Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: corrado - 17 Aprile 2012, 12:05:00
-
ciao a tutti ragazzi io non so piu cosa fare per la diarrea di eva.. la cacca non la fai mai proprio dura, ma molto spesso la fa molle con ovvie difficoltà anche nel raccoglierla.. e inoltre ogni tanto capita che abbia proprio degli attacchi, soprattutto di notte, con 3 o più scariche di feci proprio mollissime e presenza di muco.. gli esami delle feci fatti un paio di setimane fa erano risultati negativi dopo aver curato una parassitosi da anchilostomi, ma non vorrei avesse altro tipo la famosa giardia di cui sento sempre parlare.. ma l'esame per scoprire quest'altro parassita è diverso dagli altri? cioè puo essere che il vet nel fare l'ultimo esame delle feci non l'abbia considerato? devo chiederlo io proprio di cercare la giardia? stavo pensando di andare a far fare un esame delle feci da un altro.. e nel frattempo quando ha queste scariche violente cosa posso darle? una ragazza che conosco dà al suo golden il bimixin quando ha la diarrea.. io in casa ho lo stomorgyl.. grazie a tutti, non ce la faccio davvero più con il problema cacca >:(
-
Povera Eva le stai dando i fermenti lattici? che pappa le dai?
-
Guarda posso capirti benissimo, io con il mio Brad, ho ancora questo problema, veramente c'è l'ho da quando è entrato in casa... :-[ Abbiamo appurato da qualche giorno che ha gli ascaridi (vermi), ma al secondo esame, perchè al primo erano stati negativi i risultati...
per un cucciolo purtroppo i problemi di diarrea sono moooooooolto frequenti...l'unica cosa che mi sento di consigliarti sono dei condensatori di feci, che però ATTENZIONE, non risolvono il problema intestinale, rendono solo le feci più dure e facile da raccogliere, quindi devi continuare il trattamento che stai facendo... :)
-
Io prima di somministrare qualsiasi tipo di medicinale andrei dal vet... si devi chiedergli tu la ricerca della giardia perchè il procedimento per trovarla è differente dal classico esame feci....
Non serve cambiare vet...basta chiedere esplicitamente l'esame giusto...esame feci per flottazione con ricerca giardia... vedrai che scoprirai qualcosa di più...
é probabile che l'abbia....feci molli, muco presente,,,,solo l'esame però ci darà la sicurezza...allora potrai decidere di somministrare la cura più adatta! ;D
-
ciao, noi con nala (che domani compie tre mesi) abbiamo avuto gli stessi problemi. diarrea ogni 2/3 giorni, scariche notturne, cacca molle.... em_026
ieri ci hanno confermato che ha la giardia (in seguito a un'analisi delle feci raccolte in 3 giorni), quindi siamo partiti con la cura.
pare che sia diffusissima, mi sa che un bell'esame è d'obbligo. in bocca al lupo.
-
mi sa che oggi la porterò dal veterinario allora..
Grabriella io le dò Acana Grasslands, anche se sto pensando di passare a una dieta casalinga.. e di fermenti lattici lè dò il florentero praticamente da quando è arrivata a casa, ma il problema cacca molle non è mai scomparso..
grazie a tutti, vi farò sapere se ci sono novità!
:026:
-
temo proprio che sia giardia. Stessi sintomi della mia Rica. E purtroppo dopo ben 5 mesi temo che non sia ancora fuori. Ora la diarrea non si è più ripresentata ma temo che ancora non sia guarita. Noi siamo al quinto trattamento tra Panacur e Drontal. Oltretutto gli effetti di queste medicine sono quasi peggio della giardia stessa. La soluzione migliore è sicuramente fare subito l'esame per stabilire se è per davvero la giardia
-
grazie enrico, credo che andrò al più presto a fare l'ennesimo esame delle feci! povera cucciola quando sta male di notte mi guarda con certi occhioni tristi.. :'(
-
scusa Enrico il dontral e il panacur che effetti collaterali hanno dato al tuo cagnetto??
