Autore Topic: Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??  (Letto 8096 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.208
    • Il mio profilo Linktree
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #45 il: 17 Ottobre 2023, 07:51:51 »
Solidarietà.
(Ma io non lo reggerei proprio, uno che a mezzanotte fa il matto per casa! )

Offline Micki

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 524
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #46 il: 17 Ottobre 2023, 09:13:38 »
Solidarietà.
(Ma io non lo reggerei proprio, uno che a mezzanotte fa il matto per casa! )

No ma poi dover cambiare il letto appena cambiato al mattino🤦‍♀️ a mezzanotte 😭😭😭😭 e ora lavatrici di lenzuola e piumone …diciamo che non sono felice 😂😂comunque secondo me dipende dall’agito del gioco e del fatto che il piumone lo ha esaltato, non penso sia nulla di altro perché il cane sta benissimo. Mi auguro che non si agiti tutto l’inverno per il piumone perché sennò son c@@zi😂😂😂

Offline Micki

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 524
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #47 il: 17 Ottobre 2023, 09:14:39 »
Comunque i miei cani son così, se stiamo a casa alle 9 dormono già come ghiri se esco e rientro a qualunque ora io rientro tac corde per casa ….

Offline Bruno_e_Aaron

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 289
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #48 il: 19 Ottobre 2023, 00:02:55 »
22 settembre impiantato Suprelorin ad Aaron (con tanto di capricci e coda tra le gambe! Fa tanto il maschio e poi per un ago trema di paura :D)

Oggi 7 ottobre, quindi a 15 giorni di distanza risultati ancora quasi nulli!

ANCHE ANNI FA STESSI RISULTATI INIZIALI! Comincia a notarsi qualcosa quasi dopo un mese.

Per ora:
marca come prima ogni 10 metri ad ogni albero (più che passeggiate sono Via Crucis :D :D :D)
segue tracce odorose come un segugio a muso a terra
se sente urina di femmine si pianta e tira per annusare

Oggi incontrate 2 femmine e ho notato un atteggiamento meno ossessivo
Ha ricominciato a mangiare bene e non piagnucola se vede o sente femmine in estro
Testicoli però ancora belli grandi

Aspettiamo un altro pò e speriamo che anche questa volta duri molto l'effetto come alla prima castrazione chimica

Aggiornamento dopo quasi un mese dall' impianto:

Aaron è un maniaco sessuale peggio di prima!!! :D :D (in passato mai provato a montare una femmina in modo così ossessivo! Anzi quasi le ignorava sessualmente...)
Non scolla il naso da terra più di prima, tira come mai successo con bava alla bocca seguendo ogni odore e annusando ogni pipì ::)
Marca ovunque (per fortuna solo in passeggiata e non a casa!)
Mangia poco e piagnucola appena sente odori femminili anche dal terrazzo
Abbiamo avuto la sfortuna di incontrare in passeggiata una labrador in calore (inutile dire che è impazzito e anche dopo si è sdraiato a terra e non voleva muoversi!)

Vi giuro che in quest'ultimo mese è un altro cane! Non è l'Aaron che conosco!
Agitato, ribelle, aggressivo,pieno di energie, indisciplinato... poverino avrà davvero gli ormoni a 1000!!!

Siccome durante l'inserimento dell' impianto Aaron si era agitato e al primo tentativo era uscito l'ago, mi è addirittura venuto il dubbio che il Suprelorin fosse uscito e non fosse impiantato anche perchè alla palpazione infrascapolare non lo sentivo...
Le altre volte non era stato così...

Sono passato al volo dalla veterinaria (Santa Dottoressa che ci sopporta! :D :D) per aggiornarla. Mi conferma che una volta entrato il Suprerolin è quasi impossibile che possa uscire! Inoltre essendo impiantato sottocute potrebbe spostarsi e quindi è difficile trovarlo al tatto (anche perchè è molliccio e non metallico come il microchip). Anche lei cercandolo non lo sentiva con le dita ma dice che è normale...

In conclusione mi conferma anche che questa agitazione è spesso normale nei primi periodi (e in alcuni casi anche più di 30gg soprattutto se non si tratta della prima castrazione chimica)
Probabilmente in questi giorni ha proprio il cosidetto "effetto rimbalzo", ovvero il testosterone anzichè scendere è salito abbastanza come già sapevo, ma non credevo così tanto (le altre volte non era stato così forte questo effetto).

Controllando alla tastazione nota invece che già c'è un minimo di riduzione testicolare... mi dice che tempo una altra decina di giorni e si calmerà velocemente e terminerà l'agitazione e il testosterone scenderà rapidamente...

