Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CENTRO BENESSERE => Malattie Genetiche => Topic aperto da: MichelaDora - 23 Marzo 2012, 22:17:34
-
Nonostante il veterinario che l'ha lastrata ci avesse dato un giudizio eccellente, la FSA ha classificato Dora con un grado di displasia C (per un solo punto!!!) La madre è A (Infinity Jamboree Sexy Music) e il padre (Sequins Slynn) è B
Il dilemma è questo: sono ammessi come riproduttori gli A-B-C, voi cosa mi consigliate?
Vari allevatori che ho interpellato telefonicamente mi hanno detto che dovrei farla accoppiare con un cane A o B (meglio se A)
Far fare i cuccioli a Dora non è lo scopo della mia vita, solo che il veterinario mi ha consigliato di farle fare i cuccioli almeno una volta...
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno in questa difficile decisione...
Michela
-
Ciao !!!
allora, partendo dal presupposto che, nel caso di accoppiamento di una C - che è comunque consentita -, bisognerebbe prendere in considerazione solo delle A ( meglio ) o B... le mie domande sono altre:
come sta la pupa ?
ha dei sintomi ?
Per quale motivo il tuo veterinario ti ha consigliato di farla accoppiare almeno una volta ?
Ma dopo questo eventuale parto la scelta è di farla sterilizzare ?
;)
-
CIAO!!aspettiamo consigli dai piu' informati, ma per quello che ne so' io, un grado C non e' assolutamente considerata displasia invalidante, puo' condurre la sua vita normale e serena, certo per un eventuale accoppiamento(e per ridurre i rischi nelle generazioni) dovresti cercare un maschio di grado A...
Ma il veterinario perche' ti consiglia di farla riprodurre almeno una volta??
Per il bene di tutte le cagnoline femmine veramente consigliano la sterilizzazione prima dell'arrivo del primo calore...
in bocca al lupo!
-
Roberto...telepatia nelle risposte...
-
La pupa sta bene, non ha nessun sintomo, infatti quando il veterinario ci ha detto che dalle radiografie per lui era esente abbiamo deciso di mandarle alla FSA fiduciosi...
Il veterinario, e tutti quelli con cui ho parlato (dall'addestratore, all'amico ecc...) mi hanno consigliato di farle fare i cuccioli almeno una volta; per me è una credenza popolare ma vedo che è molto in voga, almeno dalle mie parti.
Stiamo pensando ad un'eventuale sterilizzazione, ma a dire la verità siamo molto indecisi su tutto...
-
Effettivamente una credenza popolare.
la sterilizzazione nella femminucce di cane andrebbe fatta prima del primo calore cosi si diminuiscono le possibilità che si possa avere dei probblemi sia all' utero sia alle ovaie. Alcuni invece pensano che sia meglio dopo un calore in modo che la maturazione della cana sia più completa ;D
-
sinceramente non vedo i benefici che un parto possa portare alla pupa.
Credo sia una "leggenda metropolitana"... ma sono prontissimo ad essere smentito....
per la sterilizzazione PRIMA o DOPO il primo calore.... beh, che dire... è un argomento infinito già trattato numerose volte anche qui nel forum...
sono due correnti di pensiero anche se io, personalmente, mi riconosco molto di più nel DOPO.
-
Credenze popolari difficili da eradicare...Una cucciolata non fa alcuna differenza nella vita di una cagna nè ha alcun effetto migliorativo o protettivo sulla sua salute. Anzi, casomai la salute della cagna ne viene messa a repentaglio e quindi la cucciolata non va mai presa poco sul serio nè considerata come un fatterello naturale di poco conto. E queste sono parole del veterinario/ostetrico/ginecologo canino che segue l'allevamento di Tiziana e di molti altri in Piemonte...Questo per dirti...il suo mestiere è seguire le cucciolate ma è lui il primo a dire queste cose.
Viceversa il classico veterinario sotto casa, con l'ambulatorietto privato, spesso è il primo a proporre una cucciolata, così tanto per...per guadagnarci di solito, perchè seguire una cagna incinta e poi vaccinare e seguire i cuccioli fa cifra alla fine. E dopo la cucciolata, viene ancora meglio proporre una sterilizzazione e lucrare anche su quello.
Discorso displasia. Un cane C ha forti probabilità di generare figli C o anche peggio, anche se viene accoppiato con cani A+++. La mia opinione è che cani con displasia C andrebbero messi in riproduzione solo ed esclusivamente se ne vale davverissimo la pena ai fini della selezione della razza, cioè se sono individui così straordinari (per titoli ottenuti, risultati in gara, prestigio del pedigree, caratteristiche varie...) che sarebbe davvero un peccato non farli riprodurre. Ma far riprodurre un cane C "normale" non ha nessun senso...già questa razza ha enormi problemi di displasia...se poi vanno in riproduzione anche i C ciao...
-
Allora il consiglio è sterilizzarla subito? Dora ha 14 mesi e in aprile avrà il secondo calore.