Anche il mio ha la giardia!
-
stanotte terza notte di seguito che eva si alza tipo ogni tre ore a evacuare sul pavimento.. terza notte che non dormo una cippa.. stamattina ho prelevato un po' di feci dalla scarica delle 5 del mattino e le ho portate ad analizzare, domani il responso.. nel frattempo la vet mi ha fatto prendere CAROBIN PET in polvere, a base di carrubba che dovrebbe assorbire i liquidi e quindi solidificare un po le feci.. conoscete il prodotto?? ciao :026:
-
Ciao :) guarda hai tutta la mia solidarietà...... Comunque diciamo che la Giardia è un parassita molto subdolo e purtroppo anche le reinfestazioni sono frequenti... Gordon l'ha presa ormai 3 volte....tutte le volte esame delle feci prima e dopo (a volte anche ripetuto) e Panacur o Stomorgyl..... Hai fatto bene a chiedere un esame specifico per la Giardia.....è possibile infatti che sia proprio quello. In bocca al lupo. :)
-
Ciao Corrado, mi spiace molto per la piccola Eva...
Valeria ( la mia bimba oro) ha utilizzato per Molly il Carobin Pet abbinato a una terapia specifica antigiardia quando la pupa aveva contratto questo protozoo..
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=10710.msg189920#msg189920
Tieni conto che spesso la Giardia non è facile da evidenziare, quindi è necessario raccogliere più campioni di feci...
Forzissima... una volta individuata la causa di questa diarrea... vedrai che con la corretta terapia tutto si sistemerà...
-
grazie Chiara, spero che dall'esame venga fuori qualcosa in modo da poter iniziare al più presto la terapia, non ce la faccio più a vedere la mia cucciola stare male :'( se non dovesse venire fuori niente quindi dovrei esortare la vet ad analizzare altri campioni presi in giorni diversi? perchè i sintomi di eva mi sembrano proprio da vermi.. diarrea con molto muco, alito PESTILENZIALE, grattamento e mordicchiamento della zona del culetto.. :(
ah ovviamente la vet mi ha detto che acana grasslands non va bene e mi ha consigliato la hill's i/d ::) io le ho detto quello che penso della hill's, basta leggere la lista degli ingredienti.. cereali come prima fonte proteica, farine di pollame, sottoprodotti di questo e quello, farina di glutine di mais che soprattutto per i golden non vanno affatto bene.. ma lei dice che assolutamente non è sponsorizzata dalla hill's e che la raccomanda perche vede che i cani alimentati con essa sono cani che stanno bene.. anzi la dà addirittura ai suoi 3 cani.. io ho preso un sacchetto piccolo solo fino a quando non si sistema con l'intestino, ma dopodichè basta qualsiasi crocchetta, inizio con la dieta casalinga.. che ne pensate?? c'è qualcuno di voi che dà al suo golden alimenti freschi? come vi trovate? grazie a tutti
-
Sì, fai l'esame delle feci chiedendo anche la ricerca giardia. Alcuni lo fanno d'ufficio, ma in ogni caso meglio ricordarlo.
Anche Viola l'ha avuta, e in effetti i sintomi erano cacchina molle e muco... Panacur pare sia il trattamento per la giardia.
Ripetendo l'esame delle feci, pare però ci siano ancora tracce di una lieve positività...:-( Lei comunque apparentemente ora sembra a posto.
-
grazie Chiara, spero che dall'esame venga fuori qualcosa in modo da poter iniziare al più presto la terapia, non ce la faccio più a vedere la mia cucciola stare male :'( se non dovesse venire fuori niente quindi dovrei esortare la vet ad analizzare altri campioni presi in giorni diversi? perchè i sintomi di eva mi sembrano proprio da vermi.. diarrea con molto muco, alito PESTILENZIALE, grattamento e mordicchiamento della zona del culetto.. :(
Di solito si consiglia di analizzare le feci almeno su 3 campioni...( con tecnica di flottazione )...
