Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: evelin - 16 Aprile 2012, 12:28:57
-
Ciao a tutti, Tiche sta crescendo splendidamente sia fisicamente che caratterialmente, ma in questi ultimi giorni ha tirato fuori un lato di lei che proprio non mi piace.
Ieri le ho preso un osso sfiziosissimo, quando l'ho aperto infatti è uscita una ventata di prosciutto crudo! Dopo averglielo dato mi sono avvicinata per farle una carezza e mi ha ringhiato. Così mi sono avvicinata con una crocchettina e ho provato a scambiarla col suo osso e mi ha ringhiato per tutto il tempo.
Io non sono una perosna cattiva o che picchia gli animali, ma una amica mi ha consigliato di tirarle una sberla ogni volta che si azzarda a ringhiarmi.
Io non riesco a picchiarla e non saprei in che altro modo agire visto che anche oggi che le ho dato un osso normale (dopo aver buttato via l'altro) mi ha ringhiato.
Non mi piace proprio questo suo comportamento e non vorrei che mi morsichi una mano nel tentativo di portargli via l'osso.
-
Beh, se le tiri una sberla quando ringhia è la volta buona che ti morde!
-
Cmq non capisco perché le dai questi ossi e poi cerchi di toglierglieli... mi sembra abbastanza normale che lei non voglia e ringhi (essendo questi assolute prelibatezze per lei)
Fossi in te inizierei a lavorare con il comando "lascia" e lo scambio, ma non con cose commestibili... con pupazzi, calzini... ecc...
Come fa Tiche a mollare un succulento osso di prosciutto a favore di una CROCCHETTINA :P mica è una pazza!
-
Non ho mai dato neanche una sculacciata a Luna. Ho notato che è molto permaolosa.
Quando era più cucciola aveva provato a ringhiare io ho reagito con un forte 'eee,eee? (fa ridere,ma è unico suono di avvertimento che mi viene spontaneo :P )e poi un 'NO'.In seguito uno scambio.Alla fine non c'era bisogno di scambio. Solo 'eeeee' e già si ritirava offesa nelle sue stanze. Penso che ogni cane è un soggetto a se. Devi provare di versi modi.Ma credo che deve capire che certi atteggiamenti non ti piacciono.Premetto che non sono una gran esperta. E' il mio primo cane.Vado molto a istinto. ;)
-
pochi giorni fa, giocando, nala ha cominciato a ringhiottare (palla di pelo di nemmeno tre mesi, immaginatevi la scena paurosissima), a mostrarmi i denti e ad abbaiarmi guradandomi negli occhi. non sono una grande esperta cinofila ma ho avuto la forte impressione che dal gioco si fosse passati alla sfida, e la cosa mi è piaciuta pochino. il mio istinto è stato quello di mettermi in posizione "incombente", di farle un bel ringhio a mia volta e di aspettare la reazione. tempo due secondi e si era auto-capottata a pancia all'aria. fine delle discussioni.
io capisco che ti piaccia poco il "ringhio" e anch'io mi chiedo se sia il caso di sorvolare o di prendere "seriamente" alcuni atteggiamenti dei nostri cucciol(on)i. le pacche però no...credo che servano a mortificare, ma non a insegnare.
-
Cmq non capisco perché le dai questi ossi e poi cerchi di toglierglieli... mi sembra abbastanza normale che lei non voglia e ringhi (essendo questi assolute prelibatezze per lei)
Fossi in te inizierei a lavorare con il comando "lascia" e lo scambio, ma non con cose commestibili... con pupazzi, calzini... ecc...
Come fa Tiche a mollare un succulento osso di prosciutto a favore di una CROCCHETTINA :P mica è una pazza!
Le volevo togliere l'osso per farglielo mangiare fuori per paura che mordesse anche Eva, visto che mia madre le è solamente passata vicino e le ha ringhiato. Nessuno all'inizio voleva toglierle l'osso di bocca ma ringhiare con aria cattiva perchè ti devo (per questione di spazi) passarti vicino proprio non mi piace.
Il lascia lo conosce bene, infatti l'abbiamo imparato anche noi con uno scambio tra giochino e premietto.
Quell'osso non lo prenderò mai più, ma snon voglio che mi ringhi se le tolgo qualcosa.
-
pochi giorni fa, giocando, nala ha cominciato a ringhiottare (palla di pelo di nemmeno tre mesi, immaginatevi la scena paurosissima), a mostrarmi i denti e ad abbaiarmi guradandomi negli occhi. non sono una grande esperta cinofila ma ho avuto la forte impressione che dal gioco si fosse passati alla sfida, e la cosa mi è piaciuta pochino. il mio istinto è stato quello di mettermi in posizione "incombente", di farle un bel ringhio a mia volta e di aspettare la reazione. tempo due secondi e si era auto-capottata a pancia all'aria. fine delle discussioni.
io capisco che ti piaccia poco il "ringhio" e anch'io mi chiedo se sia il caso di sorvolare o di prendere "seriamente" alcuni atteggiamenti dei nostri cucciol(on)i. le pacche però no...credo che servano a mortificare, ma non a insegnare.
