Aprile 2012, 00:17:12
Ciao a tutti, domani è una settimana che il nostro cucciolo è con noi...
purtroppo,non so perchè ma non riesco ad avere l'entusiamo che immaginavo... sto vivendo tutto con molta rigidità ed autocontrollo..abbiamo letto libri e visto trasmissioni che ci hanno condizionato molto in quello che sarebbe stato il nostro spontaneo comportamento ma questo è normale perchè è giusto informarsi ..solo che, soprattutto io, meno mio marito, sto vivendo tutto con estrema apprensione e anche sconforto a volte....  :-\

i primi due giorni Milo è stato bravissimo in tutto! ha addirittura imparato subito il comando seduto e terra sorprendendomi un sacco per la sua velocità di apprendimento! anche con i bisognini non credevo ai miei occhi,tutto filava liscio... ora è da 3-4 giorni che sono iniziati i primi problemini..i bisogni non sempre li fa nel punto giusto sul balcone..a volte va in corridoio...altre volte sul balcone ma non sulla traversina. e comunque non ci fa ancora capire che gli scappa (ma questo penso sia normale vero?)
l'altro problema è che ha iniziato a morderci le mani in fase di gioco..quando è tranquillo si fa accarezzare senza problemi, è un vero coccolone, ma quando è nella fase di euforia è piuttosto irruento e mmordicchia tutto. Gli diciamo NO e smettiamo di giocare, ma la volta dopo  è la stessa cosa...
gli diciamo un sacco di NO al giorno ed è questa la cosa che più di tutte mi dispiace perchè non vorrei rimproverarlo, però cosa dovrei fare, lasciar perdere e farci distruggere la casa? ingoiare di tutto?!  :o
altra domanda: non vorrei che gli stessimo dando troppi bocconcini premio...ogni volta che risponde al richiamo, che fa i bisognini al posto giusto, che gli diciamo no e smette, o quando risponde alcomando seduto e terra ecco che arriva il bocconcino!! gli stiamo dando biscottini a forma di osso piccolini, ma anche mela tagkliata a cubetti e yogurt.
un'altra cosa: avrei voluto portarlo a lavoro con me ma l'ho fatto solo un giorno, lunedì, perchè mi sembrava troppo scombussolante come cosa ogni volta stare a caricare kennel,ciotole,kennel auto...così è da martedì che lo lascio a casa da solo nel suo kennel ma ogni 2-3 ore passo per fargli fare la pipì e poi ovviamente in pausa pranzo per farlo mangiare..forse da quando facciamo così è diventato un pò più nervoso..non è che si sente offeso e quindi poi si "vendica" disubbidendo nei vari modi che ho descritto?
diteci la vostra!!!
Titolo: Re:Resoconto prima settima con Milo
Inserito da: Manuel.Ty - 28 Aprile 2012, 01:14:00
Secondo me, effettivamente, c'è una relazione tra le ore passate nel kennel e la distruttività che, ovviamente, non è determinata dal desiderio di vendetta (questo è un sentimento tutto umano...i cani sono migliori di noi). E' normale che il cucciolo, trascorrendo parecchie ore da solo chiuso nel kennel, quando esce voglia sfogarsi!
Per quanto riguarda i bisogni: dategli tempo! E' piccolissimo! Invece di rimproverarlo quando "scarica" dove non dovrebbe, elogiatelo e premiatelo quando li fa nel posto giusto!
Quando mordicchia, la cosa migliore da fare è ignoralo, smettere completamente di interagire con lui: questo gli piacerà meno di un rimprovero e, contemporaneamente, imparerà che mordere non è poi così divertente...
Se prende in bocca qualcosa che non dovrebbe, lavorate sullo scambio: tu mi dai ciò che hai preso ed in cambio ricevi un succulento premietto!
Posso farvi una domanda? Milo quante ore rimane da solo? Se sono molte secondo me vale proprio la pena di fare lo "sforzo" di caricare il kennel in auto e portarlo in ufficio...ciao ciao
Titolo: Re:Resoconto prima settima con Milo
Inserito da: MUSETTI2011 - 28 Aprile 2012, 09:01:12
ciao,
Milo rimane solo circa 6 ore al giorno ma non di fila , ogni  due ore passiamo a trovarlo per abituarlo a stare anche da solo, infatti quando è nel kennel non abbaia ne uggiola più.....di qusto siamo contenti....il vero problema è dato dai morsi, chiunque si avvicini quando lui è sveglio viene morso sempre, non si puo neanche accarezzarlo che subito sgagna la mano....vi chiedo è un comportamento normale dovuto alla fase di dentizione oppure stiamo commettendo qualche errore e non ce ne accorgiamo?
un secondo problema collegato sempre ai morsi è che mangia di tutto, adesso anche le traversine....
si accettano consigli...non vorremmo trovarci con un cane adulto mordace...
Titolo: Re:Resoconto prima settima con Milo
Inserito da: Chia71 - 28 Aprile 2012, 09:21:07
Spank è con noi da tre giorni ... quello che descrivi lo stiamo provando ... Non per il discorso bisognini perchè, incrocio le dita, è davvero bravo ... mai fatti in casa ... è libero di andare in giardino è vero ma anche di notte dalle 22 alle 6.30-7 resiste benissimo senza farla ...

