Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Golden Look => Topic aperto da: Cesca e Mia - 11 Aprile 2012, 10:03:08
-
Ieri sera in uno dei mille momenti di coccole a tutto spiano, accarezzando Mia ho sentito una pallina sulla schiena e guardando mi sono accorta che era una zecca......piccola ma attaccata benissimo, ho fatto una faticaccia a toglierla.
L'ho controllata dappertutto e Mia ha preso il tutto come un bel massaggio (tant'è che dormiva in piedi ;D ), non ho sentito altre zecche, ma con tutto quel pelo sicuramente possono essermi scappate.
Le ho messo il collare scalibor nuovo due mesi fa e nonostante tutto la zecca schifosa è riuscita ad attaccarsi!!!!!
Penso che sia successo perchè a pascquetta siamo andati a fare grigliata in campagna, però se ha il collare le zecche non dovrebbero attaccarsi in questa maniera o sbaglio???
Secondo voi è meglio che le cambi collare???
-
Anche io ho trovato su Romeo 3 zecche attaccate nonostante lo scalibor l'abbia messo un mesetto fa, quest'anno sembrano veramente agguerrite queste bestiacce! Per questo motivo ho già cominciato a mettergli anche le pipette...
-
onestamente io credo che le le zecche si attacchino anche con scalibor e fialette anche se forse in misura minure..
io l'anno scorso ho usato frontline e se portavo jason in luoghi infestati qualche bestiaccia la trovavo sempre e se non me ne accorgevo subito si attaccava...con lo scalibor la situazione è migliorata, ma secondo me miracoli non ne fa nemmeno quello... :(
-
la mia veterinaria consiglia l'uso contemporaneo di scalibur (sostituendolo ogni tre mesi) alle pipette prac-tic (una al mese)
-
Penso che l'antiparassitario perfetto non esista...
Se ci si reca in luoghi particolarmente infestati il rischio è comunque alto anche con l'utilizzo di associazioni di prodotti...
Scalibor, come del resto anche altri antiparassitari, non possiede un'azione repellente classica sulle zecche, nel senso che NON impedisce a priori che una zecca si possa attaccare...
Sulle indicazioni è ben ribadito che è possibile osservare la presenza di zecche anche dopo l'applicazione del collare poichè i parassiti muoiono una volta esposti al principio attivo prima che possano completare il loro pasto di sangue...
Le zecche sono parassiti molto tenaci e forti...
Per questo motivo, in questa stagione, è sempre importantissimo controllare accuratamente i pupi dopo ogni passeggiata passando ripetutamente le dita nel manto... ( azione combinata visiva e tattile)...
-
io ho trovato una zecca su Bambi bella attaccata dopo che 10 giorni fà le avevo messo l'advantix .. ::) ::)
-
è successo la stessa cosa di MIA!!!! siamo andati in campagna e nonostante io lo avessi controllato tutto, ieri sera una pallina sulla schiene... proprio dove mettiamo le pipette di advantix!!!!!!!!!!!!!!!!!
Una domanda: oltre a disinfettare, siccome il punto si è arrossato, per scongiurare la trasmissione di malattie, è bene fare subito gli esami del sangue?? però io non credo che ogni volta che si trova una zecca attaccata si fanno gli esami del sangue .... e allora cosa dobbiamo fare? andarli a fare solo in caso estremo di comparsa di qualche sintomo( vedi pipì scura, febbre ecc)?????
Help!!!!!
-
Io non mi preoccuperei assolutamente....un conto è se il cane è infestato dalle zecche, ma se ne ha una o qualcuna non c'è problema, non succede nulla!!!
Basta toglierle assicurandosi di non lasciare la testa e disinfettare bene.
Stai tranquilla, non serve fare gli esami del sangue ;)
-
Grazie per avermi rassicurato!!! in effetti è la prima volta che ne troviamo una proprio attaccata e vispissima e gonfia. Di solito le altre o erano stordite oppure staccate! Ok, allora cosa possiamo fare visto che siamo nella stessa situazione? tenere i pupi e la puntura sotto controllo che non si estenda? per i prossimi? 30 giorni? hihihi scusatemi,eh...
-
Se sei sicura di aver tolto la testa, non c'è nessun problema!!! Ogni tanto controlla il punto dove è arrossata e magari disinfettala.
Io è la seconda zecca che trovo a Mia da quando è con noi e dopo avergliele tolte non ho più fatto nulla....
Non preoccuparti, non succede veramente nulla :)
-
In teoria, secondo me... il rischio di contrarre le pericolose malattie trasmesse dalle zecche è potenzialmente insito anche con un' unica zecca attaccata...
Infatti, se la zecca è portatrice del protozoo, è comunque infetta e anche un suo unico pasto ematico potrebbe veicolare la Babesia...
Ricordiamoci che per succhiare il sangue del cane, la zecca è costretta a iniettare la sua saliva che oltre a contenere una sostanza anticoagulante, ospita purtroppo anche i protozoi.
