Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: giusy - 30 Marzo 2012, 23:19:08
-
Ciao, scusate volevo chiedervi un'informazione, ho parlato con la veterinaria delle lastre che faro' fare a meggy al compimento dell'anno e lei mi ha detto che finalmente ha l'attrezzatura completa in studio per poterle eseguire lei , poi quando io ho detto che sapevo che le ufficiali doveva farle un ortopedico, mi ha detto che sono uguali ma costano di piu'..
Adesso ho confusione...
Lastre dalla veterinaria cosa cambiano da quelle ufficiali?
Lei mi ha detto che quelle ufficiali costano molto di piu' e si mette il grado di displasia sul pedigree..
Beh ma sinceramente a me cosa cambia se lo scrivono o meno sul pedigree??
A me interessa sapere come stanno le anche e i gomiti di meggy...mica che sia scritto qua' e la'..
Forse interessa a chi intende far fare cucciolate?
Se qualcuno mi illumina ne saro' immensamente grata, la veterinaria di meggy per farla parlare devi fare una fatica...
p.s. io Meggy l'ho presa dall'allevamento che aveva gia' quasi sei mesi e mi hanno dato delle lastre fatte dalla veterinaria che garantiscono l'ottima situazione di anche e gomiti, quindi per le lastre definitive non so come comportarmi..
-
Il far eseguire le lastre definitive a un veterinario referente Celemasche o Fsa ( non deve per forza essere un ortopedico), è molto importante per riuscire a mantenere sempre più attivo il controllo statistico di questa temibile patologia...
Più dati sarà possibile ottenere... maggiori saranno le possibilità in futuro di sconfiggere la diplasia...( per accoppiamenti sempre più mirati che tengono conto dell'indice genetico stimato).
Il costo che si paga in più è solo relativo al lavoro di lettura della Centrale e comunque...lo si paga in un secondo tempo, quando i documenti ( pedigree con ufficializzazione) vengono rispediti a casa
-
se avete facebook leggete questa esperienza di questa ragazza:
http://www.facebook.com/notes/annachiara-russo/all-about-soy-tutta-la-verit%C3%A0-sul-mio-cane/10150652790339495 (http://www.facebook.com/notes/annachiara-russo/all-about-soy-tutta-la-verit%C3%A0-sul-mio-cane/10150652790339495)
per il resto sono d'accordo su tutto quel che dice Chiara, solo lastrando ufficialmente cani malati, sani fuori standard tutti i cani con pedigree devono essere lastrati per poter avere sempre + maggiori informazioni su questa terribile patologia e permettere a chi fà seriamente il mestiere di allevatore di selezionare al meglio gli accoppiamenti ma finchè ci sarà un mondo in "nero" di queste lastre niente servirà a nulla per combattere la displasia ..
-
ma io sono d'accordissimo sulle lastre del cane, anzi ho sempre parlato di quanto sia utile , ma la mia domanda era un'altra...cosa cambia dalle lastre eseguite con sedazione del cane nello studio della propria veterinaria rispetto a quelle ufficiali ?
-
Cambia che se la tua vet NON è una veterinaria referente Ce.Le.Ma. Sche o F.S.A non può inviare le radiografie alle Centrali di Lettura e quindi non puoi avere una certificazione scritta sul pedigree... ( i risultati non entrano a fare parte di un data base consultabile quindi scientificamente e statisticamente utile per contrastare questa patologia su base genetica)...
Inoltre avresti in mano delle lastre refertate semplicemente dalla tua veterinaria senza il giudizio di una Centrale di lettura Ufficiale che si avvale di membri altamente qualificati ...
-
ma io sono d'accordissimo sulle lastre del cane, anzi ho sempre parlato di quanto sia utile , ma la mia domanda era un'altra...cosa cambia dalle lastre eseguite con sedazione del cane nello studio della propria veterinaria rispetto a quelle ufficiali ?
C'è la stessa differenza che tra una banconota da 100 euro vera e una banconota da 100 euro falsa...
la carta è gossomodo la stessa
l'inchiostro è grossomodo la stessa
il peso è identico...
ma la prima vale 100 euro e la seconda non ha valore alcuno.
Diventare veterinari referenti celemasche o fsa, è gratuito, e per diventarlo basta inviare delle lastre fatte correttamente e richiedere l'abilitazione...
Quindi se un veterinario NON è referente celemasche o FSA vuol dire che non è in grado di fare le laste in modo corretto oppure che la cosa non gli interessa. In entrambi i casi, non è il professionista che consiglierei per fare un esame di questo tipo.
Inoltre i veterinari referenti, non devono necessariamente dare un giudizio, in quanto non è detto che pur sapendo fare delle buone lastre le sappiano anche leggere correttamente.
Quindi il risultato in ognic aso deve essere dato da una "terza parte" specializzata appunto nel leggere le radiografie correttamente eseguite e nel dare il relativo giudizio.
Qualsiasi altro risultato ha il valore dell'acqua fresca...
-
se avete facebook leggete questa esperienza di questa ragazza:
http://www.facebook.com/notes/annachiara-russo/all-about-soy-tutta-la-verit%C3%A0-sul-mio-cane/10150652790339495 (http://www.facebook.com/notes/annachiara-russo/all-about-soy-tutta-la-verit%C3%A0-sul-mio-cane/10150652790339495)
per il resto sono d'accordo su tutto quel che dice Chiara, solo lastrando ufficialmente cani malati, sani fuori standard tutti i cani con pedigree devono essere lastrati per poter avere sempre + maggiori informazioni su questa terribile patologia e permettere a chi fà seriamente il mestiere di allevatore di selezionare al meglio gli accoppiamenti ma finchè ci sarà un mondo in "nero" di queste lastre niente servirà a nulla per combattere la displasia ..
che storia.... :(
io a jason ho fatto le preventive ed è risultato tutto ok, qualche giorno fa una lastra da sveglio al gomito dopo essersi fatto male...il veterinario a cui l'ho portato è anche ortopedico e mi ha chiesto se voglio fare le definitive anche se ha quasi due anni e non penso di farlo riprodurre...secondo voi indipendentemente dalla questione delle statistiche è proprio necessario fare le definitive nel mio caso, visto che le preventive erano buone e jason corre tanto senza avere problemi apparenti? ( io non le farei per evitare l'anestesia...)
-
Scusate se mi inserisco...
Tra poco faremo le preventive a Sid e mi chiedevo se anche per le preventive è meglio farle fare da un referente Celemasche.
A Bologna mi sembra ci sia la clinica Semprini....
Ho questo dubbio perchè essendo preventive non credo vengano inserite nel database ma nello stesso tempo vorrei che il veterinario le sapesse leggere bene.
Però ho il timore che se le vai a fare in una clinica dove operano per la displasia siano un pò "incentivati" a dirti che il cucciolo è gravemente displasico ...con quel che si sente ultimamente :o :o :o
-
Scusate se mi inserisco...
Tra poco faremo le preventive a Sid e mi chiedevo se anche per le preventive è meglio farle fare da un referente Celemasche.
A Bologna mi sembra ci sia la clinica Semprini....
Ho questo dubbio perchè essendo preventive non credo vengano inserite nel database ma nello stesso tempo vorrei che il veterinario le sapesse leggere bene.
Però ho il timore che se le vai a fare in una clinica dove operano per la displasia siano un pò "incentivati" a dirti che il cucciolo è gravemente displasico ...con quel che si sente ultimamente :o :o :o
Seta ha fatto le definitive da semprini.... devo dire che ci siamo trovati molto bene.
-
em_040 grazie chiara e grazie kaffa...ora ho capito...davvero, da ignorante in materia non mi spiegavo questa cosa...
-
Scusate se mi inserisco...
Tra poco faremo le preventive a Sid e mi chiedevo se anche per le preventive è meglio farle fare da un referente Celemasche.
A Bologna mi sembra ci sia la clinica Semprini....
Ho questo dubbio perchè essendo preventive non credo vengano inserite nel database ma nello stesso tempo vorrei che il veterinario le sapesse leggere bene.
Però ho il timore che se le vai a fare in una clinica dove operano per la displasia siano un pò "incentivati" a dirti che il cucciolo è gravemente displasico ...con quel che si sente ultimamente :o :o :o
..allora io fino ad un mese fa sono andato dalla Clinica Semprini essendo di Bologna, al non mese mi ha detto che Chicco deve essere operato d'urgenza per displasia alla zampina destra facendomi una TPO, a quel punto su suggerimento della mia comportamentalista sono andato vicino a Mantova e mi ha detto che se avesse dovuto operare Chicco ne opererebbe a migliaia, detto questo ho chiamato l'allevatrice e gli ho inviato il dischetto con le lastre fatte a 6 e a 9 mesi e le farà leggere al suo ortopedico così ho un consulto completo..il mio dubbio è questo i pareri diametralmente opposti perchè se deve essere fatto io l'avrei fatto fare ovviamente al prezzo più conveniente dal momento che mi hanno sparato 1500 euro tutto compreso come fosse un viaggio turistico..
-
mah... non so che dire...
Le lastre a Seta ufficiali le ha fatte Semprini... ed i risultati sono molto buoni...
Anche come costo non è stato eccessivo.
OT... di dove sei esattamente ??? cavolo... iniziamo ad essere veramente tanti di Bologna...
-
ma a bologna avete anche una bella clinica universitaria, li si che non hanno interessi ad operare, e fanno anche letture ufficiali.
-
anni fai portai Sasha li ad operare quando mangiò una vite.... ultimamente, però, mi hanno detto che sono cambiate alcune cose e non è più come prima....
cercherò, comunque, di informarmi per dare notizie più certe...
-
Grazie mille.
pensavo che la Clinica veterinaria di Ozzano non fosse referente Celemasche
-
mah... non so che dire...
Le lastre a Seta ufficiali le ha fatte Semprini... ed i risultati sono molto buoni...
Anche come costo non è stato eccessivo.
OT... di dove sei esattamente ??? cavolo... iniziamo ad essere veramente tanti di Bologna...
..ma non ho detto che i risultati li deve truccare certo che se mi operi Chicco a nove mesi e se senti l'allevatrice dice che lo vuole denunciare io non so cosa pensare..premetto che Chicco non zoppica e che sta storia della displasia inizia a diventare un business anche perchè se fosse veramente necassario l'operazione la farei.io sono del quartiere Savena...
-
Roby, Vale vi ho spostato il seguito del topic qui ;) ;) ;) ;)
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=10555.msg186665#top
-
Ciao ragazzi...ho letto un pò di commenti in merito, ma volevo esporvi la mia situazione per avere un consiglio sul come procedere....
Sabato scorso ho portato la mia patatina pelosa a fare le lastre per la lettura ufficiale dal Dott. Fabbri a Mezzano (RA) e quando sono stata li ho scoperto che lui le spedisce solo in Inghilterra per la lettura....e li hanno un metodo di valutazione diversa!!!
Abbiamo fatto le lastre due volte....la prima ha dimostrato una lassità evidente nella parte destra....poi ne abbiamo fatta un'altra e questa " è venuta un pò meglio"....(al che mi chiedo dove risiede l'ggettività di questo metodo di valutazione) però comunque mi ha detto che sarebbe al limite e potrebbe prendere un 18 nella valutazione inglese...quindi???A cosa corrisponde nella lettura italiana???
Una C???Mi ha detto che la lettura inglese non viene riportata sul pedigree e allora perchè si fa???Insomma....sono un pò confusa...ma soprattutto alla luce di ciò( premesso che mi ha detto che lei comunque non avrà nessun tipo di problema) cosa devo fare??L'allevatore mi ha detto che al massimo la potrei fare accoppiare con un super campione che sia A1....ma può avere senso??Non che la debba fare accoppiare adesso...assolutamente...ma vorrei sapere se, nel caso decidessi di farla accoppiare, sarebbe "geneticamente" scorretto.
Ah....lei ha un anno e 2 mesi...i genitori sono :Babbo A, Mamma B.....
Ho anche pensato di rifarle magari tra un anno....e da un veterinario che sia abilitato alla lettura italiana...ma può avere un senso??
Secondo me la mia cucciolona è bellissima e senza problema alcuno....ma a questo punto non so bene che fare!!!