Il Forum del GOLDEN RETRIEVER
CUCCIOLIAMOCI => Puppy Sitter => Topic aperto da: Gi - 08 Marzo 2012, 13:59:48
-
Ciao a tutti! L'allevatrice mi ha detto che i cuccioli finchè non hanno completato il ciclo di vaccini è meglio che non escano, o meglio, che non entrino in contatto con cani che potrebbero essere portatori di certi virus...(cosa che ho letto molte volte anche qui sul forum). Ma io vedo un sacco di cuccioli piccoli portati tranquillamente a spasso! Proprio ieri sera sul lungo Po (posto strafrequentato da ogni tipo di cane!) ho incontrato una coppia con un cucciolo di Pastore Tedesco che aveva 70 giorni e un ragazzo con un cucciolo di Labrador di 2 mesi...Allora mi chiedo: queste persone sono incoscienti a portar fuori i loro cani o magari è solo per la razza Golden che vanno prese queste precauzioni?
Chiedo scusa per la mia enorme ignoranza in materia :o
-
assolutamente la prima che hai detto...sono incoscienti... qualsiasi razza ha bisogno di aver completato il ciclo dei vaccini...inoltre effettuato il vaccino che chiude il ciclo, aspetta comunque una decina di giorni, anche una settimana, prima di portarlo in giro in quanto il vaccino non ha effetti immediati e prima che entri in circolo e faccia il suo dovere sono necessari da 3 a 10 giorni...
-
meglio una precauzione in più che una in meno...io kama non l'ho fatta scorazzare a terra in luoghi publici fino al completamento del ciclo vaccinale...questo non vuol dire che il cucciolo non possa uscire di casa...anzi...deve uscire per conoscere suoni, rumori, odori, vedere persone ecc... e c'è un semplice e divertente modo....lo zainetto!!!! (vedi fotto sotto) io portavo kama nello zainetto in modo che lei potesse conoscere il mondo in completa sicurezza e comodità ;)
(http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/254731_2047423263449_1180458952_31968907_6627033_n.jpg)
-
meglio una precauzione in più che una in meno...io kama non l'ho fatta scorazzare a terra in luoghi publici fino al completamento del ciclo vaccinale...questo non vuol dire che il cucciolo non possa uscire di casa...anzi...deve uscire per conoscere suoni, rumori, odori, vedere persone ecc... e c'è un semplice e divertente modo....lo zainetto!!!! (vedi fotto sotto) io portavo kama nello zainetto in modo che lei potesse conoscere il mondo in completa sicurezza e comodità ;)
(http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/254731_2047423263449_1180458952_31968907_6627033_n.jpg)
ahahahah...bellissimo lo zainetto...
-
E' vero, purtroppo di gente in giro con cuccioli piccolissimi se ne vede tanta...una volta ho incontrato una tipa con in braccio un cucciolo di 40 giorni, che avrebbe dovuto solo e soltanto essere in cassa parto con sua madre! Gente così è ignorante, incosciente e chissà da dove caspita ha preso i cuccioli che porta a spasso :o :o :o
-
queste persone sono incoscienti a portar fuori i loro cani o magari è solo per la razza Golden che vanno prese queste precauzioni?
Le precauzioni vanno prese per ogni cucciolo!!!
Il temibile virus della Parvo ( per dirne uno..) non fa certo differenze tra un puppy di Golden, Pastore, meticcio...o altro...
Secondo me Mik...ti ha già dato le corrette risposte...quindi cautela sicuramente sì...ma senza evitare l'isolamento ;) ;) ;)
Se ti interessa approfondire..nel Forum troverai molti altri topics inerenti l'argomento!!!
-
Grazie a tutti! Sapevo che il cucciolo va cmq portato fuori in braccio o in uno zainetto (mik, la testolina che spunta dallo zaino è troppo forte!) per fargli conoscere ciò che c'è fuori da casa perchè, come hai detto tu Chiara, ho letto varie discussioni sull'argomento nel forum...Solo rimanevo allibita vedendo tutti questi cucciolini portati tranquillamente in giro al gunizaglio...Ovviamente la mia Gea verrà protetta sotto questo punto di vista! ;D
P.S. Sabato mattina vado a prenderla...NON STO PIù NELLA PELLE!!! :D :D :D
-
Io, se posso dire la mia senza essere attaccata, ho portato fuori Tiche da subito, figurati che l'ho portata anche in treno! Non sono un'icosciente, ma parlando seriamente con il mio veterinario e con mia sorella che è veterinaria, mi hano spiegato bene in che modo portare fuori il mio cane fin da subito e le protezioni che già il cane aveva. Lei ha passato con me in montagna il suo secondo/terzo mese: la lasciavo scorrazzare libera nei campi incontaminati della valle e faceva conoscenza con altri cani (non randagi o trovati in giro senza padrone) ma con i cani di alcuni miei conoscenti che sono perfettamente sani e curati. Secondo me ogni tanto ci dimentichiamo che i mostri pelosi siano dei cani che in natura vivono dal primo giorno all'aperto e mangiano carogne dai primi mesi di vita. Ok, sappiamo anche che cani di razza sono sempre più delicati dei cani che vivono in natura o dei meticcioni, ma sono pur sempre cani.
-
Io, se posso dire la mia senza essere attaccata, ho portato fuori Tiche da subito, figurati che l'ho portata anche in treno! Non sono un'icosciente, ma parlando seriamente con il mio veterinario e con mia sorella che è veterinaria, mi hano spiegato bene in che modo portare fuori il mio cane fin da subito e le protezioni che già il cane aveva. Lei ha passato con me in montagna il suo secondo/terzo mese: la lasciavo scorrazzare libera nei campi incontaminati della valle e faceva conoscenza con altri cani (non randagi o trovati in giro senza padrone) ma con i cani di alcuni miei conoscenti che sono perfettamente sani e curati. Secondo me ogni tanto ci dimentichiamo che i mostri pelosi siano dei cani che in natura vivono dal primo giorno all'aperto e mangiano carogne dai primi mesi di vita. Ok, sappiamo anche che cani di razza sono sempre più delicati dei cani che vivono in natura o dei meticcioni, ma sono pur sempre cani.
Evelin... perchè qualcuno dovrebbe attaccarti?
Mi limito a farti notare che state parlando di cose assai diverse...
Non puoi paragonare un treno, o lo "scorrazzare nei campi INCONTAMINATI" con il camminare su un marciapiede di città o peggio un area cani, notoriamente tra le sono più a rischio di infezione... Sia il treno che i campi incontaminati di montagna, non sono frequentati da cani infetti da parvovirosi, o altre malattie di quel tipo. Come sempre occorre cercare di usare il buon senso...
Se hai un giardino privato, non frequentato da altri cani o da gatti (che possono essere portatori sani del parvovirus canino) oppure se hai la possibilità di andare in aperta campagna o in montagna, non vi sono problemi a far scorrazzare il cucciolo, che A DUE MESI ha gia perlomeno la prima vaccinazione.
La seconda di norma viene fatta entro il 75esimo giorno, quindi a due mesi e mezzo, il che vuol dire che normalmente un cucciolo di 3 mesi è gia completamente vaccinato, e non dovrebbe avere problemi anche a frequentare posti "meno raccomandabili".
Il periodo a rischio è quello che va dai 40 agli 80 giorni, quando non ha più le protezioni date dagli anticorpi assunti col colostro materno e non ha ancora la protezione piena derivante dalle vaccinazioni.
In quel periodo è fortemente sconsigliato portarlo in zone a rischio, come i marciapiedi cittadini e aree cani... lo stesso studio di una clinica veterinaria è un posto a rischio, e se devo portarci un cucciolo non lo faccio certamente camminare per terra...
In quanto a farlo socializzare con cani conosciuti, è da valutare... Saranno anche sani (perchè vaccinati) ma se non so dove sono stati alla mattina (magari proprio nell'area cani di cui sopra) con un cucciolo che deve ancora finire il protocollo vaccinale eviterei di farli incontrare...
Sarà che ho avuto la triste esperienza di vedere (in una clinica) un cucciolo affatto da parvovirosi, che ricordiamolo si chiama anche gastroenterite emorragica, e la scena mi è rimasta impressa in mente... ma preferisco fare un minimo di attenzione in più piuttosto che dovermi pentire ed avere un cucciolo sulla coscienza...
-
Evelin... perchè qualcuno dovrebbe attaccarti?
Mi limito a farti notare che state parlando di cose assai diverse...
Non puoi paragonare un treno, o lo "scorrazzare nei campi INCONTAMINATI" con il camminare su un marciapiede di città o peggio un area cani, notoriamente tra le sono più a rischio di infezione... Sia il treno che i campi incontaminati di montagna, non sono frequentati da cani infetti da parvovirosi, o altre malattie di quel tipo. Come sempre occorre cercare di usare il buon senso...
Se hai un giardino privato, non frequentato da altri cani o da gatti (che possono essere portatori sani del parvovirus canino) oppure se hai la possibilità di andare in aperta campagna o in montagna, non vi sono problemi a far scorrazzare il cucciolo, che A DUE MESI ha gia perlomeno la prima vaccinazione.
La seconda di norma viene fatta entro il 75esimo giorno, quindi a due mesi e mezzo, il che vuol dire che normalmente un cucciolo di 3 mesi è gia completamente vaccinato, e non dovrebbe avere problemi anche a frequentare posti "meno raccomandabili".
Il periodo a rischio è quello che va dai 40 agli 80 giorni, quando non ha più le protezioni date dagli anticorpi assunti col colostro materno e non ha ancora la protezione piena derivante dalle vaccinazioni.
In quel periodo è fortemente sconsigliato portarlo in zone a rischio, come i marciapiedi cittadini e aree cani... lo stesso studio di una clinica veterinaria è un posto a rischio, e se devo portarci un cucciolo non lo faccio certamente camminare per terra...
In quanto a farlo socializzare con cani conosciuti, è da valutare... Saranno anche sani (perchè vaccinati) ma se non so dove sono stati alla mattina (magari proprio nell'area cani di cui sopra) con un cucciolo che deve ancora finire il protocollo vaccinale eviterei di farli incontrare...
Sarà che ho avuto la triste esperienza di vedere (in una clinica) un cucciolo affatto da parvovirosi, che ricordiamolo si chiama anche gastroenterite emorragica, e la scena mi è rimasta impressa in mente... ma preferisco fare un minimo di attenzione in più piuttosto che dovermi pentire ed avere un cucciolo sulla coscienza...
L'ho scritto semplicemente perchè volevo evitare discussioni visto che molte persone (fuori dal forum) mi haanno dato della pazza o della persona cattiva che non si cura del proprio cucciolo perchè così piccola l'ho sempre portata fuori.
Comunque vedo che anche nel forum non si specifica il fatto che se portato in luoghi sicuri il cucciolo può poggiare tranquillamente i piedi per terra, ma si preferisce scrivere che è meglio portarlo sempre in braccio fino a che non ha fatto la seconda vaccinazione. Io poi con Tiche non potevo nemmeno portarla nello zainetto perchè poverina soffriva davvero tanto tutti i movimenti delle borse...
Invece per quanto riguarda l'incontro che Tiche ha avuto con questi due cani ero totalmente sicura di loro, poichè i loro padroni sono due educatori cinofili e sanno bene a che rischi possono andare in contro ai cuccioli...
Però comunque mi scuso con tutti se ho dato l'impressione di essere polemica o di attaccare io a mia volta voi, non era mia intenzione. Volevo solo evitare discussioni in quanto vi leggo sempre molto portettive nei confronti dei vostri cuccioli e visto che io non ho dato ascolto ai vostri consigli non volevo essere presa di mira.
Scusate davvero...
-
Comunque vedo che anche nel forum non si specifica il fatto che se portato in luoghi sicuri il cucciolo può poggiare tranquillamente i piedi per terra, ma si preferisce scrivere che è meglio portarlo sempre in braccio fino a che non ha fatto la seconda vaccinazione. Io poi con Tiche non potevo nemmeno portarla nello zainetto perchè poverina soffriva davvero tanto tutti i movimenti delle borse...
Ciao Evelin, guarda secondo me non è proprio così...se provi a cercare nel Forum in molti post è stato scritto che il discorso della maggior protezione di un puppy, ovvero cucciolo portato in braccio, era per le aree a rischio ( aree cani, marciapiedi, parchi cittadini)...
Se uno ha la fortuna di abitare in mezzo ai monti con densità canina=0 o ha un proprio giardino..appoggiare le zampotte a terra non è certo così rischioso..
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=7814.msg131587#msg131587
In ogni caso meglio una precisazione in più che una in meno :D :D :D e stai tranquilla...è tutto super ok!!!
Una coccola a Tiche!
-
Ciao Evelin, guarda secondo me non è proprio così...se provi a cercare nel Forum in molti post è stato scritto che il discorso della maggior protezione di un puppy, ovvero cucciolo portato in braccio, era per le aree a rischio ( aree cani, marciapiedi, parchi cittadini)...
Se uno ha la fortuna di abitare in mezzo ai monti con densità canina=0 o ha un proprio giardino..appoggiare le zampotte a terra non è certo così rischioso..
http://www.golden-forum.it/index.php?topic=7814.msg131587#msg131587
In ogni caso meglio una precisazione in più che una in meno :D :D :D e stai tranquilla...è tutto super ok!!!
Una coccola a Tiche!
Grazie Chiara, sei davvero gentilissima!!!
-
Ciao Tiche, guarda io mi sono comportata come te e in perfetto accordo con i miei allevatori. Brina è venuta con me al lavoro fin da quando l'ho portata casa: uscivo di casa tenendola in braccio, per non farle toccare i marciapiedi, ma una volta la lavoro, in una cascina in aperta campagna, lei stava tranquillamente in giro con me nei prati e nei campi.
La socializzazione con altri cani è stata iniziata tornando in allevamento a giocare coi parenti o frequentando in giardini privati i cani di miei amici e parenti su cui si poteva mettere la mano sul fuoco. Dopo il secondo vaccino a 2 mesi e mezzo siamo addirittura andati ad assistere ad un working test, una situazione perfetta per far socializzare un cucciolo con tantissimi cani equilibrati e bene educati ;)
-
credo che l'importante sia il buon senso....Kama è uscita di casa subito, quando adavamo nei luoghi publici stava nel suo zainetto ma libera nei campi c'è stata praticamente da subito, con l'unica accortezza di lascirala in luoghi non frequentati da altri cani...ha socilizzato ovviamente con Jaco ma anche con cani super sicuri di amici in posti altrettanto sicuri...Appena a posto con i vaccini è stata in un sacco di posti...non vanno certo messi sotto una campana di vetro ma credo che un minimo di attenzione in più su alcune cose sia fondamentale, meglio tenerla nello zainetto o in braccio in città che rischiare di farle prendere la parvovirosi.. ;)
-
Sono d'accordo sul non far frequentare marciapiedi e posti potenzialmente contaminati ... si tratta di qualche giorno in fondo, tempo che i vaccini coprano completamente ... meglio una precauzione in più che costa poco che una in meno ...
A questo punto però mi unisco a questo argomento per una domanda ... il mio giardino di casa è recintato ma può capitare che, di notte soprattutto, un gatto che vagabondeccia nell'isolato e non so se ha proprietario riesca ad entrare e penso si farà i suoi giretti, non so ... poi capitano uccelli di vario tipo dal passero alla cornacchia e per ultimo sovente in alcuni periodi dell'anno può capitare anche un fagiano, perchè fronte a noi dopo la strada c'è la campagna piena di fagiani ... L'anno scorso ho trovato la tana di una talpa e non escludo che qualche topolino di campagna (perchè uno in 5 anni che abitiamo lì è entrato in casa) possa passare ... Mi chiedo se posso considerare in questo modo il mio giardino sicuro perchè il cuccioletto visto che non può andare in zone contaminate vedevo il giardino come lo spazio giusto per le prime sue "uscite" esplorazioni, giochi ed insegnamenti ... Forse comincio a diventare eccessivamente mamma paranoica che ancora non ho il cucciolo :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused: :icon_confused:
-
Da come la descrivi dovresti essere abbastanza tranquilla...
E' vero che i gatti possono essere portatori, ma è altrettanto vero che sono abbastanza schifiltosi e non credo proprio che vadano in giro a mangiare cacche di cani infetti...
Idem per gli uccelli, che al massimo portano parassiti intestinali tipo coccidi, o per le talpe e i topini di campagna...
Sono molto peggio i topoloni da fogna, che possono portare la leptospirosi...
Se è un giardino pulito e recintato direi che non ci sono problemi.
D'altronde non puoi mica tenerlo sotto una campana di vetro....
E poi il periodo delicato è breve... Il ciclo vaccinale si completa generalmnete intorno agli 80 giorni, quindi se lo ritiri a 60 giorni, male che vada sono 20 giorni... e passano in fretta!
Oltretutto a quell'età i cuccioli passano o meglio "dovrebbero passare", la gran parte dl tempo dormendo...
-
Io devo dire che,da incosciente, ho portato fuori da subito i miei cani fin da piccoli senza pensare troppo alle vaccinazioni. Non sono da prendere come esempio però!!!
Visto che nessuno ne ha parlato lo faccio io brevemente.
C'è chi, per proteggere il proprio cucciolo, lo tiene in casa per 1 mese o più dopo l'adozione perchè veterinari e allevatori ci tengono (giustamente) a fare delle raccomandazioni rispetto alla corretta condotta da adottare per evitare gravi problemi. I veterinari (e anche qualche allevatore), però, non parlano dei rischi dovuti alla deprivazione sensoriale! I primi 4 mesi di vita del cane sono cruciali per il suo sviluppo sociale e comportamentale in quanto in questi primi mesi sono presenti i "periodi critici" che sono dei lassi di tempo in cui il cervello del cane è maggiormente predisposto a svilupparsi in quelle aree deputate all'elaborazione di determinate informazioni. Nei primi 60 giorni i cuccioli diventano dei "cani veri" fisicamente e imparano dalla mamma gli autocontrolli e la sottomissione passiva, sempre dalla mamma e da eventuali altri cani imparano i rudimenti della comunicazione (i segnali calmanti sono innati invece) e se l'allevatore è un bravo allevatore arricchisce l'ambiente con stimoli sensoriali di vario genere in modo che il cucciolo cominci una buona socializzazione ambientale. Sta, però ai proprietari, nella maggioranza dei casi, completare il processo di socializzazione mettendo il cucciolo in contatto con tutti quegli stimoli ambientali e con tutti quegli esseri viventi (umani di ogni genere, altri animali, altri cani di ogni tipo e taglia) prima che la finestra di socializzazione si chiuda. Ovvio che non è che a 4 mesi e 1 giorno quel che è fatto è fatto ma se a 3 mesi il cucciolo naturalmente tenderà a vivere le novità con curiosità, a 5 magari sarà più titubante!
Questo per dire che ok, bisogna evitare le situazioni più rischiose ma senza assolutamente tenere il cucciolo in isolamento!!! Bisogna essere bravi piuttosto a creare delle situazioni protette ma ugualmente significative in modo che il piccolo possa socializzare senza rischiare!!!
E, ultima cosa, la sala d'attesa del veterinario è uno dei luoghi più a rischio di tutti!
Perchè vedo tanti proprietari terrorizzati che però arrivano dal veterinario e mettono il cucciolo a terra perchè si pensa che dal veterinario rischi non ce ne siano!
E, sempre per tutelare la salute del cucciolo, bisognerebbe togliersi le scarpe prima di entrare in casa...perchè se lui non può camminare sul marciapiede noi non possiamo protare in casa eventuali tracce di quel marciapiede tanto temuto....se no tanto vale portarlo fuori senza preoccuparsi!Sono cose a cui a volte non si pensa ma sono importanti proprio come non portare il piccolo in luoghi a rischio!
-
Forse ti sono sfuggiti alcuni post dove ne abbiamo ampiamente parlato...sia del fatto che i cuccioli debbano socializzare e nel modo giusto, come diceva qualche post più su Kaffa, quindi in giardini sicuri e con cani conosciuti sia del fatto che gli studi veterinari sono i peggiori posti dove portare un cucciolo....
La finestra di apprendimento dei nostri cuccioli và sfruttata appieno, ma soprattutto nel modo giusto e sicuro, anche se un buon lavoro non deve fermarsi ai primi mesi ma, per come la vedo io, continuare giorno dopo giorno, per far si che il nostro cane non si "spenga mentalmente", ma tornando al discorso, personalmente non dico mai ai futuri compagni dei miei cuccioli di tenerli in casa, partendo dal presupposto però che i miei cuccioli escono da qui con tre vaccinazioni fatte e quindi con una copertura pressochè totale, ma nonostante questo consiglio sempre posti sicuri e cani controllati per i primi giochi, consiglio, esattamente con ha fatto Mik, di portare il cane a spasso nello zainetto, in modo da farlo socializzare con i rumori con il mondo esterno e con più umani possibili ....e poi un minimo di buon senso come in tutte le cose ci vuole sempre!!!
-
Assolutamente non mi riferivo a te quando dicevo che alcuni allevatori consigliano di non portare fuori il cucciolo prima che le vaccinazioni siano state fatte tutte!
E sono d'accordissimo sul fatto che la socializzazione vada continuata per tutta la vita del cane.....non c'è dubbio su questo! Sicuramente una situazione vissuta nei primi mesi risulterà più facile in futuro da accettare piuttosto di una che non è mai stata vissuta magari fino ai 9 mesi (per fare un esempio!)...poi è soggettivo!Conosco cani socializzati fin dai 2 mesi che però sono diffidenti e cani deprivati fino ai 5 mesi strasocievoli!Fortunatamente (o sfortunatamente) la genetica comunque fa la sua parte, però è meglio non rischiare e qui entra in gioco il buon senso come hai detto tu!