Questo infatti è quello che non so: come comportarmi, se sorvolare e lasciarla perdere dandogliela vinta o cosa fare.... Non voglio solo che con queste uscite di carettere inizi a predominare su di me....
-
la mia non ha mai ringhiato ma con l'osso da piccolina era molto possessiva e si girava di scatto mostrandomi il sedere se anche passavo di lì, convinta che le avrai tolto l'osso..io ho iniziato a insegnarle il lascia e solo così mollava la presa prima in cambio di qualcosa a cui non poteva resistere (wurstel!) e poi lasciando l'osso e ricevendo un brava e una carezza! :D
-
Ciao Evelin, io al contrario di molti penso invece che devi far qualcosa...io non sono dell'idea che solo perchè ha un osso in bocca non potrei permettermi di toglierlo...e si in casa mia c'è il figlio di amici che piccolino e incosciente le mette la mano in bocca, che succede??? se devo toglierlo, non lo faccio certo per gioco o per farlo innervosire, se lo faccio c'è un motivo, e il cane non deve dire/fare niente... a me darebbe fastidio e cercherei di far finire la cosa sin da subito ma senza sberle o strattoni, cosi peggiori, proverei con voce ferma e decisa e punterei molto sul movimento del corpo, devi essere capobranco in quel momento...
-
Beh... un bambino piccolo non andrebbe mai lasciato da solo con un cane a togliergli la roba di bocca... :o
Cmq bisogna sempre saperci approcciare con gli animali, non si può pretendere che facciano quello che vogliamo noi, tradendo il loro istinto, solo perché noi siamo gli umani ("caprobranco") e loro le bestie!
Io concordo con Bimba oro, bisogna lavorare sul "lascia"
-
Beh... un bambino piccolo non andrebbe mai lasciato da solo con un cane a togliergli la roba di bocca... :o
Cmq bisogna sempre saperci approcciare con gli animali, non si può pretendere che facciano quello che vogliamo noi, tradendo il loro istinto, solo perché noi siamo gli umani ("caprobranco") e loro le bestie!
Io concordo con Bimba oro, bisogna lavorare sul "lascia"
concordo che un bambino non andrebbe lasciato solo a mettere le mani in bocca ad un cane...ma questo è quello che vorremmo...e se ci distraiamo e succede?.. bè io voglio un cane equilibrato con cui posso permettermi di distrarmi e sapere che non farebbe del male a nessuno...
Purtroppo ancora rappresenti una parte di quella gente che pensa "io capobranco= tu bestia" ..... essere o comportarsi da capo branco non significa esattamente quello che dici...anzi loro hanno un bisogno innato del capobranco...proprio facendo riferimento a quello che hai detto... tradiamo il loro istinto se li umanizziamo troppo...se loro fossero liberi in natura stai tranquilla che avrebbero un capobranco di cui si fiderebbero ciecamente... loro hanno bisogno di un capobranco come noi abbiamo avuto bisogno dei nostri genitori....
-
Proprio perché non lo umanizzo, so che togliere un osso dalla bocca di un cane è pericoloso
-
Proprio perché non lo umanizzo, so che togliere un osso dalla bocca di un cane è pericoloso
opinioni diverse :)
-
Beh... un bambino piccolo non andrebbe mai lasciato da solo con un cane a togliergli la roba di bocca... :o
Cmq bisogna sempre saperci approcciare con gli animali, non si può pretendere che facciano quello che vogliamo noi, tradendo il loro istinto, solo perché noi siamo gli umani ("caprobranco") e loro le bestie!
Io concordo con Bimba oro, bisogna lavorare sul "lascia"
Ma Tiche il comando lascia lo conosce bene, infatti se ha in bocca uno straccetto che trova in giro o un pezzo di legno o qualunque cosa con il lascia la molla al volo. Se parliamo di cibo è diverso, perchè a me ogni tanto capita di toglierle la ciotola per aggiungere crocchette, mela o altro alla sua pappa e non fa una grinza, ma con l'osso sta diventando troppo possessiva.
Ad esempio un'oretta fa le ho dato la mela, mi sono avvicinata per prendergliela, all'inizio si è girata, poi con il lascia me l'ha mollata senza fare troppe storie... è solo con l'osso che fa così...
-
Infatti... l'osso, è un cibo particolare. Sia per il fattore goloso, sia per l'istinto atavico che risveglia
Per questo secondo me richiede estrema cautela toglierlo dalla bocca di un cane
-
Ciao Evelin anch'io avevo questo problema quando Lana era piccola, così ho provato a lavorare sul lascia con un altro osso, ma non pericoloso, che poi potesse sgranocchiare. Così Lana si disinteressava completamente dell'altro osso, per avere il mio, ed in breve tempo ha capito che non perdeva nulla se lasciava il suo osso, ed ora mi lascia tutto e lo fa scodinzolando perchè sa che avrà qualcosa di più buono. Sono d'accordo sul fatto che ci possono essere imprevisti per cui il cane deve per forza lasciare quello che ha in bocca, ma non è questione di capobranco bensì di fiducia del cane nei nostri confronti.Non ti abbattere, l'osso è un cibo golosissimo e poi la tua è ancora cucciola ed ha tutto il tempo per migliorare.
