Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: samantha2011 - 10 Aprile 2012, 17:05:52
-
Ciao a tutti,
Oggi dal vet hanno sentito un lieve soffio al cuore. Vorrei approfondire perche' la Sam non e' un cane che non si muove o fa poca attivita'...
-
Anch'io ritengo che sia giusto approfondire la situazione.
I soffi al cuore possono essere di varia origine, in alcuni casi non hanno rilievo patologico ( vengono definiti soffi funzionali), in altri casi, invece, potrebbero essere una manifestazione di un disturbo cardiaco.
Per questo è sempre importante conoscere l'eziologia di questa anomalia...
-
Ma secondo te e' sufficiente il mio veterinario o devo affidarmi a qualc?uno piu specializzato?
-
Dipende molto dalla sua preparazione!
Lui cosa ti ha consigliato?
Secondo me, in ogni caso, lo specialista in Cardiologia è sicuramente la figura professionale più accreditata in queste situazioni..
-
Mi ha consigliato l'ecografia, ma appunto vorremo un cardiologo, ma non sappiamo a chi rivolgerci. Abbiamo chiamato l'allevatore, ma non ha saputo aiutarci...
Adesso stiamo chiedendo un po in giro...
-
Ciao se ci dici dove abitate magari qualcuno di noi ti può fornire il nome di un veterinario specializzato in cardiologia. :-* :-*
-
Certo!
Abitiamo in provincia di Venezia...pero' non vogliamo andare alla San Marco.
-
http://www.fsa-vet.it/3300/disponibili-line-gli-elenchi-dei-veterinari-referenti-le-maggiori-patologie-ereditarie-su-tutto (http://www.fsa-vet.it/3300/disponibili-line-gli-elenchi-dei-veterinari-referenti-le-maggiori-patologie-ereditarie-su-tutto)
qua trovi un elenco di specialisti nelle cardiopatie anch'io ti consiglio un ecocardio da uno specialista. prova a vedere se c'è qualcuno nella tua zona .. intanto tutto em_041
purtroppo le patologie al cuore stanno molto aumentando proprio perchè sono pochi i riproduttori che vengono controllati ..
-
Grazie mille. Ora mi attivo..e speriamo bene.
-
Qui tutto incrociato per Samantha em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
Per mia esperienza personale sul cagnolino che avevo prima, ti dico di approfondire e di sentire altri pareri... In modo da poter prendere subito eventuali precauzioni e poter far vivere al cane una vita il più normale possibile :P
Qui incrociamo tutto per la tua cucciola!
-
Ho chiamato uno della lista e abbiamo la visita oggi alle 15.45... due radiografie e un ecocardio.
La raseranno un po'.. piccola!
-
Ho chiamato uno della lista e abbiamo la visita oggi alle 15.45... due radiografie e un ecocardio.
La raseranno un po'.. piccola!
tutto incrociato!!! Aggiornaci appena puoi!!! em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
anche Panci la rasarono tutta bene bene sotto le ascelle quando fece il controllo per l'ecocardio
-
Molto bene!!!
Tutto incrociatissimo naturalmente!!!
Tienici aggiornatissimi!!!
Un bacione e una coccola speciale a Sam
:smileys_0280: :smileys_0280: :smileys_0280: :smileys_0280:
-
Aspettiamo em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041
-
(http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/goldenforum_041.gif)(http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/goldenforum_041.gif)(http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/goldenforum_041.gif)(http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/goldenforum_041.gif)(http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/goldenforum_041.gif)(http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/goldenforum_041.gif)(http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/goldenforum_041.gif)(http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/goldenforum_041.gif)(http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/goldenforum_041.gif)(http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/goldenforum_041.gif)(http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/goldenforum_041.gif)(http://www.golden-forum.it/Smileys/GoldenForum_01/goldenforum_041.gif)
-
em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 em_041 :smileys_0185: :smileys_0185: :smileys_0185: :smileys_0185: porta bene! ;) una super coccola a Sam e coraggio stai su...si sistema tutto! tranquilla
-
Sam e' stata bravissima...dopo un'accurata ecocardio il responso e' che ha una stenosi dell'aorts. Al momento la cosa e' lieve, ma dobbiamo controllarla tra.6 mesi x vedere l'evoluzione.
