Autore Topic: Demodicosi  (Letto 14345 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Demodicosi
« il: 16 Marzo 2013, 17:29:30 »
Ieri, con mio sommo dolore, a Gordon è stata diagnosticata la Demodicosi. Gli sono stati fatti esami scrupolosi e anche un raschiamento e, al microscopio, anche io stessa, ho potuto vedere gli acari di questa brutta malattia. Vorrei confrontarmi con qualcun altro, se dovesse esserci, che ha avuto questa esperienza con il proprio cane....se se la sente di aiutarmi o parlarmene. Grazie. Sono piuttosto a terra.

Offline Cesca e Mia

  • ......."Il cane possiede la bellezza senza la vanità. La forza senza l'insolenza. Il coraggio senza la ferocia. E tutte le virtù dell'uomo senza i suoi vizi " Lord Byron
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.656
Re:Demodicosi
« Risposta #1 il: 16 Marzo 2013, 18:27:50 »
Ciao Sara, mi dispiace un sacco e purtroppo non so esserti utile!!
Ma quindi anche quelle piccole macchiette rosa sul naso sono da ricondurre alla rogna rossa???


          
   

Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:Demodicosi
« Risposta #2 il: 16 Marzo 2013, 18:33:29 »
Ciao Sara, mi dispiace un sacco e purtroppo non so esserti utile!!
Ma quindi anche quelle piccole macchiette rosa sul naso sono da ricondurre alla rogna rossa???
Il veterinario ha detto che avrebbero potuto essere anche collegate.....ma ora ha proprio una zona di alopecia sulla testa e arrossamento e desquamazione.....e una zona "sospetta" anche sul collo, appena sopra lo sterno.

Offline kayli

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 547
    • Golden Ferri
Re:Demodicosi
« Risposta #3 il: 16 Marzo 2013, 18:58:04 »
hai un contatto FB?

Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:Demodicosi
« Risposta #4 il: 16 Marzo 2013, 19:16:10 »



Offline zaira e teo

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.459
  • zaira ale e teo...idro (Bs)
Re:Demodicosi
« Risposta #7 il: 16 Marzo 2013, 19:28:06 »
io nn posso esserti d'aiuto ma mi dispiace .....sicuramente qui sul forum qualcuno saprà darti dei buoni consigli...
tante coccole al peloso




I

Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:Demodicosi
« Risposta #8 il: 16 Marzo 2013, 19:33:18 »
Grazie Kayli...

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re:Demodicosi
« Risposta #9 il: 16 Marzo 2013, 20:22:30 »
Acci... mi spiace Sara...
Vista l'età adulta di Gordon... il vet pensa a un calo delle sue difese immunitarie? Ultimamente è stato sottoposto a terapie farmacologiche prolungate?



staff@golden-forum.it

Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:Demodicosi
« Risposta #10 il: 16 Marzo 2013, 20:28:14 »
Acci... mi spiace Sara...
Vista l'età adulta di Gordon... il vet pensa a un calo delle sue difese immunitarie? Ultimamente è stato sottoposto a terapie farmacologiche prolungate?
Il veterinario dice che questo acaro si passa dalla madre ai cuccioli durante il periodo dell'allattamento in cui stanno a stretto contatto (tant'è che non si trasmette agli altri cani ne alle persone)...che quindi probabilmente lo aveva già...ma è diventato sintomatico in seguito a, per ipotesi, un periodo di stress o altro....a me dispiace tanto vederlo così. :(  Comunque non ha fatto nessuna terapia farmacologica prolungata. Stava bene, solo ha iniziato con questa perdita di pelo sulla testa...e si grattava ma poco....in seguito l'ho subito portato a fare accertamenti ed è stata diagnosticata la patologia.