I no si stanno sprecando anche a casa nostra ... facciamo più caos noi con i no che il cane!!! Secondo me i vicini si lamenteranno di noi e non di lui ... Però ti capisco perchè ad esempio come dici tu se io non intervengo con un no immediato e aspetto o di ignorarlo, o di andare a prendere il premietto per dirgli bravo se magari ha smesso, mi ha già distrutto o è arrivato dove non doveva ...
Non che la casa non sia stata messa a prova di cucciolo, ci mancherebbe ma inevitabilmente lui arriva anche dove non deve ... tipo arriva già con i zamponi sulla scrivania ... tende ad arrivare sulla tavola ... e che faccio? se non lo tiro giù lui tira giù tutto ...

Per il kennel non so che dirti, noi non ce lo lasciamo, è libero tutto il tempo di entrare ed uscirci, la sala al di là del divano che può essere pericoloso se ci sale non ha nulla con cui farsi male, magari rosicchierà una sedia ma finora non è successo ... ma devo dire che è più discolo quando ci siamo che quando usciamo ... al rientro lo troviamo sempre tranquillo in qualche posticino della sala, generalmente tra il divano e una sedia, alcune volte anche nel kennel ... magari se fosse dentro chiuso sarebbe più stressato non so che dire ... o magari starebbe uguale ...