-
mi dispiace Sam mannaggia ?-?-? lo specialista cosa ti ha detto, cosa potrebbe comportare questo problema?
-
Mi spiace molto, ma lo specialista ti ha dato una cura? Un consiglio su come comportarsi? Cose da fare e da non fare????
-
Mannaggia!!!!
Mi spiace tanto...
Il cardiologo ti ha detto se la stenosi è subvalvolare?
Ha prescritto una terapia farmacologica di supporto ( di solito a base di Betabloccanti)??
E' stata fatta una stadiazione clinica della patologia? In questo momento, a parte il soffio sistolico, Sam è comunque asintomatica?
-
Allora la situazione al momento non è preoccupante e Sam può fare tutto. Ha un soffio di due sesti (così mi hanno detto, io riporto), ed è dovuto al restringimento dell'aorta, quindi il sangue esce più veloce di quanto dovrebbe, proprio perchè ha meno spazio, viene come schizzato fuori. La velocità massima dovrebbe essere 1,80m al secondo, mentre nel suo caso è 2,20. Se rimane così non è un problema, ma il cardiologo non può assicurarcelo visto che Sam è in pieno sviluppo, quindi la vedrà tra sei mesi per darci un esito definitivo diciamo. Ci ha spiegato che è normale che prima non si sentisse, perchè appunto non si sentono subito, però che ha una base genetica.
Comunque noi speriamo che tutto ruimanga così e non peggiori troppo... Ci è un po' dispiaciuto perchè non sapendo cosa fare abbiamo chiamato l'allevatore per un consiglio e lui abbia pensato a difendersi dicendo "quando ce l'avevo io ,non aveva niente". Ci sarebbe bastato un mi dispiace, come voi avete fatto qui nel forum.
grazie a tutti del sostegno
-
mi dispiace moltissimo..
sono sicura però che non cambierà nulla e potrete continuare a fare la vostra vita di sempre con giornate spensierate ed allegre..
un abbraccio!
-
Allora la situazione al momento non è preoccupante e Sam può fare tutto. Ha un soffio di due sesti (così mi hanno detto, io riporto), ed è dovuto al restringimento dell'aorta, quindi il sangue esce più veloce di quanto dovrebbe, proprio perchè ha meno spazio, viene come schizzato fuori. La velocità massima dovrebbe essere 1,80m al secondo, mentre nel suo caso è 2,20. Se rimane così non è un problema, ma il cardiologo non può assicurarcelo visto che Sam è in pieno sviluppo, quindi la vedrà tra sei mesi per darci un esito definitivo diciamo. Ci ha spiegato che è normale che prima non si sentisse, perchè appunto non si sentono subito, però che ha una base genetica.
Comunque noi speriamo che tutto ruimanga così e non peggiori troppo... Ci è un po' dispiaciuto perchè non sapendo cosa fare abbiamo chiamato l'allevatore per un consiglio e lui abbia pensato a difendersi dicendo "quando ce l'avevo io ,non aveva niente". Ci sarebbe bastato un mi dispiace, come voi avete fatto qui nel forum.
grazie a tutti del sostegno
sono senza parole ... in un momento così un'etica morale ci vuole eccome .. non siamo perfetti per l'amor di dio ma mettersi subito sulla difensiva invece di parlare e dire un mi dispiace se posso aiutarvi sono qua mi sembra il minimo e soprattutto sà di coda di paglia .. i genitori sai se erano controllati per le patologie cardiache?
è importante e mi rivolgo a tutti gli utenti del forum quando scegliete un cucciolo assicuratevi anche che i genitori siano controllati per le patologie cardiache perchè sempre di più si stanno diffondendo .. non costa niente fare un eco al cuore non c'è anestesia e niente lo rasano sotto le ascelle e basta mezz'ora e via ed abbiamo la tranquillità che tutto sia ok .. lo so che riparare a tutto non si può ed il cane perfetto non esiste .. però almeno per le cose che riusciamo a fare non bisogna risparmiarsi ..
-
approfondirò il discorso perchè non mi ricordo, si presta sempre attenzione alle anche, ai gomiti, ma non ricordo bene per il cuore.