Studi recenti affermano che l'infezione viene trasmessa dalla zecca al cane.... dopo circa 36-48 ore che il parassita è rimasto saldamente ancorato con il suo rostro nella cute del pupo, quindi, a maggior ragione, è sempre importantissimo controllare frequentemente il cane dopo ogni passeggiata...
In caso di zecca saldamente ancorata, dopo averla rimossa correttamente, è importante disinfettare la zona con prodotti che non colorino la pelle (potrebbero infatti mascherare eventuali segni d'infezione), e tenere sotto controllo il pupo...
Oltre alle urine colorate di scuro, anche un'improvvisa inappetenza e profonda astenia ( stanchezza), con comparsa di ipertermia sono dei segni e sintomi da non sottovalutare mai...
Nella FAQ specifica... ( in alto a sinistra), si possono trovare molte altre informazioni interessanti!
-
In teoria, secondo me... il rischio di contrarre le pericolose malattie trasmesse dalle zecche è potenzialmente insito anche con un' unica zecca attaccata...
Infatti, se la zecca è portatrice del protozoo, è comunque infetta e anche un suo unico pasto ematico potrebbe veicolare la Babesia...
Ricordiamoci che per succhiare il sangue del cane, la zecca è costretta a iniettare la sua saliva che oltre a contenere una sostanza anticoagulante, ospita purtroppo anche i protozoi.
Studi recenti affermano che l'infezione viene trasmessa dalla zecca al cane.... dopo circa 36-48 ore che il parassita è rimasto saldamente ancorato con il suo rostro nella cute del pupo, quindi, a maggior ragione, è sempre importantissimo controllare frequentemente il cane dopo ogni passeggiata...
In caso di zecca saldamente ancorata, dopo averla rimossa correttamente, è importante disinfettare la zona con prodotti che non colorino la pelle (potrebbero infatti mascherare eventuali segni d'infezione), e tenere sotto controllo il pupo...
Oltre alle urine colorate di scuro, anche un'improvvisa inappetenza e profonda astenia ( stanchezza), con comparsa di ipertermia sono dei segni e sintomi da non sottovalutare mai...
Nella FAQ specifica... ( in alto a sinistra), si possono trovare molte altre informazioni interessanti!
U mamma......ero veramente convinta che tutto questo potesse verificarsi solo in presenza di un'infestazione da zecche.
@ Giuse: mi scuso se ti ho dato delle info completamente sbagliate. Di solito quando ho dei dubbi, prima di parlare mi informo....in questo caso ero veramente convinta che fosse come ti ho scritto :smileys_0285:
@ Chiara: grazie come sempre per le tue spiegazioni dettagliate e soprattutto giuste :D
Ora mi leggo le faq.
-
Cesca non ti preoccupare! stiamo sbagliando e imparando tutti assieme :)
Chiara allora le analisi del sangue non si fanno ogni volte che troviamo una zecca ma solo in caso si sintomi evidenti (urine colorate di scuro, un'improvvisa inappetenza e stanchezza)???
Grazie!
-
Allora nel periodo primaverile-estivo: stagioni più a rischio perchè le zecche escono dal letargo invernale... direi:
-scelta ( come sempre) di ottimi antiparassitari
-accurato controllo quotidiano tattile e visivo sul cane se ci rechiamo in luoghi a rischio
-in caso di ritrovamento del parassita eseguire tempestivamente una corretta estrazione seguita da accurata disinfezione
-attenta e scrupolosa osservazione del pupo sia a livello locale, ( nella zona d'inoculo del rostro), sia a livello generale: in caso di sintomi sospetti ( vedi astenia, inappetanza, ipertermia, colorazione anomala delle urine etc) recarsi immeditamente dal vet per i relativi controlli (vedi prelievo ematico di sangue periferico, visita clinica etc etc) e le adeguate terapie..
Se però abitiamo in luoghi dove la malattia è endemica ( i terreni con zecche portatrici di piroplasmosi possono rimanere infetti per molti anni), se ci accorgessimo che una zecca si è attaccata... personalmente non aspetterei la comparsa di eventuali sintomi per recarmi dal vet, ovvero stabilirei con il medico un attento controllo per monitorare la situazione ...
Ho letto che la parassitemia si può rilevare transitoriamente già del primo giorno mentre dopo il 12/14 giorno diventa costante...
-
Ancora zecche....non so più cosa fare!!!!
Dopo aver trovato a Mia la zeccaccia di cui vi parlavo le ho cambiato il collare (che aveva da solo due mesi!!!!).
Il week end scorso sono andata in toscana e dopo aver fatto correre Mia in campagna mi sono accorta che aveva due zecche che le camminavano addosso!!!
Sono andata di domenica nella farmacia di turno (l'unica del paese) a prendere il frontline....non avevano quello dai 20 ai 40 kg, così ho comprato quello dai 10 ai 20 kg e gli ho messo una pipetta e mezza.