Cmq mi consola sapere che in altre case si sentono dei NO!!!  :D :D :D :D
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: Francesca* - 28 Aprile 2012, 09:27:05
E' molto difficile che possa capire il NO adesso, è troppo piccolo
Vorrei potervi dire che c'è un metodo velocissimo per farlo smettere di mordicchiare, rosicchiare gli oggetti.... temo invece che vi dobbiate armare di pazienza e prenderla con filosofia  :P
Se fai una ricerca sul forum ti renderai conto che molti di noi ci sono passati, quindi mquello del tuo cucciolo è un comportamento normalissimo
Titolo: Re:Resoconto prima settima con Milo
Inserito da: MUSETTI2011 - 28 Aprile 2012, 09:34:03
Ciao,ma spank quanti mesi ha? per arrivare già sul tavolo mi sà che è più grandicello.... anche a voi mordicchia le mani insistentemente quasi da non riuscire ad accarezzarlo?
Titolo: Re:Resoconto prima settima con Milo
Inserito da: Chia71 - 28 Aprile 2012, 12:01:32
Spank ha 2 mesi e 12 giorni.... arriva ad appoggiare le zampotte quanto basta se vuole per scaraventare giu la tovaglia... però mi hanno detto che è decisamente di taglia grande...
le mani le mordicchia solo a me ma senza stringere, sembra grattarmi con i dentini come fossi un osso ma con molta delicatezza... poi se riesce mi prende proprio il polso... con i bimbi non lo fa, il maschietto di 10 anni lo rispetta invece la bimba di 6 la tormenta saltandole addosso...
Solo una volta ha stretto un po oltre, ho detto ahi e ha smesso....
Titolo: Re:Resoconto prima settima con Milo
Inserito da: elisavalli - 28 Aprile 2012, 13:25:17
Forse hai guardato troppo Cesar Millan eh?  ::)
Scherzi a parte...posso essere sincera? Siete troppo rigidi, decisamente. E rischiate di non godervi questi momenti magici.
Avete il cucciolo con voi da pochissimi giorni, per lui siete dei perfetti estranei che sta cercando poco alla volta di imparare a conoscere e capire. E voi vi state a preoccupare di insegnargli il terra e il seduto  ?-?-?  che sono, scusa la franchezza, stupidate totalmente inutili a 2 mesi e tranquillamente rimandabili. Adesso è il momento di stringere un legame, che sia basato sull'affetto, sull'empatia e sulla comprensione. Non sui bocconcini e nemmeno sui NO. La parola NO poi dovreste proprio bandirla, perchè è un suono che per un cucciolo così piccolo non ha alcun significato. Funziona mille volte di più il rinforzo positivo che il NO e soprattutto se volete che il cucciolo smetta di manifestare un comportamento a voi sgradito sono altre le cose da fare: distrarlo e tenerlo occupato in un'altra attività oppure ignorarlo o isolarlo per qualche minuto.
Anche la solitudine sicuramente non aiuta...è molto meglio per un cucciolino stare con voi sempre, anche al lavoro, piuttosto che trascorrere la giornata nel kennel da solo. Non è una cosa che fa bene a un goldenino che deve crescere. E poi se avete la fortuna di poterlo portare con voi al lavoro è assurdo non approfittarne.


Per quanto riguarda i morsi, ci sono tanti post sull'argomento nel forum, se fai buon uso del tasto Ricerca trovi tantissimi suggerimenti perchè è un problema che si sono trovati ad affrontare praticamente tutti i neo proprietari di cuccioli.
In generale è un comportamento normalissimo nei cuccioli che usano la bocca per giocare e come principale mezzo di esplorazione del mondo. Dato che però è ovviamente un comportamento fastidioso va fatto scomparire, ma nel modo giusto. Le tecniche sono fondamentalmente 3 e possono essere usate anche mescolate a seconda della situazione...
- guaire sonoramente quando mordicchia e andarsene, come farebbe un altro cane insomma
- "spegnersi" completamente, lasciare la mano morta totalmente inerte, zittirsi, distogliere lo sguardo, andarsene e lasciarlo solo
- proporre un giochino alternativo da mordicchiare e lodarlo quando si dedica ad essso


E poi tanta pazienza!!!

Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: Tanya e Desmo - 28 Aprile 2012, 13:26:07
Si ci vuole tanta pazienza e bisogna riderci sopra..per forza, vedrai che poi la smettera' da solo!!!
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: Chia71 - 28 Aprile 2012, 14:02:20
I metodi di Cesar mi sembrano troppo "violenti" per un cucciolo di due mesi ... e da quel che ho capito non è quello il metodo per educare un Golden ... dove mi pare aver di capito serve più il premio per l'azione positiva che la sgridata per quella negativa ...
Però mi rendo conto che un'educazione bisogna effettivamente darla ... Ad esempio le zampe sul divano non fanno nulla e mi è pure simpatico quando si tira su per mettermi il musetto vicino con i zamponi sul divano però c'è sempre anche il discorso delle anche ... se fosse per lui appena qualcuno si siede sul divano sarebbe sempre lì ... allora che devo fare??? Ho pensato che tutte queste sollecitazioni agli arti posteriori e poi la discesa non sempre morbida su quelli davanti non facciano bene ... per cui arriva il NO e lo accompagno giù ... oppure anzichè il NO se non è in momento euforico, del tipo i 5 minuti a tutto gas in cui non c'è lezione che tenga, ignorandolo se sale su poi ridiscende da solo ...

