Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: witch - 28 Marzo 2012, 20:40:16

Titolo: L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: witch - 28 Marzo 2012, 20:40:16
non prendetemi in giro, pensate a me come una neofita che ha il terrore di fare cazzate e deve sapere tutto tuttissimo parola x parola....
ma io non ho idea di come gestire l'arrivo a casa della pupetta....
mi spiego:

mettiamo che domani sia il giorno X in cui vado a prendere la piccina

arrivo dall'allevatore, saluti e baci e la metto in macchina....come? in una scatola? in braccio? nel kennel nel baule? con la pettorina e la cintura?

ho 2 ore di strada, devo fermarmi? penso di no....

arrivo a casa, che faccio? pappa? pipì? la lascio girare per casa? le faccio esplorare il giardino?

con la mia veterinaria sono d'accordo di portarla il giorno stesso x un controllo, va bene? o troppo stress?

e poi, passata la prima giornata di ansia....com'è la routine ideale?

al mattino prima bisogni e poi pappa o il contrario?

ridete pure... ma ad avere il terzo figlio mi farei meno paranoie  :D
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: cagnella - 28 Marzo 2012, 21:29:11
che bello! posso essere utile a qualcuno!
guarda, da neofita a neofita, ho affrontato l'arrivo a casa meno di una settimana fa e sono fresca fresca.
ti rispondo come posso, poi i più esperti magari potranno aggiungere o modificare le informazioni:

non prendetemi in giro, pensate a me come una neofita che ha il terrore di fare cazzate e deve sapere tutto tuttissimo parola x parola....
ma io non ho idea di come gestire l'arrivo a casa della pupetta....
mi spiego:

mettiamo che domani sia il giorno X in cui vado a prendere la piccina

arrivo dall'allevatore, saluti e baci e la metto in macchina....come? in una scatola? in braccio? nel kennel nel baule? con la pettorina e la cintura?

dovresti andare con qualcuno che guidi per tenere tu in braccio la cucciola: questo serve a rassicurarla, a darle un imprinting iniziale e a dare l'avvio al vostro rapporto...per me, l'ora e mezza in macchina con in braccio nala è stata intensissima :)

ho 2 ore di strada, devo fermarmi? penso di no....

se la cucciola è sofferente, ansima, vomita o ha molta paura, un paio di piccole pause possono essere utili, ma se la vedi tranquilla, non sono indispensabili!

arrivo a casa, che faccio? pappa? pipì? la lascio girare per casa? le faccio esplorare il giardino?

dopo due ora di macchina, una pausa per i bisognini è d'obbligo. poi, visto che sarà stanca (lo stress da viaggio, il cambiamento...) lasciala libera di esplorare l'ambiente, con calma, senza troppe intromissioni se non per tranquillizzarla, tutto è nuovo per lei (odori, luci, RUMORI...) potrebbe aver paura e la tua voce servirà a darle sicurezza e a farla sentire benvenuta. io personalmente ho proseguito per gradi: prima la stanza dove avrebbe dormito e poi, piano piano, il resto :)

con la mia veterinaria sono d'accordo di portarla il giorno stesso x un controllo, va bene? o troppo stress?

direi che è meglio subito, ma se per motivi di tempo non ce la facessi, va bene anche il giorno dopo!

e poi, passata la prima giornata di ansia....com'è la routine ideale?

direi che è importante non "viziarla", nel senso:non darle mille attenzioni e stare con lei 24 ore su 24 se poi la sua routine sarà un'altra. certo, non va bene nemmeno lasciarla sola per ore dal primo giorno...ma pian piano falle capire che tu puoi anche "uscire" dal suo campo visivo (entrando e uscendo dalle stanze, per esempio, senza che lei ti segua ovunque). la routine ideale è portarli fuori spesso, giocare ocn loro quando sono svegli e lasciarli in pace quando fanno la nanna (e ne fanno davvero tanta!).

al mattino prima bisogni e poi pappa o il contrario?

bellissima domanda. credo cambi da cucciolo a cucciolo. pensavo fosse più sensato fare prima la pappa e poi l'uscita, ma una cacca di nala in cucina pre-colazione mi ha fatto capire che con i cuccioli di certezze non ce ne sono  ;)

ridete pure... ma ad avere il terzo figlio mi farei meno paranoie  :D

rido con te...che di figlia ne ho una e con lei avevo molte, MOLTE meno turbe mentali che con questa quadrupede!!!

Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: orsidanna - 28 Marzo 2012, 22:00:02
solo una piccola aggiunta: i cuccioli, generalmente, sporcano subito dopo aver mangiato, subito dopo aver giocato e appena svegli.
Quindi, anche per insegnargli a fare i bisognini fuori sarebbe meglio fare il possibile per tenere questi ritmi.
 ;)
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: giusy - 28 Marzo 2012, 22:34:11
ciao ...che bella l'attesa...immagino la gioia...allora ...io ho fatto cosi'!!

Al mattino (meglio, cosi' hai tutta la gg a disposizione) sono andata a prendere la cucciola, una chiacchierata con l'allevatrice, ho fatto correre e giocare Meggy cosi' da stancarla un po'...poi l'ho presa in braccio e sistemata nel kennel sistemato gia' nel cofano della macchina...
anche noi 2 ore di viaggio in cui la cucciola ha dormicchiato tranquilla
al rientro a casa l'ho lasciata esplorare casa e giardino serenamente senza stressarla...ho posizionato il kennel in cucina e all'interno ho messo un pupazzetto...lei magicamente si e' infilata nel kennel...l'ho lasciata giocare e dopo circa un'oretta le ho dato le crocchette!!!
Dopo che ha mangiato e bevuto(circa 20 minuti dopo)l'ho portata fuori a far pipi'...tanti complimenti e bacini quando si e' accucciata per farla nel prato nel posto giusto!! :-*
Dopo circa due ore l'ho riportata nello stesso posto per farle rifare pipi'...e ha immediatamente associato il bisogno di far pipi'..(certo qualche pipi' pupu' in casa e' inevitabile)...la sera un biscottino e l'ho messa nel kennel..a me ha aiutato tantissimo in tutto e l'ho consiglio davvero!

Unico consiglio:NON PORTARLA IL GG STESSO DALLA VETERINARIA...TROPPE COSE IN UN GIORNO...NON C'E' FRETTA..IO HO ASPETTATO UNA SETTIMANA RISCHI DI STRESSARLA INUTILEMNTE...

In bocca al lupo! :)
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: ChiaraMamo - 28 Marzo 2012, 22:55:02
non prendetemi in giro, pensate a me come una neofita che ha il terrore di fare cazzate e deve sapere tutto tuttissimo parola x parola....
ma io non ho idea di come gestire l'arrivo a casa della pupetta....
mi spiego:

mettiamo che domani sia il giorno X in cui vado a prendere la piccina

arrivo dall'allevatore, saluti e baci e la metto in macchina....come? in una scatola? in braccio? nel kennel nel baule? con la pettorina e la cintura?
Meglio andare in due, la piccola può stare in braccio seduta dietro o essere collocata sul fondo dell'auto tra i sedili ( posizione migliore contro la cinetosi).

ho 2 ore di strada, devo fermarmi? penso di no....
Se la piccola è tranquilla e non ci sono problemi improvvisi ( vomito, pipì e pupù)... penso che tu possa arrivare a casa tranquillamente

arrivo a casa, che faccio? pappa? pipì? la lascio girare per casa? le faccio esplorare il giardino?

Penso che se in auto si è trattenuta...farà subito pipì...quindi comincia a portarla nel luogo che hai prefissato ( lettiera, giardino)
Poi lasciala tranquilla di esplorare pian piano l'ambiente che la circonda senza starle eccessivamente addosso... ( no alla visita di parenti e amici tutti lo stesso giorno...).
Quando arriverà l'orario della pappa... ciotola nel kennel e si mangiaaaaaaaaa
Comincia da subito la sua educazione igienica portandola a sporcare molto frequentemente ( dopo ogni cambio di attività..)
Poi con naturalezza... imposterai i ritmi delle vostre giornate in base anche alle vostre abitudini...
con la mia veterinaria sono d'accordo di portarla il giorno stesso x un controllo, va bene? o troppo stress?

Io ho portato Red dal vet dopo una settimana...
Se in Allevamento la piccola è stata vista dal vet e sta bene... non c'è fretta nel portarla...


al mattino prima bisogni e poi pappa o il contrario?

E' soggettivo...Red sempre prima i bisogni e poi la pappa
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: Vale & Molly - 29 Marzo 2012, 08:43:08
ahh che gioia se ci ripenso, non abbiamo mica dormito la notte prima!! noi siamo andati a prenderla di mattina, era domenica, l'allevatore nonchè vet ci ha spiegato di nuovo tutto nonostante avessimo fatto ore e ore di corso precucciolo! poi l'ha fatta giocare con i fratellini ben bene, così si sono stancati tutti un bel pò, e poi via si parte! l'abbiamo tenuta in braccio io e il mio fidanzato e lei si è addormentata subito, arrivati a casa senza mai svegliarsi la mettiamo in giardino, inizia ad esplorare e subito inizia a rubare le pigne ^-^ le diamo la pappa e subitissimo va sotto una pianta a fare la pipì e poi una mega cacca :o ^-^ poi abbiamo giocato, ha esplorato la casa dentro e fuori e secondo me subito si è sentita a suo agio, perchè anche di notte ha ronfato tranquilla e mai ha pianto! amore mio che bello ripensare a quei momenti!! :wub: :wub:
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: witch - 29 Marzo 2012, 13:44:34
grazie!!!!
allora, sul contratto di vendita c'è scritto che dopo 48 ore non rispondono in caso di "difetti" del cane, quindi è questo il motivo per cui con la veterinaria sono d'accordo di portarla subitissimo...
ovvio che la piccola starà benissimo e non avrà nulla, ma per tranquillità....
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: marco - 29 Marzo 2012, 13:53:14
grazie!!!!
allora, sul contratto di vendita c'è scritto che dopo 48 ore non rispondono in caso di "difetti" del cane, quindi è questo il motivo per cui con la veterinaria sono d'accordo di portarla subitissimo...
ovvio che la piccola starà benissimo e non avrà nulla, ma per tranquillità....
Ma scusa dovrebbero darti loro un certificato di buona salute e poi i difetti dovrebbe non averne :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: witch - 29 Marzo 2012, 20:33:16
si certo, mi danno libretto sanitario e tutto il resto
ma so che in passato hanno avuto problemi con una cliente che dopo mesi rivoleva i soldi del cane perchè si era ammalato e pretendeva sia i soldi del cane che i soldi spesi per curarlo...quindi ora si tutelano dicendo che oltre a dare il certificato del loro veterinario, è cura del cliente fare una visita dal proprio così da accertarsi che tutto sia a posto e non ci siano poi lamentele strane a distanza di tempo...

vabbè, mi sono spiegata malissimo, spero comprendiate lo stesso...
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: Ayram - 29 Marzo 2012, 20:35:03
grazie!!!!
allora, sul contratto di vendita c'è scritto che dopo 48 ore non rispondono in caso di "difetti" del cane, quindi è questo il motivo per cui con la veterinaria sono d'accordo di portarla subitissimo...
ovvio che la piccola starà benissimo e non avrà nulla, ma per tranquillità....
Spero tu stia scherzando..........  :icon_confused:
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: giusy - 29 Marzo 2012, 21:14:23
in effetti e' una cosa strana...perche' tutelarsi cosi'?Ma sicuramente avranno delle loro ragioni che noi non sappiamo...in ogni caso allora vai dalla veterinaria in giornata anche se per la piccola sara' un po' uno stress...
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: witch - 29 Marzo 2012, 21:25:25
non mi sono spiegata....

riporto dal contratto:

il cucciolo viene consegnato con sverminazione e vaccinazioni, pedigree e microchip, con la consulenza alimentare adeguata.
l'acquirente dichiara senza riserva alcuna di aver controllato il cucciolo consegnatogli e  di non aver riscontrato vizi o difetti in vista

l'acquirente si impegna a far visitare il cucciolo da un veterimario entro 24 ore dalla consegna, qualora il cucciolo presenti vizi o difetti occulti, il cucciolo verrà immediatamente restituito al venditore il quale restituirà l'intera somma pagata.
il cucciolo viene ceduto svermato, vaccinato e si concorda una garanzia totale per 48 ore dala consegna. Trascorso il suddetto periodo, cessa da parte del venditore ogni garanzai sul cucciolo. In pratica: se dopo 48 ore dalla consegna il cucciolo non viene restituito, l'acquirente non avrà null'altro da pretendere.

c'è qualcosa che non va?  :icon_confused:
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: Ayram - 29 Marzo 2012, 21:28:46
non mi sono spiegata....

riporto dal contratto:

il cucciolo viene consegnato con sverminazione e vaccinazioni, pedigree e microchip, con la consulenza alimentare adeguata.
l'acquirente dichiara senza riserva alcuna di aver controllato il cucciolo consegnatogli e  di non aver riscontrato vizi o difetti in vista

l'acquirente si impegna a far visitare il cucciolo da un veterimario entro 24 ore dalla consegna, qualora il cucciolo presenti vizi o difetti occulti, il cucciolo verrà immediatamente restituito al venditore il quale restituirà l'intera somma pagata.
il cucciolo viene ceduto svermato, vaccinato e si concorda una garanzia totale per 48 ore dala consegna. Trascorso il suddetto periodo, cessa da parte del venditore ogni garanzai sul cucciolo. In pratica: se dopo 48 ore dalla consegna il cucciolo non viene restituito, l'acquirente non avrà null'altro da pretendere.

c'è qualcosa che non va?  :icon_confused:
....tipo che il cane nn è un'auto o un frullatore e parlare di "garanzia" (per di più di 48 ore) è quantomeno...ehm....inconsueto?!
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: witch - 29 Marzo 2012, 21:36:17
ma sai che stavo cercando qua e là sul web, e un sacco di contratti riportano sta cosa...
ecco:

Art. 936
Vizi da risoluzione del contratto:

1. malattia acuta febbrile in atto
2. rabbia
3. cimurro
4. gastroenteriti infettive
5. epatite infettiva
6. tosse infettiva da canile
7. leptospirosi del cane
8. rogna
9. micosi e tricofitosi
10. tubercolosi clinicamente manifesta
11. tetano
12. piroplasmosi
13. filariasi
14. toxoplasmosi
15. malformazioni palesi
16. rachitismpo
17. osteomielite
18. epilessia
19. malformazioni nascoste
20. diplasia dell'anca (per cani acquistati almeno a 5 mesi di età)


Art. 937
Durata della garanzia e decorrenza. Per vizio di cui al numero 1 dell'Art. 936 la garanzia è di due giorni Per i vizi di cui ai numeri 2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17 dell'art. 936 la garanzia è di giorni 8 Per i vizi di cui ai numeri 18-19-20 dell'Art. 936 il periodo di garanzia è di giorni 30 La garanzia decorre dal giorno della consegna del cane.

Art. 938
Denuncia di vizi. Il compratore che intende denunciare il vizio riscontrato al cane, deve avvertire il venditore, e comunque entro i termini di cui all'Art. 937. La denuncia deve essere fatta per iscritto, precisamente con telegramma, fax o lettera raccomandata o con citazione giudiziaria. In essa si deve indicare, non solo la natura del vizio, ma anche il momento nel quale è stato rilevato. La denuncia deve essere accompagnata da certificato veterinario.

Art. 939
Verifica dei vizi e risoluzione del contratto. Il venditore, ricevuta la denuncia, è tenuto a procedere alla verifica del vizio nel più breve tempo possibile. Il cane nel frattempo resta a casa o nel canile del compratore in costante riposo. Se il venditore, entro sei giorni dalla ricezione della denuncia del vizio, non si presenta a verificarlo, il cane può essere collocato presso terzi o presso canile municipale. Il contratto, dopo la verifica e il riconoscimento del vizio redibitorio denunciato, s'intende risolto con tutte le conseguenze di legge.
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: witch - 29 Marzo 2012, 21:38:30
cmq...se avete un modello di contratto "serio" da propormi...ben venga...nel caso lo porto e propongo al venditore le mie condizioni....
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: Ayram - 29 Marzo 2012, 21:39:50
Allora perdona la mia ignoranza...forse non mi intendo troppo di questioni "burocratiche" o contrattuali.L'importante è che tua abbia la certezza che l'allevatore sarà disponibile per te e la cucciola che ti affiderà sempre...non solo per i "difetti" (termine che comunque non mi pace affibiato ad un cucciolino) riscontrabili nelle prime 48 ore. In bocca al lupo.
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: witch - 29 Marzo 2012, 21:45:36
guarda che qui l'ignorante sono sicuramente io, perchè per me è un mondo completamente nuovo questo!
per cui i vs consigli, opinioni e suggerimenti sono tutti ben accetti!!!
anche a me non piace sentir parlare di un cane come di un oggetto...ma d'altronde un contratto serve proprio a tutelare le parti...o no?

poi se il contratto che mi hanno proposto è decisamente anomalo ed errato, ditemelo, farò presente la cosa all'allevatore e se mi dite cosa chiedere/rettificare lo farò!  :)
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: Ayram - 29 Marzo 2012, 21:50:34
guarda che qui l'ignorante sono sicuramente io, perchè per me è un mondo completamente nuovo questo!
per cui i vs consigli, opinioni e suggerimenti sono tutti ben accetti!!!
anche a me non piace sentir parlare di un cane come di un oggetto...ma d'altronde un contratto serve proprio a tutelare le parti...o no?

poi se il contratto che mi hanno proposto è decisamente anomalo ed errato, ditemelo, farò presente la cosa all'allevatore e se mi dite cosa chiedere/rettificare lo farò!  :)
Figurati :) c'è sempre da imparare da tutti e da tutto ;) Comunque io mi fidavo (e mi fido) così ciecamente dell'allevatore di Gordon che, in effetti, non ho dato proprio troppo peso alla parte contrattuale....In verità sto rileggendo ora punto per punto il contratto. In ogni caso, come detto, io e ero  sono CERTA che chi mi ha affidato Gordon lo ami e che pertanto,anche avesse 12 anni, ci sarebbe comunque...questo per me ha motivato la scelta e anche, probabilmente, il parziale disinteresse per i vari punti del contratto (e qui comunque verrò ripresa) :)

Ti auguro,ovviamente,  che la cucciola stia bene e che voi possiate avere la migliore delle avventure insieme! :)
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: orsidanna - 29 Marzo 2012, 22:13:45
 :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:

Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: Francesca* - 29 Marzo 2012, 22:14:01
Immagino che certe clausole vengano inserite per tutelarsi da chi se ne vuole approfittare, cmq per essere più tranquilla portala subito dal veterinario di fiducia... così tagli la testa  al toro
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: Francesca* - 29 Marzo 2012, 22:17:43
:icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:

Che ti turba Orsidanno?
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: orsidanna - 29 Marzo 2012, 22:39:37
la garanzia di 48 ore....
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: elisavalli - 29 Marzo 2012, 23:54:51
Un allevatore serio ti consegna il cucciolo con un certificato del veterinario che segue la cucciolata e che certifica che il cucciolo è sano, vaccinato e a posto. Dare in mano il libretto delle vaccinazioni è il minimo indispensabile ma io quando ho ritirato la cucciola ho anche avuto un certificato medico recente che garantiva il suo stato di salute.
Mi sembra il minimo sindacale proprio  :o  Bho...a me questi qua continuano a non piacere per niente  :scratch_one-s_head:
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: Francesca* - 30 Marzo 2012, 10:16:39
la garanzia di 48 ore....

Penso voglia dire che se il cane presenta quelle malattie entro 48 ore dal "ritiro", (altre entro 8 giorni... ) significa che le aveva fin dall'allevamento, motivo di rescissione del contratto. Se il cane si ammalerà nel futuro il contratto non potrà considerarsi rescisso, questo non vuol dire che l'allevatore non ti starà accanto... dipende sempre da che persona è e dal rapporto che si è instaurato.
Non so se sia un modello contrattuale anomalo, sicuramente serve per tutelarsi da quelle persone che si vogliono approfittare e dare dietro il cane o riavere i soldi per fattori non attribuibili all'allevatore
Ma tu Witch non hai fiducia in queste persone?
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: witch - 30 Marzo 2012, 12:40:11
Francy io ho fiducia, altrimenti li avrei già salutati da un pezzo...
ma sono comunque inesperta in materia, quindi chiedo a voi che sicuramente sapete più di me!!!
Titolo: Re:L'ARRIVO A CASA...COME DOVE E PERCHE'
Inserito da: Tiziana - 30 Marzo 2012, 14:12:24
Esistono sicuramente alcuni tipi di "garanzie" che vanno inserite in un contratto, soprattutto quelle sulle malattie infettive, ma questo perchè, il veterinario che vaccina i cuccioli deve dichiarare che al momento di inoculazione il cucciolo non presentava anomalie nè malattie in atto, e che trascorsi i giorni di incubazione delle malattie segnate, senza che questa si manifesti, decade la garanzia....ma solo rispetto a quelle patologie....
 
Per il resto, 48 ore mi sembrano davvero poche come tempo....se un cane presenta qualcosa nelle 48 ore successive alla consegna forse vuol dire che non stava proprio bene già prima....senza toccare le parassitosi che purtroppo possono colpire i nostri cuccioli da un giorno all'altro portate dalla maturazione delle uove dei parassiti stessi...ma le parassitosi si risolvono facilmente per fortuna!!!!
 
Io penso cmq che l'allevatore debba continuare a stare vicino e ad essere presente per i suoi cuccioli e i loro compagni in ogni momento....questo chiaramente non vuol dire che se un cane di tre anni sfortunatamente si ammala di una qualsiasi malattia, l'allevatore nè è il responsabile e debba risarcire il proprietario, ma stare vicino ed aiutare questo mi sembra il minimo...
 
Per l'arrivo a casa ti hanno detto tutto, e chiaramente concordo con loro....unica cosa è proprio la visita dal vet così veloce che mi lascia perplessa...ma dai, fatta nel modo giusto, con molta calma e attenzione da parte del vet stesso potrai superare anche questa!!!
 
Auguri!!!