Ieri sera mentre le controllavo le zampotte vedo un'altra zecca attaccata benissimo negli spazi interdigitali.....era tardissimo e con il sonno che mi ritrovavo ho fatto tutto quello che non si deve fare per staccare una zecca.....inumidire con l'olio, tirare senza ruotare, schiacciare la zecca....accidenti a me.....conclusione le ho lasciato un pezzo di zecca dentro, ho provato a toglierlo con la pinzetta ma niente da fare, non viene via!!!
Stasera vado dal vet per il test della filaria e faccio fare a lei.
Cmq io non so più cosa fare, Mia ha il collare scalibor da circa due settimane + frontline da domenica e prende cmq le zecche!!!!
Ho due dubbi:
- se resta un pezzo di zecca attaccato cosa si deve fare? E' pericoloso?
- è normale che con due antiparassitari un cane prenda le zecche???
-
Stesso problema!!!!!Abito in campagna e quest'anno le zecche sono più agguerrite. Questa mattina ne ho trovata un'altra, piccola, nera, attaccata a pochi millimetri dalla rima palpebrale destra di Zeus. La scorsa settimana ne ho trovate altre 3, due che camminavano sul mantello e una molto grossa di colore grigio verde ben adesa tra le scapole.
Anche Zeus porta il collare Scalibor e in primavera ed estate lo cambio ogni 2 mesi. Ho iniziato ad usare lo Scalibor a luglio 2010 su indicazione del veterinario in quanto mi sono recata in Sicilia per le ferie e Zeus aveva 6 mesi e da allora l'ho sempre mantenuto cambiandolo ogni 4 mesi in autunno e inverno poi ogni 2 mesi.
Insomma mai avuto una zecca mentre quest'anno sembrano invitate a una festa. E' possibile che anche le zecche sviluppino una resistenza agli antiparassitari??
Oltre al controllo tattile e visivo del pelo e della pelle dei nostri pelosi, che altro possiamo fare?
Ho visto che in commercio esistono delle salviettine antiparassitarie all'olio di Neem, completamente naturali, qualcuno le usa?
-
Stesso problema!!!!!Abito in campagna e quest'anno le zecche sono più agguerrite. Questa mattina ne ho trovata un'altra, piccola, nera, attaccata a pochi millimetri dalla rima palpebrale destra di Zeus. La scorsa settimana ne ho trovate altre 3, due che camminavano sul mantello e una molto grossa di colore grigio verde ben adesa tra le scapole.
Anche Zeus porta il collare Scalibor e in primavera ed estate lo cambio ogni 2 mesi. Ho iniziato ad usare lo Scalibor a luglio 2010 su indicazione del veterinario in quanto mi sono recata in Sicilia per le ferie e Zeus aveva 6 mesi e da allora l'ho sempre mantenuto cambiandolo ogni 4 mesi in autunno e inverno poi ogni 2 mesi.
Insomma mai avuto una zecca mentre quest'anno sembrano invitate a una festa. E' possibile che anche le zecche sviluppino una resistenza agli antiparassitari??
Oltre al controllo tattile e visivo del pelo e della pelle dei nostri pelosi, che altro possiamo fare?
Ho visto che in commercio esistono delle salviettine antiparassitarie all'olio di Neem, completamente naturali, qualcuno le usa?
E' si quest'anno le zecche sembrano veramente agguerritissime.....non c'è antiparassitario che tenga!!!
Proprio domenica una ragazza mi citava olio di neem (o in pray o in salviette) da dare nel caso di passeggiate in campagna. Secondo me può essere utile, ma il problema è che tu abiti in campagna e io ci vado ogni giorno....e, per quanto naturale sia, non penso si possa dare tutti i giorni, dato che i nostri cani già sono bombardati di antiparassitari!!!
A me ispirava questa linea all'olio di neem....una mia amica la usa sul suo cane perchè allergico a tutti gli antiparassitari.
Questa è la lozione spray
http://www.ossiemolossi.it/linea-olio-neem-lozioneoliodineem-p-314.html (http://www.ossiemolossi.it/linea-olio-neem-lozioneoliodineem-p-314.html)
Queste sono le salviette
http://www.ossiemolossi.it/linea-olio-neem-salviettealloliodineem-p-407.html (http://www.ossiemolossi.it/linea-olio-neem-salviettealloliodineem-p-407.html)
-
Lo spray all'olio di Neem lo uso già per gli ambienti ed è tutto naturale e lascia un buon profumo di menta e limone, mentre le salviettine le ho viste qualche giorno fa nel negozio specifico per gli animali. Le acquisto poi vi faccio sapere se hanno un qualche effetto.
-
Tra gli ectoparassiti le zecche sono forse i più resistenti e forti!!!
Quasi tutti gli antiparassitari chimici presenti sul mercato NON impediscono a priori che questi artropodi possano comunque salire sul manto ed eventualmente anche attaccarsi..
Spesso infatti si legge che i parassiti muoiono dopo essere stati esposti al principio attivo, entro comunque le 36-48 ore..
Purtroppo se il luogo è altamente infestato è davvero un bel problema...