Anche con il mordicchiare tutto, tante cose gliele perdono, povero è pur sempre un cucciolo ma quando arriva ad esempio alla siepe di lauro mica posso lasciarlo fare ... e devo dire che dopo tre giorni di NO ad ogni attacco alla siepe, un preventivo NO ed ora ha capito ... ora ci gira rasente e se va sotto per rubare qualcosa magari è corteccia di pino ma non foglie secche di lauro ... poi ovvio che non posso pensare che non mi mangi i gerani o le altre piantine ... ma pazienza fa parte del gioco ...
Titolo: Re:Resoconto prima settima con Milo
Inserito da: Manuel.Ty - 28 Aprile 2012, 14:05:34
Forse hai guardato troppo Cesar Millan eh?  ::)
Avevo avuto la stessa sensazione... :occhiol:

@MUSETTI2011 e Chia71
Ricordate: premiate il comportamento corretto e ignorate quello scorretto...vedrete che andrà alla grande!
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: belle e sebastien - 28 Aprile 2012, 14:09:24
Il mio Seb avrà sette mesi fra pochi giorni....quindi ci siamo appena passati in tutto quello che hai scritto....per i comandi anche noi abbiamo cominciato subito con il terra,seduto, vieni, per il Kennel va benissimo una volta che hai chiuso ignorarlo se lui protesta se no è la fine......ma il NO non l' ho mai usato o perlomeno cerco di usarlo il meno possibile, quando mordeva una scarpa, una scopa ho sempre usato il metodo dello scambio, ovvero lo distoglievo da ciò che stava facendo porgendogli un suo gioco, seguito da un bel BRAAAAVO quando ce l aveva in bocca, e così automaticamente lo distrai e lui capisce che ti fa piacere se prende un suo gioco non la scopa o altro...Oppure anzichè il NO prova con AH AH AH....vedrai che interrompe immediatamente ciò che sta facendo...per i primi tempi proponigli un' alternativa, un osso, un gioco, etc.........per i bisogni in quindici giorni Seb ha imparato a tenersi pulito, ma per i primi giorni lo facevo uscire tipo ogni 20 minuti quando era sveglio.....veramente in continuazione.......e gli dicevo fai pipì....la pipì.....e appena lui la faceva tante coccole, Bravooooooo, sei il cane più bravo del mondo, etc,etc, tipo una pazza (questo sarà stato il pensiero dei miei vicini!!!!!!), ma in questo modo ho centrato due obiettivi, ha imparato a sporcare sul Prato in quindici giorni e due ( non meno importante ) Seb fa pipì a comando e vi assicuro è utilissimo, se devo caricarlo in macchina, se entro in un ristorante, negozio, etc, gli chiedo pipì e lui anche solo un goccino quello che c'è la fa, evitandogli così potenziali errori....in fondo è ancora un cucciolotto!!!!! Fase morso mani...passata anche noi interrompere il gioco può andare bene, ma gli fa bene anche che tu emetta un CAI CAI acuto e deciso, per fargli capire che ti ha fatto male, imparerà presto a controllare la forza dei morsi.....e poi considera che la cosa scemerà da sola non appena avrà perso i denti da latte......  Vedrai come crescono in fretta e ti mancherà quel cucciolotto casini sta che ti prendi in braccio, con il mio e i suoi quasi 26 kg ...sta diventando impossibile........allora mi sdraio e lui mi si sdraia praticamente sopra, addosso.......cmq questa è la mia esperienza....è il mio secondo cane e con me hanno funzionato questi metodi......per il resto come ti hanno già scritto l' ingrediente principale è in primis la PAZIENZA e poi ci vuole tanta tanta COERENZA!!!!!! Sul secondo punto........ho veramente ancora tantissimo da imparare!!!!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: ChiaraMamo - 28 Aprile 2012, 14:35:30
Ciao Musetti, ti ho spostato il topic in questa sezione e l'ho unito al precedente perchè si parlava sempre dello stesso argomento...