-
Penso che il lavoro più importante sia da fare a monte...
Tiche per prima cosa deve fidarsi di te... deve arrivare a capire che comunque vada una ragione al tuo gesto c'è...
Non ci deve essere competizione tra voi!!!
Per questo è necessario lavorare moltissimo e insieme sullo scambio, alzando man mano la posta in gioco.
Se il problema infatti si pone solo sul cibo, puoi iniziare per gradi: le prima volte proponendole qualcosa di ancora più buono, altre volte magari, chiedendole di lasciare "la preda"... per poi ridarle subito quello che aveva in bocca...
Nella "costruzione" di un sereno e felice rapporto con il mio cane...a me piace sempre parlare di collaborazione, intesa, fiducia reciproca che per forza di cose comprende anche una giusta dose di autorevolezza... che però dal mio punto di vista... va sempre intesa in un'ottica di educazione e guida amorevole...
Personalmente ho lavorato molto con Red su quest'aspetto...e da tempo ormai posso avvicinarmi e sfilargli qualsiasi cosa dalla bocca senza avere la sua minima reazione...al massimo mi guarda come per dire "Ok che c'è che non va questa volta?"
-
a jason quando era cucciolo ( due tre mesi) mia madre gli dava l'osso buco (quello con cui si fa il brodo)...non sia mai ti trovavi a passare nelle vicinanze mentre lo mangiava...era tutto un ringhio e una volta a mio fratello gli ha fatto malissimo mordendolo....anche con me capitava, sopratutto per strada se prendeva qualcosa era un casino per toglierla...
lui è migliorato con il tempo, attraverso gli scambi e il lascia...tutti i giorni mi allenavo a toglierli qualcosa e fargli lasciare un oggetto... a dire il vero i risultati ho cominciato a vederli a un anno circa...all'improvviso ha smesso di ringhiare e a lasciare tutto ed è come se abbia anche capito che non ha bisogno di sfidarci perchè siamo tutti sullo stesso piano in famiglia...
oggi se trova un osso fresco con ancora la carne attaccata non me lo lascia tanto facilmente, ma almeno non mi ringhia e non morde come faceva quando era cucciolo... ( io tra l'altro essendo il mio primo cane ne avevo anche paura...) ^-^
-
Ciao Evelin!
Anche io ti suggerisco di lavorare maggiormente sul lascia e sullo scambio...ma fallo subito, cambiare un brutto comportamento in fase iniziale è più facile che correggere un'abitudine.
Fortunatamente con Argo questo problema non l'ho mai avuto, ma l'ho affrontato con Morgana, la labrador. Per insegnarle a lasciare tutto quello che aveva in bocca ho iniziato con due ossi identici, invogliandola allo scambio...con un po' di impegno e costanza ha imparato che quando le dicevo "lascia" era perchè avrebbe ottenuto in cambio qualcosa di migliore (anche se in realtà era uguale). Avevo anche preso l'abitudine di mettermi accanto a lei quando sgranocchiava, senza guardarla e senza pretendere che lasciasse l'osso, ma solo per abituarla che la mia presenza non doveva essere fonte di minaccia. Poi il livello successivo è stato insegnarle il "lascia" senza scambio, che ha appreso senza alcuna difficoltà...però bisogna iniziare per gradi e non aspettarsi risultati soddisfacenti da subito. La cosa più importante con un cane è la costanza e la gentilezza...mai pretendere un certo comportamento ma insegnarlo!
Una coccola alla piccola Tiche
-
Sid con il cibo è bravo nel senso che possiamo togliere la ciotola senza problemi e quando ceniamo lui aspetta paziente se arriva qualcosa.
A volte con i giochi gioca al tira e molla...... solo 2 volte quando era più piccolo ha ringhiato veramente e stranamente è successo con gli ossi da sgranocchiare.....
Ci è venuto il dubbio che non siano proprio questi ossi che hanno un qualcosa che fa andare in tilt i pelosi.......
Noi adesso diamo dei legnetti da sgranocchiare e abbiamo bandito ossi e biscottini...
Magari non c'entra niente ed è vero che in teoria non dovrebbero mai ringhiare... ma non è strano che quando hanno tra i denti questi ossi non capiscano più niente??? E' come se fossero in trance...
-
Orpo, un cucciolo e a maggior ragione un cane che ringhiasse non mi piacerebbe per niente. Ma per niente per niente. Secondo me devi agire subito, non esiste che il tuo cane ringhi a te!