Il controllo quotidiano e scrupoloso diventa in questi casi importantissimo!!!
Esistono dei prodotti forse più forti, specifici per le sole zecche (a base di Amitraz), ma sono generalmente prodotti che non possono essere utilizzati in associazione con altri insetticidi...
Il consiglio quindi è quello di sentire sicuramente il proprio vet di fiducia per valutare attentamente la situazione...
Abbinare un prodotto naturale a uno chimico non penso possa far male...
Se vi può interessare... l'olio di Neem ( Azaridactina), è presente anche nello spot-on RP03
-
Grazie Chiara. Le zecche sono una delle controindicazioni dell'abitare in aperta campagna....però ci sono tanti aspetti positivi. Che dire ....?con la scusa di cercare le zecche faremo tanti "massaggi" in più ai nostri pelosi, e loro sicuramente non disdegneranno.
-
Tra gli ectoparassiti le zecche sono forse i più resistenti e forti!!!
Quasi tutti gli antiparassitari chimici presenti sul mercato NON impediscono a priori che questi artropodi possano comunque salire sul manto ed eventualmente anche attaccarsi..
Spesso infatti si legge che i parassiti muoiono dopo essere stati esposti al principio attivo, entro comunque le 36-48 ore..
Purtroppo se il luogo è altamente infestato è davvero un bel problema...
Il controllo quotidiano e scrupoloso diventa in questi casi importantissimo!!!
Esistono dei prodotti forse più forti, specifici per le sole zecche (a base di Amitraz), ma sono generalmente prodotti che non possono essere utilizzati in associazione con altri insetticidi...
Il consiglio quindi è quello di sentire sicuramente il proprio vet di fiducia per valutare attentamente la situazione...
Abbinare un prodotto naturale a uno chimico non penso possa far male...
Se vi può interessare... l'olio di Neem ( Azaridactina), è presente anche nello spot-on RP03
Grazie mille Chiara, ora guardo lo spot-on di cui parli e se trovo un'altra zecca a Mia mi sa proprio che darò via libera anche all'olio di neem....se male non fa, meglio questo che altre schifose zecche attaccate nei punti più assurdi!!!!
-
Incredibileeeeee!!!
Ieri sono andata al mare con Mia e al momento del ritorno mi accorgo che ha una zecca attaccata sul muso, la controllo tutta ed era piena....gliene avrò tolte 5/6!!! Non erano attaccate benissimo come le precedenti, ma cmq stavano per farlo!!!
Arrivati a casa decido di andare a comprare uno shampoo antiparassitario naturale (natural care) per non intossicarla e gliene ho trovate altre 5 attaccate!!!! Aiutooooooooo, in tutto aveva preso 10 zecche!!!
Cmq lo shampoo funziona perchè facendole un bel massaggio le zecche si sono un pò rincoglionite e sono riuscita a toglierle con più facilità....inoltre le ha fatto un super pelo, sembrava 10 kg di più e con un culone enorme!!!!
-
Ancora zecche????? Qui è da 2 giorni che non se ne vedono ma sicuramente sarà uno stop temporaneo. Domani andrò ad acquistare le salviettine all'olio di Neem. Di che zona sei Cesca?
-
Io abito ad Adria in provincia di Rovigo, ma Mia le zecche le prende ovunque....in campagna da me, al mare, in toscana....penso proprio che quest'anno saremo invasi!!!!
-
Io abito vicino al Po in provincia di Reggio Emilia e qui quest'anno ce ne sono a vagonate. Lo scorso anno non ne ho trovata una!!. Teniamo gli occhi aperti!
-
Ragazzi,siamo stati 3 giorni in Gargagnana:2 zecche. una è venuta via intera, l'altra ci ha lasciato dentro la testa!!!!! Panico! i veterinari a dirci di disinfettare che poi sarebbe uscita da sola ,io ho provato con l'ago ma niente ho peggiorato facendogli uscire sangue. tornati a Genova gli hanno riaperto il buco e a fatica han tolto via la testa che era veramente profondissima..antibiotico e ora disinfettiamo con rosso castellano.
Adesso anche noi ci informiamo per questo famigerato olio di neem perchè non è possibile!
-
Ragazzi,siamo stati 3 giorni in Gargagnana:2 zecche. una è venuta via intera, l'altra ci ha lasciato dentro la testa!!!!! Panico! i veterinari a dirci di disinfettare che poi sarebbe uscita da sola ,io ho provato con l'ago ma niente ho peggiorato facendogli uscire sangue. tornati a Genova gli hanno riaperto il buco e a fatica han tolto via la testa che era veramente profondissima..antibiotico e ora disinfettiamo con rosso castellano.
Adesso anche noi ci informiamo per questo famigerato olio di neem perchè non è possibile!
Ciao, anch'io ho lasciato un pezzo di zecca attaccata a Mia, il vet (come anche qui sul forum) mi ha assicurato che la testa non resta mai dentro (sono tutte leggende metropolitane)....e anche se resta attaccato un "pezzetto", basta disinfettare e tenere sotto controllo la parte interessata.
Se ti può interessare, io ho deciso di abbandonare momentaneamente scalibor e frontline e di provare EXSPOT® spot-on, un antiparassitario che protegge il cane dall'infestazione di zecche, flebotomi, mosche, zanzare, pulci e pidocchi.
Questo è il sito http://www.exspot.it/prevenzione.asp (http://www.exspot.it/prevenzione.asp)
Siccome con l'abbinamento di collare + frontline prende cmq le zecche, provo questo prodotto che agisce anche contro i flebotomi e quando vado in posti a rischio applico nelle zampotte e nel muso uno spray all'olio di neem (si chiama NATURAL CARE).
A proposito c'è qualcuno di voi che usa EXSPOT® spot-on???
-
Exspot non lo conosco ma da un paio di giorni sto usando, oltre al colare Scalibor, le salviettine all'olio di Neem. Prima di uscire passo una salviettina sul mantello coda orecchie e zampe di Zeus e devo dire che per il momento non ho trovato altre zecche. Forse è un caso....ma visto che è un prodotto naturale e che non interagisce con lo Scalibor continuerò ad usarlo.
-
Exspot non lo conosco ma da un paio di giorni sto usando, oltre al colare Scalibor, le salviettine all'olio di Neem. Prima di uscire passo una salviettina sul mantello coda orecchie e zampe di Zeus e devo dire che per il momento non ho trovato altre zecche. Forse è un caso....ma visto che è un prodotto naturale e che non interagisce con lo Scalibor continuerò ad usarlo.
Qui da me salviette o spray al solo olio di neem non le vendono, quindi in attesa di fare un ordine on-line, ho provato ad usare lo spray sopra citato che usavo l'anno scorso per le zanzare e insetti vari.....anch'io finora (non so se sia un caso) non ho più trovato zecche......ma ci mancherebbe, domenica ho fatto a Mia anche uno shampoo antiparassitario della stessa linea naturale dello spray!!!!
Speriamo che con tutte queste accortezze i nostri pupi possano stare tranquilli....e anche noi!!!
-
Ciao Francesca, spero vivamente che la situazione migliori... tieni comunque conto che Expot contiene anch'esso una Piretrina ( Permetrina come Advantix )... ;) ;)
-
Ciao Francesca, spero vivamente che la situazione migliori... tieni comunque conto che Expot contiene anch'esso una Piretrina ( Permetrina come Advantix )... ;) ;)
Ciao Chiara, speriamo davvero!!!!
Quindi Exspot ed Advantix hanno lo stesso principio attivo??? Con Advantix dopo due sett Mia prendeva le pulci e così succedeva anche al cane della mia amica!!!
Ma con Exspot posso stare tranquilla riguardo ai pappataci come lo ero con lo scalibor?
-
Se non ho letto male... Expot contiene una quantità di principio attivo ( Permetrina) minore rispetto ad Advantix...Expot :per cani superiori ai 15 kg indicate 2 dosi ( Permetrina per 1ml di dose=744mg, quindi totale 1488mg)
Advantix per cani con peso superiore ai 25 kg pipetta da 4ml ( 1 ml di prodotto contiene 500mg di Permetrina e 100mg di Imidacloprid quindi totale 400mg di Imidacloprid e 2000mg di Permetrina)...
Inoltre, il secondo principio attivo di Advantix ( Imidacloprid) in teoria... dovrebbe anche potenziare l'efficacia della Piretrina...
Tutto ciò è semplicemente segnalato sulle indicazioni, poi però c'è sempre la "pratica"... ovvero il testare realmente il prodotto nel preciso contesto...
Expot contenendo Permetrina è attivo anche sui flebotomi... ( visto che Advantix indica un'azione repellente attiva per 2 settimane su Phlebotomus papatasi e per 3 su Phlebotomus perniciosus.. ) penso che anche Expot non protegga comunque per un mese intero... ;) ;) ;)
-
eccomi qui...anche noi INFESTATI e colpiti dalle zecche :-X ieri sera ero felicemente "coccolata" sul divano coi miei amorini (Lola e Dock) Giuseppe in trasferta aBologna...e noi beatamente a farci le "fusa"....ad un certo punto, mentre accarezzo Dock sul collo....sento una specie di crosticina...mi incuriosisco vado a fondo e....AIUTOOOOOOOOOO vedo quel mostriciattolo, con l'apparenza di un seme di anguria...mi accerto pe rtelefono con Giuseppe e mi documento su internet (io sono un pò "fifona"per gli insetti...quindi non sapevo bene come fosse fatta una zecca ahimé...precedentemente se capitava ci pensava il mio papino a "pulirli"...ma purtroppo ora non c'è più... :'() e mannaggia...era proprio una schifosissima zecca...prendo coraggio, mi preparo con pinzetta, fazzolettino e cotone imbevuto di olio...procedo e zac! la tolgo...la metto nel fazzoletto e la brucio...poi disinfetto la parte di collo di Dock
pronti per andare a letto....vedo che Dock si gratta sotto il mento e si muove a scatti ...controllo e...un'altra bestiaccia!!! :( stesso iter...,ma questa non si staccava mannaggia
ovviamente ho controllato per bene Lola e gattina, e messo a tutti e tre una nuova pipetta di Frontline...
cavoli, in questi giorni pascolavano qui vicino le pecore....sarà per quello???
ma pensavo che con Frontline si stesse tranquilli...invece....
ora ho un pò il terrore....
povero Dock, non ha potuto dormire con me sul letto come facciamo ogni volta che Giuseppe va via....avevo un pò il terrore...e Giuseppe si è raccomandato di non farlo salire fino al suo rientro :(
ora mi chiedo....devo portarlo dal veterinario oggi? è il caso di dargli degli antibiotici? lo tengo sotto osservazione, ma non ha grandi disturbi....e poi penso si fossero attaccate da poco...;(
speriamo bene..
-
Ciao Lizzy, purtroppo non possiamo stare tranquille con nessun tipo di antiparassitario perchè nessuno ti mette al riparo da infestazioni o inoculi. La cosa importante è rimuovere la zecca stando attenti a toglierla tutta (a volte rimane una parte del rostro) e disinfettare molto bene la parte. Controlla il tuo pupo che non presenti disturbi nei giorni successivi.
Io sto usando Scalibor associato all'olio di Neem, mentre Cesca credo che abbia iniziato ad usare Expot (non so se abbia avuto riscontri).
Se leggi le pagine precedenti trovi dei post preziosi di Chiara. Fondiamo il club "al rogo le zecche". Francesca
-
ieri ho trovato una cosa nera marrone sulla tettina della Sam.. io pensavo che fosse sporca e credo fosse terra, ma ora ho il dubbio mi sarei accorta se era una zecca? Non ho per niente esperienza....
-
Ciao Lizzy, purtroppo non possiamo stare tranquille con nessun tipo di antiparassitario perchè nessuno ti mette al riparo da infestazioni o inoculi. La cosa importante è rimuovere la zecca stando attenti a toglierla tutta (a volte rimane una parte del rostro) e disinfettare molto bene la parte. Controlla il tuo pupo che non presenti disturbi nei giorni successivi.
Io sto usando Scalibor associato all'olio di Neem, mentre Cesca credo che abbia iniziato ad usare Expot (non so se abbia avuto riscontri).
Se leggi le pagine precedenti trovi dei post preziosi di Chiara. Fondiamo il club "al rogo le zecche". Francesca
Ciao ma l'olio di neem hai preso la soluzione a spruzzo? e se si quante volte lo dai?
-
Lo spray lo uso per gli ambienti, mentre per Zeus uso le salviettine all'olio di Neem. Le passo su tutto il mantello prima di uscire, una volta al giorno, poi controllo accurato dopo ogni uscita. Abito in campagna...puoi immaginare.
x Samantha: te ne saresti accorta, sono parassiti con le zampette...non riesco a postare una foto ma su internet puoi trovare le immagini....sono davvero schifose e pericolose
-
sì penso anche io.. ho guardato le foto... da lontano poteva essere, ma da vicino non credo.. comunque starò attenta e la controllerò bene!
-
@Eli: mai usare olio o altre sostanze per rimuovere le zecche; questi liquidi potrebbero innescare facilmente il loro rigurgito di sangue e quindi la potenziale trasmissione di agenti infettivi...
Per rimuoverla basta compiere un movimento contemporaneo di rotazione/ estrazione...
E' poi importante disinfettare molto bene la zona d'inoculo del rostro e tenere sotto osservazione la parte per evidenziare precocemente possibili problemi a carattere infettivo...
Se nel tempo il pupo manifestasse disturbi quali astenia, inappetenza, colorazione rossastra delle urine, febbre etc etc... la corsa immediata dal vet è d'obbligo...
Nella FAQ sulla Piroplasmosi potrai trovare ulteriori informazioni/ consigli..
ieri ho trovato una cosa nera marrone sulla tettina della Sam.. io pensavo che fosse sporca e credo fosse terra, ma ora ho il dubbio mi sarei accorta se era una zecca? Non ho per niente esperienza....
La zecca è un aracnide quindi ha le sue belle 8 zampine... quando infila il rostro nella cute del cane il suo corpo e le zampe rimangono sempre esterne... Ecco qualche immagine presa dal Web
(http://img585.imageshack.us/img585/6182/71172741.jpg)
(http://img832.imageshack.us/img832/8276/articolicicloricinus.jpg)
-
BHAAAAAAAAAAA CHE SCHIFEZZA io ancora non ne ho vista una em_041 em_041 em_041
-
Scusate....arrivo un pò in ritardo!!!!
Maledette zecche, quest'anno proprio non ci lasciano vivere serenamente!!!!
Grazie mille Chiara per tutte le informazioni su Exspot....il fatto che contenga meno principio attivo di Advatix, mi lascia un pò perplessa sulla sua efficacia; già con il primo prendeva le pulci dopo due sett dall'applicazione, figuriamoci con Exspot cosa può succedere. Poi il fatto che non copra un mese intero per la leishmaniosi mi preoccupa perchè una volta al mese vado in toscana che è una zona a rischio.
Quindi sono al punto di partenza.....incertezza totale su che antiparassitario usare......ho tempo di decidere fino al 20 maggio, poi scade l'efficacia del frontline e vado in toscana.
Per ora tutto è ancora tranquillo, niente zecche.
Mia da 2 giorni ha solo la pipetta e lo spray all'olio di neem, le ho tolto il collare per prova e perchè qui da noi pappataci non ce ne sono.....ma se entro fine maggio non trovo una valida alternativa che sostituisca da sè questi due antiparassitari, mi sa proprio che continuerò ad usare il solito abbinamento scalibor + frontline (e ovviamente spray).
-
Bastaaaaaaaaaaaaaaaa!!
Noi usiamo Advantix e ieri siamo andati sui colli e stamattina minuscola zecca sotto il collo(nonostante il controllo della sera prima)!!!Sarà la decima !!è vero che dopo 20 giorni(in piena estate) bisognerebbe sostituirlo ma ne sono passati solo 17 e siamo solo a Maggio!!!!
Ha senso passare allo Scalibor+frontline combo????
P.s.
mettete le vostre esperienze con i vostri antiparassitari che usate ....almeno riusciamo a fare una statistica!!!!
-
Ciao Fernando, non è così facile stilare una statistica...
Molto dipende infatti dai luoghi frequentati e dal grado d'infestazione dell'ambiente...
Io ti posso dire che Red solo con Scalibor, finora si è sempre trovato bene... ma probabilmente i luoghi da lui frequentati sono a basso rischio d'infestazione...
Se con Advantix continui a trovare zecche... io proverei sicuramente a cambiare prodotto... ;)
-
Come ti capisco.....Mia al mare ne ha prese 10 in un colpo!!!!
Allora io l'anno scorso usavo:
inverno: scalibor
primavera/estate: scalibor + frontline
Ho provato l'advantix con scarsi risultati, dopo 15 g prendeva le pulci e così anche la cagnetta della mia amica(infatti mi pare che sul foglietto illustrativo ci sia scritto che la protez contro le pulci duri circa due sett).....quindi eliminato.
Quest'anno sembra che le zecche siano più agguerrite e quindi ho usato:
-scalibor + frontline.....ha preso le zecche.
Allora ho cambiato tecnica:
-frontline + shampoo antiparassitario natuale (della natural care) + spray naturale (o quello della Natural care o quello all'olio di neem di Ombre naturali).....ovviamente non applicati tutti lo stesso giorno; ho momentaneamente sospeso lo scalibor perchè qui da me non ci sono pappataci.
Ora che a fine mese vado in toscana, ho rimetto lo scalibor o sostituisco il frontline con Exspot che protegge da tutto, ma non avendolo mai provato non so dirti circa la sua efficacia.
Quindi, in base alla mia esperienza personale, l'ultima strategia è quella che finora ha dato maggiori risultati....infatti Mia non ha più preso zecche.
Tutto però è molto soggettivo e l'efficacia dei prodotti varia da cane a cane.
-
(http://img585.imageshack.us/img585/6182/71172741.jpg)
(http://img832.imageshack.us/img832/8276/articolicicloricinus.jpg)
Scusa la mia ignoranza, sono solo le femmine che si attaccano? Io ne ho trovate alcune ma mai attaccate ma, dalle foto che hai messo, sembravano maschi.
Grazie
-
Le zecche femmine e maschi, essendo parassiti ematofagi, si attaccano entrambi all cute del cane per effettuare il loro pasto di sangue...
La differenza tra i due sessi riguarda principalmente le dimensioni ( la zecca femmina è più grande), il colore ( più chiaro nelle femmine) e lo scudo chitinoso che nella femmina è presente solo sulla sua parte anteriore...
-
Grazie mille,allora vuol dire che sono stato solo fortunato o tempestivo nel trovarle
-
Io con Ronny ho sempre usato e continuo ad usare advantix e non mi ha mai dato problemi, solo una zecca una volta...tolta e più nulla.
Mi raccomando non date olio o altri prodotti, è da togliere ruotando ed estraendo facendo attenzione che il rostro non rimanga all'interno poi disinfettare con acqua ossigenata.
-
Ciao a tutti!! Mi scuso per la prolungata assenza...Volevo dirvi che anch'io nonostante lo scalibor ho trovato dei parassiti a Flicka...tempo fa una zecca (ma sembrava un po' rinsecchita, forse comunque stava già morendo?) E OGGI mentre cercavo di toelettarla una pulce! Viva! VIVISSIMA!! Notare che ha lo scalibor nuovo da martedì quindi da tre giorni! E quello che aveva su prima aveva si e no due mesi di "vita". Che bestie grame... >:(
-
Penso sempre che valga il concetto: nessun antiparassitario in commercio finora...può fungere da "scafandro totale" sull'animale e impedire quindi, in assoluto, che qualche parassita possa salire sul nostro pupo a farsi un giro...
In teoria, ma mi auguro fortemente che sia realtà, una volta che i parassiti sono venuti a contatto con i principi attivi presenti sulla cute del cane dovrebbero morire... quindi si impedirebbe loro, comunque, di moltiplicarsi e infestare il pupo...
Il rischio poi di sviluppare nel tempo nuovi tipi di resistenze... è sempre in agguato! ;)
-
BASTA!!!!!!!ieri sera ho tolto il collare scalibor a Oliver e l'ho buttato via dopo neanche 2 mesi >:(non ne potevamo più......gli è venuto il collo tutto rosa,forse una reazione con l'acqua dato che lui si bagna nei torrenti tutti i giorni ?-?-?domani tempo permettendo bagno e si riparte con advantix
-
Ciao Isa, forse avevi già letto la risposta che Intervet mi aveva dato dopo che avevo posto il problema...sulla colorazione "rosa" del pelo
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=10397.30
A loro non risulta nulla... :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
A Red non è mai capitato anche perchè le volte che entra in acqua... gli togliamo sempre il collare ( è nocivo per gli organismi acquatici...).
Sicuramente, come dici tu, avviene qualche reazione tra le sostanze disciolte nell'acqua e i principi attivi del collare...
-
sì Chiara,avevo letto :( quando Oliver è con me e Luca il collare glielo togliamo sempre.....non posso dire altrettanto di mio suocero ::)sicuramente c'è qualcosa nelle bialere dove si bagna tutti i giorni in passeggiata con lui....comunque ho risolto il problema ,oggi abbiamo ricominciato con la pipetta.....
-
Ciao a tutti, io è quasi un mesetto che uso le pipette exspot e mi sto trovando bene!!!
Ho trovato una zecca a Mia due giorni fa, ma non era assolutamente attaccata ed era piccolissima e considerando che la porto al mare tutte le settimane, la risciaquo bene quando arrivo a casa e soprattutto che fra qualche giorno devo metterle la seconda, direi che finora exspot è l'antiparassitario con cui mi sono trovata meglio!!!
Non lo dico a voce troppo alta perchè sappiamo tutti che prima o poi tutti gli antiparassitari che usiamo riservano qualche sorpresa ;)
-
sì Chiara,avevo letto :( quando Oliver è con me e Luca il collare glielo togliamo sempre.....non posso dire altrettanto di mio suocero ::)sicuramente c'è qualcosa nelle bialere dove si bagna tutti i giorni in passeggiata con lui....comunque ho risolto il problema ,oggi abbiamo ricominciato con la pipetta.....
Ciao Isa, a noi era successo l'anno scorso, ma al mare. Quest'anno per il momento nessuna colorazione. Aylin si bagna tutti i giorni nel ruscello vicino a casa ma é basso e quindi non si immerge completamente. Non lo togliamo perché se no sarebbe un metti e togli continuo. Secondo me reagisce con qualcosa in particolare perché solo con l'acqua sembra che non succeda nulla.
-
Anche Zoe la scorsa estate il collare le ha colorato il peli di rosa...sinceramente ho dato la colpa all'acqua salata....quest'anno ho isolato la piccola fibbia il plastica e metallo con nel nastro cerotto ed il pelo nn si è ancora colorato...mai trovato un parassita da quando lo uso....in questo momento la mi guerra è con i forasacchi....un disastro sono ovunque:(
-
Qualcuno conosce FILARIVE della Virbac? se si come vi trovate? mi è stato consigliato ma non ne avevo mai sentito parlare
Grazie
-
Poco tempo fa in questo topic... si era parlato di questo farmaco antifilaria-antielmintico
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=11056.0
-
Grazie, gentilissima come sempre.
-
Exspot non lo conosco ma da un paio di giorni sto usando, oltre al colare Scalibor, le salviettine all'olio di Neem. Prima di uscire passo una salviettina sul mantello coda orecchie e zampe di Zeus e devo dire che per il momento non ho trovato altre zecche. Forse è un caso....ma visto che è un prodotto naturale e che non interagisce con lo Scalibor continuerò ad usarlo.
ciao mammadizeus, posso chiederti se le salviette sono molto profumate?
a me danno molto fastidio le profumazioni forti, e anche alla pelosa ;D ...quindi sto cercando disperatamente salviette senza o con poco profumo!
-
Ciao Zoe, le salviettine sono abbastanza profumate ma non in modo eccessivo. Il profumo è gradevole e molto meno intenso dello spray all'olio di Neem....però la fragranza si sente e capisco che possa dare un pò di fastidio. Io uso queste: Beaphar salviette all'olio di Neem protezione naturale confezione da 15. Fammi sapere se ti trovi bene.
-
grazie, molto gentile!!