In questa sezione potrai inoltre trovare molti altri thread inerenti gli argomenti trattati..
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: Francesca* - 28 Aprile 2012, 15:20:28
I metodi di Cesar mi sembrano troppo "violenti" per un cucciolo di due mesi ... e da quel che ho capito non è quello il metodo per educare un Golden ... dove mi pare aver di capito serve più il premio per l'azione positiva che la sgridata per quella negativa ...
Però mi rendo conto che un'educazione bisogna effettivamente darla ... Ad esempio le zampe sul divano non fanno nulla e mi è pure simpatico quando si tira su per mettermi il musetto vicino con i zamponi sul divano però c'è sempre anche il discorso delle anche ... se fosse per lui appena qualcuno si siede sul divano sarebbe sempre lì ... allora che devo fare??? Ho pensato che tutte queste sollecitazioni agli arti posteriori e poi la discesa non sempre morbida su quelli davanti non facciano bene ... per cui arriva il NO e lo accompagno giù ... oppure anzichè il NO se non è in momento euforico, del tipo i 5 minuti a tutto gas in cui non c'è lezione che tenga, ignorandolo se sale su poi ridiscende da solo ...

Anche con il mordicchiare tutto, tante cose gliele perdono, povero è pur sempre un cucciolo ma quando arriva ad esempio alla siepe di lauro mica posso lasciarlo fare ... e devo dire che dopo tre giorni di NO ad ogni attacco alla siepe, un preventivo NO ed ora ha capito ... ora ci gira rasente e se va sotto per rubare qualcosa magari è corteccia di pino ma non foglie secche di lauro ... poi ovvio che non posso pensare che non mi mangi i gerani o le altre piantine ... ma pazienza fa parte del gioco ...

Ma certo che va data un'educazione  :)
Non volevo certo intendere che il cucciolo vada lasciato allo stato brado.. Per quanto riguarda la mia esperienza, che è ciò su cui mi baso per le mie risposte, ho constatato che nei primi mesi i risultati tardano ad arrivare probabilmente perché il cucciolo deve ancora sviluppare una maturità tale da poter capire i comandi e ciò che infastidisce il compagno umano (morsi, saltare addosso), ma questo non toglie che si debba lavorare su di loro. Volevo solo dire che non bisogna scoraggiarsi se i risultati non arrivano IMMEDIATAMENTE
Per esempio questa parte presa dal messaggio di Musetto "quando morde le mani mentre giochiamo si deve spegnere il gioco, alzarsi andarsene e non cercarloo per qualche minuto."  è un consiglio giusto, ma va applicato con costanza affinché possa funzionare
Titolo: Re:Resoconto prima settima con Milo
Inserito da: Francesca* - 28 Aprile 2012, 15:40:01
Forse hai guardato troppo Cesar Millan eh?  ::)
Scherzi a parte...posso essere sincera? Siete troppo rigidi, decisamente. E rischiate di non godervi questi momenti magici.
Avete il cucciolo con voi da pochissimi giorni, per lui siete dei perfetti estranei che sta cercando poco alla volta di imparare a conoscere e capire. E voi vi state a preoccupare di insegnargli il terra e il seduto  ?-?-?  che sono, scusa la franchezza, stupidate totalmente inutili a 2 mesi e tranquillamente rimandabili. Adesso è il momento di stringere un legame, che sia basato sull'affetto, sull'empatia e sulla comprensione. Non sui bocconcini e nemmeno sui NO. La parola NO poi dovreste proprio bandirla, perchè è un suono che per un cucciolo così piccolo non ha alcun significato. Funziona mille volte di più il rinforzo positivo che il NO e soprattutto se volete che il cucciolo smetta di manifestare un comportamento a voi sgradito sono altre le cose da fare: distrarlo e tenerlo occupato in un'altra attività oppure ignorarlo o isolarlo per qualche minuto.
Anche la solitudine sicuramente non aiuta...è molto meglio per un cucciolino stare con voi sempre, anche al lavoro, piuttosto che trascorrere la giornata nel kennel da solo. Non è una cosa che fa bene a un goldenino che deve crescere. E poi se avete la fortuna di poterlo portare con voi al lavoro è assurdo non approfittarne.