Offline ChiaraMamo

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 31.628
Re:Demodicosi
« Risposta #11 il: 16 Marzo 2013, 20:55:46 »
Spesso ho letto invece che per quanto riguarda la patogenesi di questa malattia è sempre importante distinguere la forma generalizzata giovanile da quella ad insorgenza in età adulta...
Tenendo conto che il parassita Demodex canis è un acaro presente, in condizioni normali, nei follicoli piliferi della maggior parte dei cani...
Malattie, indebolimento del sistema immunitario, terapie prolungate possono invece favorire la moltiplicazione di questo acaro provocando la comparsa della malattia...
« Ultima modifica: 16 Marzo 2013, 21:19:30 da ChiaraMamo »



staff@golden-forum.it

Offline orsidanna

  • Moderatore
  • ***
  • Post: 25.324
  • .... camminiamo insieme....
    • trekking a bologna
Re:Demodicosi
« Risposta #12 il: 16 Marzo 2013, 21:27:53 »
Sara... cavolo... mi dispiace.... non si può mai stare tranquilli...


in realtà anche io la sapevo come Chiara...

staff@golden-forum.it

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Demodicosi
« Risposta #13 il: 16 Marzo 2013, 21:32:42 »
ma non si può curare?  :o

Offline Ayram

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 2.829
Re:Demodicosi
« Risposta #14 il: 16 Marzo 2013, 21:32:53 »
Spesso ho letto invece che per quanto riguarda la patogenesi di questa malattia è sempre importante distinguere la forma generalizzata giovanile da quella ad insorgenza in età adulta...
Tenendo conto che il parassita Demodex canis è un acaro presente, in condizioni normali, nei follicoli piliferi della maggior parte dei cani...
Malattie, indebolimento del sistema immunitario, terapie prolungate possono invece favorire la moltiplicazione di questo acaro provocando la comparsa della malattia...
Non sono un veterinario....quindi mi rifaccio a ciò che mi è stato detto, e ripetuto, dai due da cui ho portato Gordon.
Leggevo prima questo: (cit da Wikipedia): "L'agente patogeno [modifica]Il Demodex appartiene alla famiglia Demodicidae, sottordine Prostigmata, ordine Acarina, classe Arachnida, phylum Arthropoda.Ha forma allungata, a mezzo fuso, con spiccato dimorfismo sessuale. Le femmine sono ovipare e tutto il ciclo vitale si compie all'interno del follicolo pilifero, attraverso gli stadi diuovo, larva esapode, larva ottopode ed adulto. La durata del ciclo vitale è stimata attorno ai trenta giorni, anche se non esistono dati precisi al riguardo.L'ospite di elezione definitivo è il cane; l'infestazione del follicolo si verifica esclusivamente durante le prime settimane di vita del cane, quando gli acari che vivono come commensali sulla cute della madre si spostano sui lattanti nelle zone cutanee più esposte alla trasmissione nel corso dell'allattamento, ossia regione del muso, aree periorbitali, arti anteriori e spazi interdigitali. Queste sono esattamente le aree dove si riscontrano con maggiore frequenza le lesioni indotte dalla malattia, almeno nelle fasi iniziali.A causa della localizzazione profonda del parassita, la trasmissione per contatto diretto è molto difficile, salvo per contatti molto stretti e prolungati (esattamente ciò che avviene in fase di allattamento)."In realtà, a onor del vero, c'è anche (e mi è stato detto anche dal veterinario) la concausa di una alterazione della risposta immunitaria del cane al parassita (del resto un abbassamento delle risposta immunitaria è il principio base secondo cui TUTTI possono ammalarsi, anche di banale raffreddore...anche noi, no?), ma c'è da dire che Gordon non era ne è stato recentemente sotto farmaci per tempo prolungato, viene alimentato nel migliore dei modi, e non ha presentato alcun segno di malessere...quindi....non so....in realtà....a me interessa che lui non stia bene, più che il resto.Ora lo curerò. Non è che ci sia altro da fare.

 


Privacy Policy - Cookie Policy