Tornando al discorso displasia, sono d'accordo con Elisa; Dora ha un ottimo pedigree e tre allevatori che l'hanno vista si sono dimostrati molto interessati e ci hanno proposto dei maschi davvero molto belli e "titolati". Per questo l'abbiamo fatta controllare, altrimenti l'avremmo sterilizzata prima.
Quello che mi chiedo io è questo: noi ci siamo fatti degli scrupoli e prima di decidere l'abbiamo fatta lastrare e abbiamo mandato le lastre alla centrale, con conseguenti spese ecc... ma quanti proprietari lo fanno? Di quelli che conosco io (e ci metto in mezzo anche altre razze soggette a displasia) 1 su 10 lastra il cane. Ho sentito discorsi di tutti i tipi. Ultimo il proprietario di un pastore tedesco che mi ha detto che il suo cane non ha displasia perchè gli hanno rilasciato un certificato in cui l'allevatore dice che le 5 generazioni precedenti sono esenti. Poi ci sono quelli che lastrano il cane ma non mandano le radiografie alla centrale di lettura; noi non siamo andati dal nostro solito veterinario ma in una clinica convenzionata, da un professionista serio e conosciuto che ci ha dato il suo giudizio. Potevamo fermarci lì come fa il 90%, e girare con il certificato di esenzione displasia firmato dal veterinario tal dei tali.
Parlando con la padrona di una golden (presa in allevamento anche lei) le ho detto che la mia è una C e che quindi probabilmente la faremo sterilizzare e lei mi ha guardato con l'espressione di chi cade dal pero e mi ha detto "poverina...no, la mia no, è esente" e io "ma l'hai fatta controllare?" risposta "no, il veterinario mi ha detto che è esente perchè i genitori sono esenti e poi l'ha visitata e non ce l'ha" (beata lei che fortuna)
Poi c'è un altra cosa: genetica a parte, quanto influisce l'ambiente sullo svilupparsi della displasia? E cioè: scale, salti, pavimenti lisci... Noi siamo stati sempre molto attenti ma Dora è sempre stata libera di andare e venire, non è cresciuta in un kennel o in un box e quindi ha fatto le scale, ha giocato e saltato in giardino e vive in una casa con il parquet...
Starei qui a scrivere per delle ore, ma non voglio tediarvi oltre, siete stati gentilissimi... leggerò tutti i vostri consigli, pareri ed opinioni con molto interesse
Michela
-
Michela hai assolutamente ragione..prima di prendere Meggy ho telefonato e visionato decine e decine di cucciolate...e (soprattutto i privati) alla domanda displasia dei genitori, mi rispondevano che il veterinario ha detto che erano esenti!!!
ma come????
Fanno fare cucciolate e le fanno pagare come l'oro, senza attenersi alle regole base?
La certificazione per tanti e' parola sconosciuta...ed e' un peccato perche' cosi' vengono messe al mondo tante cucciolate fatte nascere allo sbaraglio e con magari problematiche importanti..
Io a giugno faro' fare a Meggy le lastre ufficiali..sono sconcertata dai prezzi, davvero altini, pero' indipendentemente dalla sceta di fare o no diventare mamma la mia cucciolona e' una cosa che si deve fare per il suo bene.
Ciao!!
-
E' proprio per questo che lo "strumento" Forum diventa importante, per veicolare il più possibile informazioni corrette, giusti consigli...
In giro si sentono purtroppo cose assurde e a farne le spese sono sempre i pupi...
-
Tutti Voi sapete che io allevo, bene qui da me i cani con risultato C che siano maschi o femmine non si accoppiano, entrano a volte a far parte del branco di casa o, viceversa se lo riteniamo giusto vengono affidati a famiglie dove faranno i figli unici....chiaramente a famiglie che si prestano a continuare a farci rimanere in contatto con loro...perchè il trauma di lasciarle andare è il nostro non dei cani....fortunatamente!!!
Ma.....io a volte davvero mi fermo a pensare....se io presentassi a qualcuno di Voi che intende acquistare un cane, i risultati delle lastre sui genitori che DICHIARANO che uno di loro è una C e magari l'altro una B....bene acquistereste un cucciolo in questo caso?????
Bè sinceramente ragazzi io credo di no, la nostra è stata una scelta allevatoriale, per selezionare e preservare la razza, quindi mi chiedo invece perchè un privato, guarda che non sto parlando per te Michela, debba invece essere mal consigliato e accoppiare con questo grado....il rischio è alto sia in allevamento che da un privato che tra l'altro vende i cuccioli ne più ne meno che un allevatore....ma a volte non esibisce i certificati degli esami fatti...
Per quanto riguarda invece la sterilizzazione, io sono sicuramente pro, la necessità di far fare una cucciolata alla femmina prima di sterilizzare è solo una leggenda metropolitana purtroppo ben radicata....ma resta una leggenda!!!
La femmina guadagna dalla sterilizzazione un 30% di vita in più, una qualità di vita più serena, e sicuramente meno problemi a livello sanitario.
Il mio consiglio quindi è sterlizzazione......ma è solo e sempre un mio parere!!!
-
Quoto tutto quello che ti hanno detto. La cosa che dovresti fare ora è goderti la tua piccola che sicuramente avrà una vita splendida! :)
OT:comunque la tua cagnolina e la mia sono molto parenti, il padre è lo stesso e la mamma della tua è la nonna materna della mia!
-
Purtroppo Michela siamo immersi in un mondo dove cultura cinofila zero assoluto ?-?-?
Il 90% di quelli che si prendono un cane hanno questa smania di farlo cucciolare, che sia maschio o femmina poco importa. Che sia bello o brutto poco importa. Che sia di razza o meticcio poco idem. Che sia sano o portatore di malattie genetiche idem.
I padroni dei maschi ci tengono a garantire ai loro beniamini una qualche sorta di vita sessuale...e ai padroni delle femmine viene ripetuto come un mantra che la cucciolata serve, fa bene ecc ecc. Tutte cazzate.
Il risultato è che continuano a nascere migliaia di cuccioli delle razze più in voga o anche incroci ("ma la mamma e il papà sono così cariiiiniiiiii!!!"), figli di cani che nella migliore delle ipotesi sono solo bruttini e fuori standard ma nella peggiore sono displasici, cardiopatici, portatori di disturbi caratteriali a base genetica e così via.
Del resto finché la sciuramaria pretenderà di trovare il cucciolo di razza a 500 o 600 euro che cosa speriamo di ottenere? Dove c'è domanda si crea per forza anche l'offerta :(
-
GRAZIE infinite a tutti! Sono d'accordo con voi, sulla sterilizzazione e sul voler fare i cuccioli a tutti i costi. Prima di Dora avevo una meticcia che ho fatto sterilizzare e che è vissuta benissimo fino a 14 anni, quindi sono a conoscenza dei vantaggi che le canine hanno quando sono sterilizzate. E' solo che ci sono rimasta malissimo, spero solo che non si aggravi, quello si che sarebbe un problema.
Tiziana hai tutte le ragioni, tutti gli allevatori dovrebbero ragionare proprio come te.
Ciocca è vero! Infatti si somigliano! Le hai fatto le radiografie?
-
Ma.....io a volte davvero mi fermo a pensare....se io presentassi a qualcuno di Voi che intende acquistare un cane, i risultati delle lastre sui genitori che DICHIARANO che uno di loro è una C e magari l'altro una B....bene acquistereste un cucciolo in questo caso?????
Bè sinceramente ragazzi io credo di no Il mio consiglio quindi è sterlizzazione......ma è solo e sempre un mio parere!!!
assolutamente d'accordo... em_040
-
GRAZIE infinite a tutti! Sono d'accordo con voi, sulla sterilizzazione e sul voler fare i cuccioli a tutti i costi. Prima di Dora avevo una meticcia che ho fatto sterilizzare e che è vissuta benissimo fino a 14 anni, quindi sono a conoscenza dei vantaggi che le canine hanno quando sono sterilizzate. E' solo che ci sono rimasta malissimo, spero solo che non si aggravi, quello si che sarebbe un problema.
Tiziana hai tutte le ragioni, tutti gli allevatori dovrebbero ragionare proprio come te.
Ciocca è vero! Infatti si somigliano! Le hai fatto le radiografie?
aspettiamo consigli dagli esperti, ma credo(e spero) che una displasia di grado C non dia assolutamente problemi... :)
-
Michela... sopra hai scritto che FSA ha valutato per Dora il grado C per un solo punto...
Il grado C viene comunque definito come leggera displasia... non penso quindi che la tua pupa avrà problemi... ;) ;)
-
Le hai fatto le radiografie?
Si le ho fatto fatto fare le lastre a novembre, per fortuna tutto a posto anche A gomiti bordeline.
-
La displasia a volte può essere asintomatica :D
-
Se la tua patata ora corre salta e non dà segni di zoppia o di dolore quando corre a lungo....credo che non ci saranno problemi...la displasia nei cani è spesso asintomatica, e non vieta assolutamente di fare una vita normalissima.....ci sono cani displasici e molto più gravi della tua che praticano senza problemi discipline sportive.....quindi una sana vita vedrai che non sarà un problema.....certo magari tra 7 o 8 anni potrà avere un pò di artrosi....ma ragazzi chi di voi ha la stessa salute che aveva a 20 anni????
Quindi cerca di vivere serena, aiuta la tua pelosa magari con dei cicli di condroprotettori....e poi se sarà il caso la aiuteremo quando si dovesse presentare un qualsiasi problema....
-
Grazie, comunque per essere più tranquilla vorrei farla visitare da un ortopedico e parlare con Vezzoni della FSA.
Da quando abbiamo avuto i risultati non pensiamo ad altro. Vi tengo aggiornati...
(intanto vado a leggermi i post sui condroprotettori)