In questo modo si ha la possibilità di evidenziare e ricercare più parassiti...( Giardia compresa)...
-
ma dopodichè basta qualsiasi crocchetta, inizio con la dieta casalinga.. che ne pensate?? c'è qualcuno di voi che dà al suo golden alimenti freschi? come vi trovate? grazie a tutti
oramai sono 4 anni che uso la dieta casalinga, e mi trovo bene con tutti e 5 i miei golden, se hai bisogno di qualche consiglio chiedi pure.
-
grazie kayli adesso finirò il sacco che ho preso oggi e poi passerò alla casalinga.. anche la vet ha dovuto ammettere che, sebbene consigli la hill's, pure secondo lei i cani nutriti con casalinga vivono tendenzialmente di più e sono più in salute.. raccoglierò qualche info e poi partirò con le domande da vero rompiballe quale sono! ahahah grazie a tutti
-
la vet dice che gli esami delle feci sono negative anche per la giardia, io le ho la storia dei 3 campioni preso in 3 giorni diversi ma lei mi ha detto che di solito si vede subito e che essendo il campione che le ho portato (scusate lo schifo) preso da una delle "scariche" violente, si sarebbe dovuto vedere per forza..quindi ha detto niente vermi ma solo un intestino molto infiammato.. e se non va a posto entro il weekend con la pappa i/d e il caroben pet sarà opportuno fare anche delle iniezioni di antibiotico che la metteranno a posto in un paio di giorni.. bho spero si sistemi in fretta!!
-
la vet dice che gli esami delle feci sono negative anche per la giardia, io le ho la storia dei 3 campioni preso in 3 giorni diversi ma lei mi ha detto che di solito si vede subito e che essendo il campione che le ho portato (scusate lo schifo) preso da una delle "scariche" violente, si sarebbe dovuto vedere per forza..quindi ha detto niente vermi ma solo un intestino molto infiammato.. e se non va a posto entro il weekend con la pappa i/d e il caroben pet sarà opportuno fare anche delle iniezioni di antibiotico che la metteranno a posto in un paio di giorni.. bho spero si sistemi in fretta!!
Guarda anche io, in passato avevo portato a far esaminare una "scarica top" di quelle di G. ma non era risultato positivo alla giardia....al secondo esame, ripetuto appunto, si.
-
eh immagino.. che palle sti veterinari oh ladri e senza sbatta di fare il loro lavoro
-
naturalmente non tutti i veterinari
-
Mmmmm purtroppo devo dissentire con il tuo vet......non è quasi mai sufficente, se non per una botta di fortuna, evidenziare giardia o coccidi al primo colpo, è davvero necessario fare l'esame per tre giorni e forse si può pensare di avere fortuna....
Se poi pensa che l'intestino sia infiammato non è cambiando cibo che lo sistema...anzi....così facendo non si fà che peggiorare la situazione, un cambio drastico di cibo porta il cane a dover assimilare a tempo record nuovi alimenti e al 100% questo porta a scombussolare l'intestino con conseguente diarrea......io direi che sarebbe quindi meglio dopo una visita che credo abbia fatto se ha disgnosticato "intestino infiammato", partire subito con una terapia antibiotica mirata a questo problema....anche perchè piccolina se si mordicchia dietro vuol dire che sente male e andando avanti la cosa non può che peggiorare....
Mi ripeto, ma c'è in giro una marea di cani con gastrointerite portata dal cambiamento delle temperature repentino, e quello che un adulto sopporta meglio per un cucciolo è fonte di problemi....esattamente come la giardia che per gli adulti è spesso asintomatica....
Mi raccomando facci sapere...e, ma questo è solo un mio consiglio, non aspettare fin dopo il we per fare qualcosa, perchè se poi la piccola stesse peggio tra il sabato e la domenica magari il tuo vet non lo trovi....