Per quanto riguarda i morsi, ci sono tanti post sull'argomento nel forum, se fai buon uso del tasto Ricerca trovi tantissimi suggerimenti perchè è un problema che si sono trovati ad affrontare praticamente tutti i neo proprietari di cuccioli.
In generale è un comportamento normalissimo nei cuccioli che usano la bocca per giocare e come principale mezzo di esplorazione del mondo. Dato che però è ovviamente un comportamento fastidioso va fatto scomparire, ma nel modo giusto. Le tecniche sono fondamentalmente 3 e possono essere usate anche mescolate a seconda della situazione...
- guaire sonoramente quando mordicchia e andarsene, come farebbe un altro cane insomma
- "spegnersi" completamente, lasciare la mano morta totalmente inerte, zittirsi, distogliere lo sguardo, andarsene e lasciarlo solo
- proporre un giochino alternativo da mordicchiare e lodarlo quando si dedica ad essso


E poi tanta pazienza!!!


Quoto elisavalli!

Comunque ragazze è normale entrare un pò nel pallone i primi tempi che si ha il cucciolo, come lui si deve abituare a voi...voi a lui  em_013 :smileys_0276:
L'importante è contestualizzare e non farsi prendere dal nervoso, vedrete che tutto andrà bene
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: gabriella - 28 Aprile 2012, 16:02:05
Io credo che ci voglia solo tanta pazienza , lasciamo stare Cesar Millan ora è troppo piccolo, amore pazienza e i no con tono giusto, poi divertitevi e godetevelo, io credo che soffra anche un pò la solitudine i Golden amano stare con il loro padrone prova a portarlo con te . Facci sapere
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: davita - 28 Aprile 2012, 18:25:01
Non ho letto tutto, ma solo per dirti che anche noi abbiamo letto un libro (Parla al tuo cane di jan fennell) e con Lulù, due mesi e 10 giorni oggi, con noi da una settimana esatta, abbiamo da subito messo in atto una serie di regole:
- pranzo rituale;
- nanna nel kennel da sola (ha abbiaiato un poco solo le prime due notti);
 - separazioni rituali, come le tue;
- no secco, se qualcosa proprio non va, avendo però attenzione di mettere pochi divieti e di aver tolto di mezzo, nelle zone della casa dove può andare, le cose alla sua portata.
Devo dire che funziona abbastanza.
Pipì sempre fuori, con la cacca abbiamo ingranato bene da due /tre giorni (solo ieri un incidente).

I primi giorni eravamo piuttosto per aria e tesi, ora le cose stanno andando mooolto bene.
Sui morsetti, lei proprio morsicchia ma adagio, sembra capisca non deve affondare. Col figlio che invece non ha "polso" osa di più e lì dobbiamo intervenire noi con il solito NO secco, sperando che prima o poi impari lui a impartirle il NO da solo.
Ordini solo "vieni", per gli altri aspettiamo, ci pare molto piccolina
Titolo: Re:Resoconto prima settima con Milo
Inserito da: sofy94 - 28 Aprile 2012, 18:30:45
Forse hai guardato troppo Cesar Millan eh?  ::)
Scherzi a parte...posso essere sincera? Siete troppo rigidi, decisamente. E rischiate di non godervi questi momenti magici.
Avete il cucciolo con voi da pochissimi giorni, per lui siete dei perfetti estranei che sta cercando poco alla volta di imparare a conoscere e capire. E voi vi state a preoccupare di insegnargli il terra e il seduto  ?-?-?  che sono, scusa la franchezza, stupidate totalmente inutili a 2 mesi e tranquillamente rimandabili. Adesso è il momento di stringere un legame, che sia basato sull'affetto, sull'empatia e sulla comprensione. Non sui bocconcini e nemmeno sui NO. La parola NO poi dovreste proprio bandirla, perchè è un suono che per un cucciolo così piccolo non ha alcun significato. Funziona mille volte di più il rinforzo positivo che il NO e soprattutto se volete che il cucciolo smetta di manifestare un comportamento a voi sgradito sono altre le cose da fare: distrarlo e tenerlo occupato in un'altra attività oppure ignorarlo o isolarlo per qualche minuto.
Anche la solitudine sicuramente non aiuta...è molto meglio per un cucciolino stare con voi sempre, anche al lavoro, piuttosto che trascorrere la giornata nel kennel da solo. Non è una cosa che fa bene a un goldenino che deve crescere. E poi se avete la fortuna di poterlo portare con voi al lavoro è assurdo non approfittarne.