-
cmq stai tranquilla vedrai che la tua Sam sarà sempre una cagnolina che starà benissimo l'importante è averlo saputo e che chiaramente uno sta attento a non farle fare super sforzi però poi potrà fare una vita normalissima ;) em_041 em_041 em_041 em_041
-
Sì certo lei è speciale e non cambierà nulla, l'importante è che possa continuare a fare le sue corse!
-
è importante e mi rivolgo a tutti gli utenti del forum quando scegliete un cucciolo assicuratevi anche che i genitori siano controllati per le patologie cardiache perchè sempre di più si stanno diffondendo .. non costa niente fare un eco al cuore non c'è anestesia e niente lo rasano sotto le ascelle e basta mezz'ora e via ed abbiamo la tranquillità che tutto sia ok .. lo so che riparare a tutto non si può ed il cane perfetto non esiste .. però almeno per le cose che riusciamo a fare non bisogna risparmiarsi ..
Quoto al 100% :D
Vedrai tutto andra per il meglio :group:
-
Forza e coraggio, il valore della velocità del picco è per ora abbastanza border line quindi sarà necessario tenere ben sotto controllo la situazione...
Spessissimo ho letto che pupi affetti da casi lievi e moderati di SA possono comunque condurre una vita normale senza particolari problemi...
Quindi forzissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :empathy2: :empathy2: :empathy2: em_042 em_042 em_042 em_042
Allargando il discorso alle cardiopatie dei pupi, quoto assolutamente Franci, purtroppo sono in continuo aumento, molte sono congenite altre acquisite, e per alcune si riscontra anche una base genetica...
Non so se avete già letto questo articolo di Valeria R sulle patologie cardiache dei cani.
http://www.tipresentoilcane.com/2011/04/24/patologie-cardiache/ (http://www.tipresentoilcane.com/2011/04/24/patologie-cardiache/)
-
si speriamo, la cosa è che noi avevamo in mente di portare a termine il percorso di salvataggio in acqua e non so se lo potremo fare. Per ora il veterinario ci ha detto di sì. Se rimane così è ok, ma se aumenta... comunque in caso faremo una vita più tranquilla...
-
vabè, per concludere il discorso, la situazione è così. o resta così o peggiora. migliorare non può. speriamo solamente che possa fare una bella vita comunque.
siamo molto tristi perchè a questo punto ci è stato sconsigliato di riprodurre, perchè un pò come per la displasia, il problema se c'è a monte, può molto probabilmente anche esserci a valle, ovvero sui cucciolini, e potrebbe essere di entità maggiore. sam non sarà mai mamma e questo ci addolora molto, ma sarà sempre il cane più bello del mondo (concedetecelo dai).
prima o poi ci passerà anche questa voglia stroncata di vivere l'esperienza della cucciolata con lei, ma per l'ennesima volta ci viene più di qualche dubbio: il problema ha una forte base genetica (ad essere sinceri ed esaustivi possono esserci anche altre cause sopraggiunte); quindi può essere stato tramandato? i genitori ce l'avevano? i nonni? quello che è certo è che il soffio avvertito qualche giorno fa per la prima volta, prima sam non ce l'aveva. ma la curiosità (che non sarà mai soddisfatta) di constatare se genitori e nonni ce l'hanno è grande. se la risposta fosse si, beh... lasciamo a voi ogni riflessione...
-
leggendo questo articolo che ho trovato:
http://www.clinicaveterinariagransasso.it/pdf/stenosi_aortica.pdf (http://www.clinicaveterinariagransasso.it/pdf/stenosi_aortica.pdf)
dice che
"Normalmente la malattia si manifesta clinicamente intorno ai 12-15 mesi di età. Spesso, soprattutto i
cuccioli, sono asintomatici alla visita clinica e l’unico rilievo è un soffio sistolico."
e ancora
"Ereditarietà: la stenosi sub-aortica e aortica sono propagate nelle razze e nelle famiglie con base
genetica; tuttavia non si conoscono completamente le modalità di trasmissione. Possiamo dire che non è
propriamente una malattia congenita perché le lesioni possono non essere presenti alla nascita o, in
qualunque caso, non completamente sviluppate. Per questo motivo, una stadiazione clinica non deve
essere effettuata prima degli 8-12 mesi di età."
cmq immagino che ora siete tristi e demoralizzati ma Sam sarà sempre la vostra cucciolotta bella e dolce anche se non si potrà riprodurre ma magari prima o poi gli affiancherete una "sorellina" ;)
-
sì grazie di tutte le info...
volevo un consiglio pratico.. dove è rasata le fa tanto prurito e si gratta sempre.. cosa mi consigliate di metterle?