-
grazie tiziana per i tuoi consigli, cosa dovrei fare secondo te? perchè effettivamente le scariche di diarrea sono finite ( anche quelle notturne fortunatamente), fa la cacca le solite 3 volte al giorno e la consistenza sembra che migliori di giorno in giorno.. per questo ero d'accordo ad aspettare fino dopo il weekend SE LE COSE CONTINUANO A MIGLIORARE.. se invece ricomincia a star male corro dal vet e se è chiuso la chiamo sul cell anche in piena notte chiaramente em_Devil
-
Ciao Corrado, come sta Eva?
Problema risolto?
-
ciao chiara la diarrea è passata, adesso sporca abbastanza bene.. però le sto dando la hill's i/d.. pensavo di dargliela per 2 settimane così si sistema bene come è scritto sul sacco per poi iniziare un cambiamento moooolto graduale tipo una crocchetta in piu al giorno con un mangime qualitativamente migliore della hill's.. cosa ne pensi? grazie mille una coccola da eva :D
-
Corrado sono contenta che Eva stia meglio, allora hai abbandonato l'idea della pappa casalinga?
-
boh pensavo di restare al mangime industriale fino a quando non sarà più cresciuta e spero anche un po' più stabile con l'intestino.. non l'ho abbandonata ho deciso solo di rimandare a più avanti.. questa cosa ha senso secondo te o è una mia fissa??
-
Sono felice che la piccola vada meglio, anch'io a questo punto farei le due settimane e poi piano piano introdurrei il nuovo mangime...
Magari non proprio a una crocchetta al giorno ^-^ ^-^ ^-^ ma facendo comunque un cambio molto graduale ( anche in una ventina di giorni se è il caso). Occhio a calcolare bene che ti resti comunque sufficiente Hill's i/d per fare un passaggio come si deve!
Una coccola alla piccola
-
Corrado, hai le mie stesse preoccupazioni, io ci sono passata ma solo perchè Mila non mangiava, sicuramente la pappa casalinga a loro è molto più gradita e anche io aspetto almeno al compimento dell'anno per ripensarci, anche perchè ho piacere di preparare per lei le pappe. Come vedi le paranoie le ho anche io.
-
ahahah alla fine siamo tutti ansiosi quando si parla dei nostri cuccioloni!! anche eva fino ai 4 mesi non mangiava molto ma da qualche settimana a questa parte è diventata una fogna, credo da quando si è sbafata un piatto enorme di carne che mia madre aveva lasciato sul tavolo..
-
Siiiiiiiiii la carne, il pesce , il tonno ,le uova Mila mangerebbe tutto ma le crocche che fatica, ma non mi lamento ha 7 mesi e pesa 22 kg. e normale ne grossa e ne piccola è solo VIZIATA
-
grazie Chiara, spero che dall'esame venga fuori qualcosa in modo da poter iniziare al più presto la terapia, non ce la faccio più a vedere la mia cucciola stare male :'( se non dovesse venire fuori niente quindi dovrei esortare la vet ad analizzare altri campioni presi in giorni diversi? perchè i sintomi di eva mi sembrano proprio da vermi.. diarrea con molto muco, alito PESTILENZIALE, grattamento e mordicchiamento della zona del culetto.. :(
ah ovviamente la vet mi ha detto che acana grasslands non va bene e mi ha consigliato la hill's i/d ::) io le ho detto quello che penso della hill's, basta leggere la lista degli ingredienti.. cereali come prima fonte proteica, farine di pollame, sottoprodotti di questo e quello, farina di glutine di mais che soprattutto per i golden non vanno affatto bene.. ma lei dice che assolutamente non è sponsorizzata dalla hill's e che la raccomanda perche vede che i cani alimentati con essa sono cani che stanno bene.. anzi la dà addirittura ai suoi 3 cani.. io ho preso un sacchetto piccolo solo fino a quando non si sistema con l'intestino, ma dopodichè basta qualsiasi crocchetta, inizio con la dieta casalinga.. che ne pensate?? c'è qualcuno di voi che dà al suo golden alimenti freschi? come vi trovate? grazie a tutti
Ciao corrado, non potresti immaginare come mi sta a cuore tutta questa diarrea , scariche notturne, il sangue e il muco, la GIardia e compania bella :D
Se ti potrà essere d'aiuto la mia esperienza personale eccola:
Le crocche sono comodissime, metti la mano nel sacco, li prelievi e metti nella ciottola. Sono comodissimi in viaggio. Basta comprarli e portare con se.