Per quanto riguarda i morsi, ci sono tanti post sull'argomento nel forum, se fai buon uso del tasto Ricerca trovi tantissimi suggerimenti perchè è un problema che si sono trovati ad affrontare praticamente tutti i neo proprietari di cuccioli.
In generale è un comportamento normalissimo nei cuccioli che usano la bocca per giocare e come principale mezzo di esplorazione del mondo. Dato che però è ovviamente un comportamento fastidioso va fatto scomparire, ma nel modo giusto. Le tecniche sono fondamentalmente 3 e possono essere usate anche mescolate a seconda della situazione...
- guaire sonoramente quando mordicchia e andarsene, come farebbe un altro cane insomma
- "spegnersi" completamente, lasciare la mano morta totalmente inerte, zittirsi, distogliere lo sguardo, andarsene e lasciarlo solo
- proporre un giochino alternativo da mordicchiare e lodarlo quando si dedica ad essso


E poi tanta pazienza!!!
Quoto in toto!!!!!
come potrà capire la parola no se gli viene ripetuta in continuazione??


Io credo che ci voglia solo tanta pazienza , lasciamo stare Cesar Millan ora è troppo piccolo, amore pazienza e i no con tono giusto, poi divertitevi e godetevelo, io credo che soffra anche un pò la solitudine i Golden amano stare con il loro padrone prova a portarlo con te . Facci sapere
I metodi di Cesar mi sembrano troppo "violenti" per un cucciolo di due mesi ... e da quel che ho capito non è quello il metodo per educare un Golden ... dove mi pare aver di capito serve più il premio per l'azione positiva che la sgridata per quella negativa ...
Però mi rendo conto che un'educazione bisogna effettivamente darla ... Ad esempio le zampe sul divano non fanno nulla e mi è pure simpatico quando si tira su per mettermi il musetto vicino con i zamponi sul divano però c'è sempre anche il discorso delle anche ... se fosse per lui appena qualcuno si siede sul divano sarebbe sempre lì ... allora che devo fare??? Ho pensato che tutte queste sollecitazioni agli arti posteriori e poi la discesa non sempre morbida su quelli davanti non facciano bene ... per cui arriva il NO e lo accompagno giù ... oppure anzichè il NO se non è in momento euforico, del tipo i 5 minuti a tutto gas in cui non c'è lezione che tenga, ignorandolo se sale su poi ridiscende da solo ...

Anche con il mordicchiare tutto, tante cose gliele perdono, povero è pur sempre un cucciolo ma quando arriva ad esempio alla siepe di lauro mica posso lasciarlo fare ... e devo dire che dopo tre giorni di NO ad ogni attacco alla siepe, un preventivo NO ed ora ha capito ... ora ci gira rasente e se va sotto per rubare qualcosa magari è corteccia di pino ma non foglie secche di lauro ... poi ovvio che non posso pensare che non mi mangi i gerani o le altre piantine ... ma pazienza fa parte del gioco ...