-
sì grazie di tutte le info...
volevo un consiglio pratico.. dove è rasata le fa tanto prurito e si gratta sempre.. cosa mi consigliate di metterle?
io le metterei una cremina di quelle che attenuano il prurito della ricrescita del pelo .. magari Chiara ti consiglia meglio ;)
-
Sì, è abbastanza normale osservare arrossamento e prurito nelle zone dove il pelo è stato rasato...
Di solito per prima cosa... si consiglia di evitare che il pupo possa leccarsi e grattarsi... peggiorando così la situazione: per questo scopo, se non si vuole utilizzare il collare elisabettiano, può essere utile far indossare una maglietta in cotone un filo aderente.
Già con questa precauzione il disturbo migliora parecchio.
Poi, possono essere indicate delle creme emollienti, idratanti abbastanza fluide... che favoriscono la normalizzazione della pelle in caso d'irritazioni, arrossamenti, prurito...( vedi quelle per i neonati).
Io mi sono sempre trovata bene con la Lichtena, una pomata ad uso umano... veramente efficace su questo tipo d'irritazione...
In ogni caso per prima cosa, comincia a proteggere la parte e vedrai già del miglioramento...
-
Mi spiace tanto per la Sam ?-?-? E mi spiace tanto anche per la reazione che ha avuto l'allevatore :( Magari i riproduttori non erano testati, ok, ma cosa gli costava dire un "mi dispiace", proporre di sentire un secondo parere, non so...Ma questi allevatori che si disinteressano così totalmente dei loro cani si sentono a posto???
Dai, ti auguro che la situazione resti invariata e che la vostra vita insieme non risenta di questo intoppo!!!
-
E dire che avevamo scelto l'allevatore per il suo approccio umano...sembrava interessato al destino dei suoi cani...che delusione!
Le ho messo una magliettina....e' troppo buffa!
-
Ciao...leggo solo ora.....mi dispiace molto per Sam e per la reazione dell'"allevatore" che certo poteva reagire in altro modo! Uffa.... >:(
-
sam si è riuscita a grattare proprio bene e si è fatta delle belle croste... io le ho messo la maglietta, ma durante il giorno non mi fido a lasciargliela quando non ci sono.
Infatti stamattina gliel'ho lasciata e quando è passata la "dog sitter" per farle fare un po' di casino, l'ha trovata mezza fuori e mezza dentro... ci scommettevo, con noi presenti non accenna a togliersela, ma appena ce ne siamo andati ha subito cercato un modo per togliersela. Comunque oggi appena rientro gliela metto e continuo con lichtena.
-
Poverina Sam ci spiace molto ma si non pensarci presto potrai pensare di darle una sorellina.
-
Scusate se riapro il topic, ma ho una domanda da porvi, magari se Tiziana, visto che è un'allevatrice, può risponderci, ci farà piacere.
Vi avevo già espresso la nostra "tristezza" per l'approccio dell'allevatore molto materialistico, quando noi cercavamo solo una strada da percorrere. Dopo due mesi abbiamo deciso di ricontattarlo per aggiornarlo sugli esiti dell'esame visto che lui non si era interessato. Si è mostrato disponoibile a far vedere gli esami al suo veterniario per avere un parere. Il disturbo è lieve non crea problemi allo stato attuale, ma sicuramente la esclude da un eventuale riproduzione, questo è quello che noi sapevamo e che poi ci è stato confermato dall'allevatore. Ripeto non volevamo niente da lui, non lo abbiamo chiamato con toni intimidatori e amiamo SAm alla follia, è la nostra goia e non la daremmo via mai, per nulla al mondo. Volevamo solo confrontarci, una spalla. Vi riporto qui quello che lui ci ha scritto in merito alla questione: "I vet mi hanno confermato la dignosi allo stato attuale la malformazione non comporta alcun tipo di deficit ed il cane può condurre una vita normale a tutti gli effetti. Tuttavia sconsigliano la riproduzione ed essendo cane ceduto a famiglia e non a scopo riproduttivo il codice civile non la contempla tra le malattie prevedibili dall'allevatore e di conseguenza risarcibili o parzialmente risarcibili. Nonostante ciò sono disponibile a riacquistare la piccola." Nessuno aveva chiesto nulla a questa persona, l'unica cosa che poteva dire era che i suoi cani erano controllati per le cardiopatie, ma forse non lo erano. Comunque nonostante lui non debba risarcire, come se l'avessimo chiamto per quello (abbiamo firmato un contratto in cui lui voleva essere informato sulla salute del cane e se c'erano problemi lui avrebbe voluto farla vedere dai suoi veterinari..allora sono tutte parole per vendere??), ci riacquisterebbe la piccola (che sicuramente noi non saremmo mai disposti a cedere e lui lo sa bene).... Mi sa tanto di coda di paglia. Noi non volevamo nulla, a noi interessa solo che Sam stia bene, ma ci chiediamo se c'è qualcosa che possiamo fare a questo punto.
Grazie a tutti
-
nessuno ha niente da dire? Non trovate scandaloso questo atteggiamento? Nemmeno di fronte ad un contratto firmato in cui l'allevatore vuole sapere della salute del cucciolo, si può essere tranquilli di aver fatto la scelta giusta, di aver scelto una persona seria? Ho letto di problemi come questi molto diffusi nei boxer e che casi come il nostro e ben peggiori hanno portato ad un controllo più ferreo. Mi hanno anche detto che i controlli al cuore non vengono fatti molto sulle razze cosidette "di moda" e che il fenomeno è in aumento.
-
Capisco e comprendo la tua rabbia e il tuo dispiacere... :friends:
Trovare Allevatori competenti, professionali e umanamente super disponibili non è certo facile...
Chi si trova in queste situazioni non ama certamente sentirsi dire: " Posso riacquistarvi la piccola..." :icon_confused: :icon_confused:
Ma come si fa a riportare indietro chi ormai ci ha rubato il cuore per sempre?
Dal punto di vista legale per un eventuale risarcimento... aspettiamo il parere di Tiziana, Davide o Romi...
Qui è naturalmente sempre tutto incrociatissimo per la tua bellissima pupa!!! :smileys_0280: :smileys_0280:
-
la cosa che ci ha spiazzato è stato proprio l'atteggiamento sulla difensiva che ha avuto da subito, capisco che ne abbia viste di tutti i colori, gente che magari ti riporta il cucciolo perchè non sa fare o altro, ma noi abbiamo chiamato senza accusare, sebbene le patologie di questo genere abbiano una base ereditaria. Tra l'altro non ci risarcisce...ma riacquista la piccola...molto provocatorio, come se per noi la piccola fosse merce. Mi piacerebbe sapere a che prezzo... non entro in questioni fiscali perchè anche da quel punto di vista avrei da dire la mia. Non dirò qui il nome di chi mi ha venduto la Sam, ma di certo a voce non gli farò pubblicità.
Per fortuna lei per ora sta bene e speriamo continui a starci.
-
Ciao, e scusami se rispondo in ritardissimo al tuo post......
Che dire, stupisce anche a me la risposta formale da parte dell'allevatore, soprattutto perchè voi non avevate chiesto nulla ma solo informarlo sulla salute della loro piccola....mi sarei aspettata un conforto, magari un invito ad andare da loro e a valutare insieme il problema e l'eventuale cura.....insomma la sua presenza in questo momento.....ma, mi pare che invece abbia voluto soprattutto mettersi al riparo da qualsiasi possibile azione nei suoi confronti, tant'è che si rende disponibile a "riacquistare" la piccola....
Eventuale azione che per altro non può esistere, proprio perchè avete firmato un contratto che non prevede questo tipo di problema.....
Inoltre i soffi di quel tipo, così come detto da molti veterinari, non sono riscontrabili in giovane età e tanto meno nei primi 60 gg. a meno che non sia un soffio cosidetto innocente che di solito si sente già a 50 gg e per questo motivo non può essere imputato nulla all'allevatore....se non, come in questo caso, poco tatto nel relazionarsi con voi.
La cosa importante però è che Sam stia bene, non presenti sintomi e conduca una vita serena e tranquilla insieme a voi.....per i cuccioli, dai forza non è quello il problema, potrete sempre decidere di darle cmq una compagnia più avanti, se vi andrà!!!!