Non avevo il minimo dubbio, che sono dei prodotti fatti aposto per tenere in salute i nostri amici pelosi.
A volte la pubblicità, l'informazione percepita dalla TV, i giornali e ctr. ci tolgono la capacità di ragionare, non c'è più bisogno, se ci dicono cosi, quindi va benissimo.
Una domanda: perche non alimentiamo i nostri bambini con le crocche umane? E noi perchè non ci alimentiamo con le crocche umane da adulti?
Sarebbe cosi comodo, quanto tempo si potrebbe risparmiare , come mai continuiamo a preparare il cibo? come mai cerchiamo sempre di più nutrirci con i prodotti biologici? Nessuno li ha inventati? Come mai? :icon_confused:
Ho avuto la gastrite cronica, l'intestino infiammato per anni(diciamo ho provato su di me i dolori, che patiscono i nostri pupi), ho usato tanti farmaci, ma soltanto con la dieta apropriata , basata sui cibi semplici e freschi ho potuto uscirne. Gia da quasi 18 anni non ho più problemi.
Il mio cane (dopo quasi di tre anni di sofferenze: le sue e le mie) felicemente magna fresco da quasi due anni. Non si fa pregare , anzi prega sempre me dargli da mangiare.
D'estate corre, nuota e non si stanca per nulla, neanche quando fa caldo. Quando era alimentato con le crocche faceva fatica e si stancava dopo 20 minuti di passegiata e la Giardia era la "miglior amica e l'ospite d'onore" del suo intestino.
La qualità del cibo introdotto in qs organismo vivente é fondamentale per la sua condotta di vita. Io ne sono convintissima.Tantissimi auguri per Eva. :smileys_0280:
-
Ciao Marina, non volendo togliere nulla ai benefici della dieta casalinga, in linea generale ricordiamoci però... che l'apparato digerente dei cani è differente dal nostro e che ci sono comunque moltissimi cani in perfetta salute e forma fisica anche se sono alimentati con mangimi secchi ( parlando sempre di prodotti di ottima qualità naturalmente)... ;D ;D
Una coccola a Roan!!!
-
E' vero anche io ho molti dubbi sull'alimentazione, le crocche io le paragono ai surgelati che vengono spesso usati per chi non ha voglia o tempo per cucinare, è ovvio che come dice Chiara hanno l'apparato digerente delicato ma certo non darei a Mila lasagne o intrugli vari, io sono a casa e sono con la mia pelosa tutto il giorno per me sarebbe un piacere coccolarla con piattini deliziosi.
-
Ciao Marina, non volendo togliere nulla ai benefici della dieta casalinga, in linea generale ricordiamoci però... che l'apparato digerente dei cani è differente dal nostro e che ci sono comunque moltissimi cani in perfetta salute e forma fisica anche se sono alimentati con mangimi secchi ( parlando sempre di prodotti di ottima qualità naturalmente)... ;D ;D
Una coccola a Roan!!!
Ciao, Chiara .Roan ti ringrazia per la coccola.
Corrado ha chiesto se qc di noi dava al proprio cane il cibo fresco. ho risposto specificando che quello che scrivo è la mia esperienza e il mio opinione di cui sono convinta , non vuol dire che sia la verità assoluta.
ogni specie ha le sue particolarità del' apparato digerente e non solo, ci mancherebbe altro. :D
Non voglio fare nessuna polemica, ma il cibo industriale per me è sempre il cibo tra le vergolette artificiale e ho i miei forti dubbi sulla sua salubrità.
i nostri opinioni sono diversi e rimangano sempre i nostri opinioni, sono contenta che su questo forum si puo raccontare le nostre esperienze e dialogare tra di noi in tutta la tranquilità.
