Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Pronto Vet! => Topic aperto da: Margot2009 - 02 Aprile 2012, 19:11:47
-
Ho fatto fare le analisi di routine alla mia Margot di 3 anni e risulta positiva alla lesmaniosi con titolo 1,8.
Noi viviamo a Milano ma d'estate siamo sull'adriatico, il cane ha sempre dormito in casa ma è uscita durante le ore i cui sono attivi i pappartacei, aveva sempre il collare scalibur.
La veterinaria mi ha detto che al momento essendo asintomatica, non ha lacun segno clinico, deve solo ripetere le analisi per vedere che il titolo non si alzi ed eventualmente iniziare a fare una cura che sembrerebbe rispondere bene. Io so benissmo che non si guarisce dalla lesmaniosi e che debilita il fisico.
Sono molto preoccupata e vorrei sapere se qualcuno ha già vissuto questa esperienza e ha consigli da darmi.
Grazie in anticipo ciao Nicoletta
-
la cagnolina di un mio collega ha contratto la leish e se ne sono accorti quando la pupa era messa veramente male....con la cura si e' ristabilita perfettamente ed e' tornata in forma splendida!
questo per dirti che non ti devi preoccupare, sei stata fortunata che hai saputo in tempo e quindi puoi monitorare la tua pelosa costantemente.
-
Qual è il valore soglia stabilito dal vostro Laboratorio di analisi?
Se come molti Laboratori considera negativi i cani con IFAT inferiore a 1:40... Margot è stata semplicemente esposta al protozoo.
La vet ti ha prescritto anche altri esami parassitari?
Hai già letto la FAQ specifica?
http://www.golden-forum.it/index.php?action=faq
-
forse è bene ripeterlo tra un po', un amichetto di asia aveva 1:80 ma poi è risultato negativo ad un successivo test. ceerto fa pensare che il collare exc non serva..io glielo cambio ogni 2 mesi e mezzo perchè fa i bagni e anche se glielo levo quando si tuffa il collo le rimane umido e penso perda efficacia. sarei molto preoccupata anche io :'(
-
se riesci prova a mandare un campione all'università di pisa dove c'è un centro specializzato per la leish alla border di una mia amica alla prima analisi l'hanno trovata positiva poi lei ha rifatto le analisi presso questo centro ed è risultata negativa ..
-
Grazie a tutti delle risposte, anche per il link con l'approfondimento che è molto utile.
@ ChiaraMamo: non so quale sia il valore soglia stabilito dal laboratorio di analisi, hai da consigliarmi qualche laboratorio in particolare a Milano o in zone limitrofe?
Il primo esame eseguito su Margot è stato una semplice esame del sangue di routine, la veterinaria adesso vuole ripetere l'esame fra circa un mese, con cane a digiuno per vedere l'evoluzione.
Vi terrò aggiornati, ad ogni modo sono ancora scossa, infatti non credevo che un cane che al mare vive in casa tranne nei momenti in cui esce con me, potesse contrarre così facilmente l'infezione.
Questa estate volevo andare in Corsica, ma per non correre il rischio di nuove infezioni, vado in Alto Adige sopra i 1000 mt!
Un caro saluto
-
Ciao Nicoletta, generalmente il valore del titolo-soglia dovrebbe essere indicato sull'esito stesso dell'esame e poichè tra i vari laboratori, ci possono essere delle differenze, di solito si consiglia di fare sempre riferimento alla stessa struttura...
Gli altri esami ematochimici ( vedi emocromo, elettroforesi etc) e sulle urine andavano bene?
-
ciao Chiara,
non ho ancora la copia dell'esame in mano, la veterinaria mi ha comunicato per telefono solo che era "positiva" con titolo 1,8 e che l'esame andava ripetuto fra circa un mese.
Grazie ancora ciao Nicoletta