Ciao, ho trovato questo vecchio post di Kaffa (non riesco a copiare il link) con la funzione ricerca, penso possa esserti utile
"Se parli di COSA sono COI e il COR: In poche parole sono due INDICI GENETICI
il COI ovvero il Coefficient Of Inbreeding (coefficiente di incrocio) misura la proporzione dei geni di un individuo che sono identici per discensenza a un altro
l'inbreeding non può esistere in assenza di consanguineità
il COR ovvero il "coefficient of relationship" (coefficiente di relazione o di consanguineità) misura la proporzione dei geni di un animale che sono identici per discendenza a quelli di un secondo animale, ci può essere consanguineità anche in assenza di incrocio - inbreeding.
Servono per capire che grado di consanguineità hanno due esemplari, ad esempio per un accoppiamento.
Se invece intendi COME calcolare il COI e il COR la cosa diventa MOLTO più complicata....
In pratica ci sono 2 strade...
1) Procurarti un programma che lo calcola, ed armarti di santa pazienza e caricare TUTTI gli antenati dei due soggetti. Tieni conto che non bastano quelli presenti nei pedigree che hai mandato, per avere un dato sufficientemente attendibile occorrerebbe avere "almeno" 8 generazioni, meglio sarebbe averne 10 o più.
Come dicevo esistono appositi programmi, alcuni riservati ai genetisti ed altri specifici per gli allevatori e i cinofili, come ad esempio PEDSCOPE, PEDSERVE, BREEDMATE, WINCANIS etc etc...
2) Armarti di santa pazienza e fare tutti i calcoli a mano, ma questo Ti avviso subito che non è per nulla una cosa semplice o facile da farsi.
Tieni conto che ci sono diversi metodi per effettuare questo calcolo...
principalmente il metodo del “tracciare le vie” ed il metodo “tabulare” o semplificato, anche se per un neofita di "semplice" ha ben poco...
Alcuni link per approfondire...
http://publicazioni1.altervista.org/papers/171.pdfe successivamente (in inglese)
http://www.highflyer.supanet.com/coefficient.htmhttp://extension.missouri.edu/publications/DisplayPub.aspx?P=G2911http://www.czerwonytrop.com/inb/http://www.dantero.com/inbreed.htmhttp://www.netpets.org/dogs/healthspa/demyst.htmlhttp://www.canine-genetics.com/relation.htmhttp://www.zoology.ubc.ca/~whitlock/bio434/LectureNotes/09.InbreedingI/InbreedingI.htmlIo pur avendo provato la strada 2, ho presto optato per usare un programma che mi calcola tutto...
Il problema è stato avere i dati dei soggetti da inserire, ed è per questo che ho creato il sito di GOLDEN DATA
Un inizio potrebbe essere quello di caricare su un DataBase 8ad esempio su
www.Golden-data.it i tuoi soggetti, cercando prima quelli che sono gli antenati conosciuti presenti nel database ed andando ad inserire solo quelli mancanti... Generalmente è sufficiente risalire di 2 o 3 generazioni per trovare l'antenato e nei casi fortunati inserendo un paio di soggetti ottieni tutta la iscendenza fino alle origini, in altri meno fortunati si tratta di inserire 10/12 soggetti...
Una volta fatto potrai avere la TABELLA DEGLI ANTENATI COMUNI che è di grande aiuto per capire il grado di imbreeding si un soggetto..."