Da quando Roan si è ammalato ho letto tantissimo e continuo a documentarmi su questo argomento.
Mi gioisce il cuore a vederlo adesso forte e in vita.
Ho visto ultima foto di Red. Che dire , la testa è magnifica ,ma gli occhi....Beata te di poter vederli.
-
Grazie Marina, Red ti manda questi em_005 em_005 em_005
Ho voluto intervenire solo per rispondere alla tua domanda...
Una domanda: perche non alimentiamo i nostri bambini con le crocche umane? E noi perchè non ci alimentiamo con le crocche umane da adulti?
Sarebbe cosi comodo, quanto tempo si potrebbe risparmiare , come mai continuiamo a preparare il cibo?
Nel senso che ci sono comunque parecchie differenze tra il nostro apparato digerente e il loro... ( vedi necessità di variare spesso alimentazione etc etc)..
Per il resto sono anch'io profondamente convinta che una dieta casalinga ben studiata ( e ciò presuppone un buon livello di conoscenza sui valori nutrizionali degli alimenti, sulle dosi e sulle quantità, sui metodi cottura, sulla preparazione e conservazione degli alimenti), sia sicuramente valida se non eccellente...
le nostre opinioni sono diverse e rimangano sempre le nostre opinioni, sono contenta che su questo forum si puo raccontare le nostre esperienze e dialogare tra di noi in tutta la tranquilità.
Assolutamente sì!!!!!
La ricchezza di un Forum è data proprio dai differenti contributi e dalle diverse esperienze che ognuno di noi può apportare!!!!
Quindi ancora grazie!
Un bacio al tuo splendido leone!!! :smileys_0272:
-
ciao Marina ti ringrazio molto per aver condiviso la tua esperienza.. sicuramente anche io passerò al cibo fresco, devo solo decidere quando.. grazie ancora! ciaooo
-
PER KAYLI
ciao riapro il post per chiederti allora qualche consiglio sulla dieta casalinga, ho deciso basta crocchette.. eva ha 5 mesi e mezzo e a quanto pare ha un intestino moolto delicato.. qualche suggerimento? graziee
-
PER KAYLI
ciao riapro il post per chiederti allora qualche consiglio sulla dieta casalinga, ho deciso basta crocchette.. eva ha 5 mesi e mezzo e a quanto pare ha un intestino moolto delicato.. qualche suggerimento? graziee
Anche io ho provato 2 volte con la dieta casalinga Mila ha sbafato tutto in un attimo e io ero felice ma poi Dissenteria per due giorni o più. Anche Mila è super delicata ma con le Regal sensi ora mangia tutto (sempre con qualche aggiuntina) e fa le feci 2 o 3 volte bellissime. Quindi non è detto che la dieta casalinga a Eva faccia bene. Fammi sapere
-
Come va con Eva? sei passato alla casalinga ?
-
ciao gabriella sì sono passato quasi del tutto alla casalinga.. una veterinaria molto competente di Milano (Barbara Gallicchio non so se la conosci) mi ha fatto praticamente la dieta.. essendo eva molto delicata di intestino, aggiungo una fonte proteica alla volta.. tipo per una settimana solo riso integrale e carne di manzo scottata.. poi dopo una settimana provo a introdurre il pollo o il tacchino, poi il pesce e così via.. e la diarrea è quasi del tutto scomparsa.. e inoltre eva è troppo contenta!!!
-
Ciao Corrado sono contenta per Eva, anche io credo che la dieta casalinga anche se molto ma molto impegnativa sia la migliore, il mio problema e che per Mila è bastata una sola volta di riso e carne e vai giù di dissenteria, ora con re Regal va benissimo anche se le devo sempre aggiungere carne. Poi se puoi fammi sapere come va e mi dai due dritte sulla dieta, vediamo se quando poi fa un anno ci riprovo. Una super coccola a Eva
-
grazie mille eva ricambia! ci aggiorniamo allora! ciaooo