pensate invece che quando sarà adulto si possa utilizzare il "metodo" di millan??
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: Chia71 - 28 Aprile 2012, 20:09:39
No, infatti poi proseguo dicendo che nemmeno da adulto e soprattutto non a questa razza, poi qui si ferma il mio discorso perchè ne dovrei sapere ancora tante per dare un giudizio ... la mia è solo un'opinione basata sui filmati che vedo in internet ... ma di certo a due mesi pura follia ...
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: dani - 29 Aprile 2012, 17:00:27
CIAO ci siamo passati un po' tutti anche per me i primi mesi sono stati un po difficili , ma ci vuole pazienza,quello che mi sento di dire è che secondo me dovresti non guardare proprio  il programma di cesar millan !! Maggie i comandi seduto, terra ecc li ha imparati ben oltre i due mesi e per lo sporcare in casa  anche lì la cosa non è stata immediata almenodue o tre mesetti ce li ha messi ,i primi giorni suonava la sveglia , lei arrivava tutta scodinzolante a farci le feste poi correva sul tappetino e voilà mollava il colpo. sul mordicchiare le mani lo faceva e noi tenevamo un giochino a portata di mano e al posto della mano le davamo in bocca il gioco, se rosicchiva i mobili, veramente è capitato poche volte, quando l'abbiamo colta sul fatto le abbiamo detto un secco no. scusa se mi permetto ma sei ore non sono tante da solo per i primi giorni?
Titolo: Re:Problemini cucciolo due mesi
Inserito da: MUSETTI2011 - 06 Maggio 2012, 12:28:31
Ciao, oggi Milo ha due mesi e mezzo e  va sempre meglio! morde sempre meno..la pipì ha imparato a farla sempre al posto giusto, la popò non sempre ma comunque non in casa quindi ci siamo! siamo molto stupiti per la sua facilità di apprendimento ai comandi, il richiamo è ormai assodato e anche il seduto! è già bravino anche al guinzaglio con il quale dedichiamo 2-3 minuti al giorno di training; sta imparando molto facilmente anche il comando STAI (che abbiamo letto essere uno dei più difficili da insegnare!).
Il nostro metodo è sempre e comunque quello di premiarlo quando fa il bravo e non di punirlo quando sbaglia. nn lo puniamo mai,al massimo un secco NO  e in casi estremi (solo quando si dimostra insistente) una scrollata sulla collottola come ci ha consigliato anche l'allevatore..e in effetti funziona! abbiamo capito anche noi che i comandi più vengono utilizzati più perdono importanza, stiamo infatti cercando di non abusarne troppo  ma di usarli solo quando necessario. diciamo che stiamo prendendo spunto dai vari strumenti che troviamo a disposizione, libri, forum e in parte ci è servito anche Cesar Millan, non tanto per i metodi di addestramento, ma più che altro per imparare a comportarci da capobranco fin da subito. ad esempio,per non farlo salire sul divano, quando gli si avvicina per saltarci sopra ci mettiamo in piedi tra lui e il divano "marcando il terriotorio" un pò come fanno i cani, e così senza l'uso di nessun comando vocale lui capisce e si sposta oppure si accuccia. Questo l'abbiamo imparato dal programma di Cesar per esempio..
Per quanto riguarda lo stare da solo durante il giorno più che altro pensavamo di farlo per il suo bene perchè abbiamo letto su diversi libri (enciclopedia golden, arriva un cucciolo e il manuale del cane) che prima lo si abitua a stare anche senza il padrone meglio è ,per evitare che sviluppi la sindrome dell'abbandono. l'unico problema però è che, se nei primi giorni il kennel gli piaceva molto (ci entrava anche da solo x dormire o giocare) ora lo associa probabilmente non solo al dormire ma anche allo stare da solo e infatti ci sta dentro meno volentieri nella fase iniziale..abbaia parecchio per richiamare l'attenzione,cosa che prima non si manifestava. ovviamente non lo facciamo uscire quando fa così, basta rientrare nella stanza E fargli sentire la nostra presenza, che dopo qualche secondo si calma e si addormenta tranquillo.
Ora comunque anche noi siamo molto più sereni rispetto ai primi giorni, ci stiamo godendo il nostro cucciolotto prendendola anche sul ridere molte volte..che dire..è davvero FANTASTICO e lo strapazziamo di tantissime coccole!!! :smileys_0244: :smileys_0244: