Ragazzi, ormai è ufficiale. Si è impossessato del lato di un divano della cucina... E dire che ci siamo impegnati tanto nell'evitare che accadesse questo... Anche con il comando scendi.
Sembra che dorma beatamente sul divano mentre nella cuccia e kennel ha qualche difficoltà. Può essere il fatto che ci sediamo noi sul divano e lui ha maggiore sicurezza sentendo il nostro odore? Infatti se mi siedo accanto, lui viene anche verso di me con il muso.
Quando sarà grande e potrà andare in soggiorno eviteremo che salga sui divani annessi. Almeno loro andranno salvati. Ovviamente il letto è fuori discussione.
Speriamo bene...
Il consiglio te lo stiamo dando.... non parliamo di educazione o nello scegliere se gli consentirete di salire sul divano o sul letto. A oggi il mio Aaron dorme beato nel letto con noi, sale e scende dai divani quando vuole ma è un cane adulto.
Il consiglio di non farlo ASOLUTAMENTE saltare sul divano o su qualsiasi sedia poltrona divano o scale, è FORTEMENTE CONSIGLIATO da qualsiasi veterinario ortopedico per i cani di taglia medio-grande in accrescimento. SOPRATTUTTO A 3 MESI!!!!!
Le articolazioni sono in pieno accrescimento, la sinfisi pubica è plastica e le capsule articolari non sono consolidate. Il rischio di creare danni di OCD con flap cartilaginei alle spalle o danni alla corretta morfologia della testa del femore (leggi futura displasia dell'anca), così come i legamenti crociati ancora fragili è davvero alta!!!
Anche i dischi interverbrali della schiena non hanno un accrescimento pari alla velocità dell'accrescimento delle vertebre e la parete è ancora sottile e gelatinosa: con un salto (soprattutto nell' impatto a scendere più che a salire!) si possono creare microlesioni articolari anche di pochi millimetri che nel rapido accrescimento costituiscono un danno serio. In questa fase infatti si parla di LASSITA' ARTICOLARE-LEGAMENTOSA!
Non voglio qui appesantirvi con spiegazioni anatomiche e fisiologiche, osteociti e condroblasti, ma se vuoi ti giro vari link di studi scientifici accreditati e confermati da qualsiasi veterinario ortopedico!
Quindi ti ribadisco il concetto sul piano salute e non importa se gli piace l'odore o trova comodo il divano. Da adulto potrà ballare anche con i tacchi sul tavolo
ma adesso va assolutamente EVITATO!!
Ovviamente non potete sorvegliarlo h24, ma potete semplicemente impedirgli di salire sul divano mettendo su questo delle sedie rovesciate quando non lo usate in modo da impedirgli del tutto di poter salire.
Noi nel post intervento alla schiena di Aaron per l'ernia al disco per ben 3 mesi mettevamo costantamente sul divano delle sedie, dei borsoni o altri oggetti per impedirgli assolutamente di salire quando noi non usavamo il divano.Camera da letto invece è restata semplicemente chiusa durante il giorno per impedirgli proprio l'accesso-
Poi a sviluppo articolare terminato sarà solo una vostra scelta se permettergli di salire sul letto e dormire con voi, se farlo sdraiare o meno sul divano e se dargli accesso o meno alle scale, ma adesso va assolutamente EVITATO.
C'è chi non lo consente perchè lo trova poco igienico e chi ama dormire abbracciato al proprio cane, ma questa è solo una vostra "preferenza" e non sarà discutibile. Se volete preservare il divano in pelle o preferite usare i copridivani è una vostra scelta. In questa fase invece parliamo di SALUTE per evitare seri danni futuri che poi avrà per tutta la vita!
Mi sembra strano che ne l'allevatore ne il veterinario si siano raccomandati a sufficienza su questo punto fondamentale nella crescita sana del cucciolo e i potenziali pericoli di uno scivolone sul marmo o un salto sul divano.
Molti proprietari alle prime armi si allarmano per un episodio singolo di diarrea o un vomito mattutino, per un pò di sangue gengivale durante il cambio dentatura o per una unghietta spezzata e si corre al pronto soccorso per nulla.
Mentre si sottovalutano semplici abitudini apparentemente innoque come lo scendere e salire ogni giorno la scale nei 2 piani di una villa o il saltare, salire e scendere sul divano/letto e poi ritrovarsi gravi problemi articolari alle lastre ufficiali ad 1 anno.
Su questo punto, l'ortopedico di Aaron (uno dei più famosi di Italia: Dott. D'Amato del CVRS di Roma) è stato molto duro e "talebano" sin dalla prima visita di controllo a 3 mesi!
Sarà difficile ottenere risultati con il solito "NO!" su un cucciolo così piccolo, perchè appena girate le spalle dopo qualche minuto proverà a salire e scendere! Quindi va evitata materialmente la possibilità che possa proprio saltare...
Ricorda sempre che è un Golden che ora pesa una decina di kili, ma aumenterà di peso di circa 1 Kg a settimana fino ai canonici 32 Kg ed oltre e questo ti dà l'idea della velocità con cui cresce e aumenta di peso e le articolazioni impiegano più tempo per adattarsi e rinforzarsi rispetto l'accrescimento osseo!