Questo giusto per aggiornarvi e dare un feedback a chi magari seguirà lo stesso percorso...
Quindi alla prima castrazione chimica (sempre con Suprerolin) tempo 15-20 giorni e già avevo notato miglioramenti e netta atrofia testicolare dopo 30 giorni
A questa castrazione invece i tempi si sono allungati...

Quindi è davvero una risposta molto soggettiva e varia nel tempo anche nello stesso cane!


Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.208
    • Il mio profilo Linktree
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #49 il: 19 Ottobre 2023, 10:54:42 »
Grazie per l’aggiornamento! Santi numi, speriamo che faccia effetto!

Offline dani

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 6.940
  • 💝
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #50 il: 19 Ottobre 2023, 14:11:41 »
Aggiornamento dopo quasi un mese dall' impianto:

Aaron è un maniaco sessuale peggio di prima!!! :D :D (in passato mai provato a montare una femmina in modo così ossessivo! Anzi quasi le ignorava sessualmente...)
Non scolla il naso da terra più di prima, tira come mai successo con bava alla bocca seguendo ogni odore e annusando ogni pipì ::)
Marca ovunque (per fortuna solo in passeggiata e non a casa!)
Mangia poco e piagnucola appena sente odori femminili anche dal terrazzo
Abbiamo avuto la sfortuna di incontrare in passeggiata una labrador in calore (inutile dire che è impazzito e anche dopo si è sdraiato a terra e non voleva muoversi!)

Vi giuro che in quest'ultimo mese è un altro cane! Non è l'Aaron che conosco!
Agitato, ribelle, aggressivo,pieno di energie, indisciplinato... poverino avrà davvero gli ormoni a 1000!!!

Siccome durante l'inserimento dell' impianto Aaron si era agitato e al primo tentativo era uscito l'ago, mi è addirittura venuto il dubbio che il Suprelorin fosse uscito e non fosse impiantato anche perchè alla palpazione infrascapolare non lo sentivo...
Le altre volte non era stato così...

Sono passato al volo dalla veterinaria (Santa Dottoressa che ci sopporta! :D :D) per aggiornarla. Mi conferma che una volta entrato il Suprerolin è quasi impossibile che possa uscire! Inoltre essendo impiantato sottocute potrebbe spostarsi e quindi è difficile trovarlo al tatto (anche perchè è molliccio e non metallico come il microchip). Anche lei cercandolo non lo sentiva con le dita ma dice che è normale...

In conclusione mi conferma anche che questa agitazione è spesso normale nei primi periodi (e in alcuni casi anche più di 30gg soprattutto se non si tratta della prima castrazione chimica)
Probabilmente in questi giorni ha proprio il cosidetto "effetto rimbalzo", ovvero il testosterone anzichè scendere è salito abbastanza come già sapevo, ma non credevo così tanto (le altre volte non era stato così forte questo effetto).

Controllando alla tastazione nota invece che già c'è un minimo di riduzione testicolare... mi dice che tempo una altra decina di giorni e si calmerà velocemente e terminerà l'agitazione e il testosterone scenderà rapidamente...

Questo giusto per aggiornarvi e dare un feedback a chi magari seguirà lo stesso percorso...
Quindi alla prima castrazione chimica (sempre con Suprerolin) tempo 15-20 giorni e già avevo notato miglioramenti e netta atrofia testicolare dopo 30 giorni
A questa castrazione invece i tempi si sono allungati...

Quindi è davvero una risposta molto soggettiva e varia nel tempo anche nello stesso cane!
a me il comportamentalista aveva sconsigliato la castrazione chimica proprio per il motivo che in alcuni soggetti il primo mese, mese e mezzo può provocare un aumento di questo tipo di comportamento. Mi ha spiegato che la castrazione chimica è usata per la maggiore dagli allevamenti per mettere a riposo lo stallone tra una monta e la successiva. E che lui non la consiglia mai al di fuori di questi casi

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.524
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #51 il: 19 Ottobre 2023, 14:32:58 »
Concordo con Dani, a me dissero che erano comunque tempeste ormonali per loro e che l'unico scopo della castrazione chimica è "capire" come certi comportamenti mutano per poi, nel caso, procedere con la chirurgica che è ovviamente definitiva. E che comunque fatta una volta, non crea quell'effetto altalena che si può creare rifacendola ... Farla anche solo due volte me l'ha fortemente sconsigliato, sono pur sempre ormoni, e leggendo quanto sta succedendo ad Aaron sono contenta del consiglio... Speriamo che rientrino gli ormoni in fretta perchè non credo che nemmeno lui ci stia bene...

Offline Bruno_e_Aaron

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 289
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #52 il: 20 Ottobre 2023, 02:54:45 »
Corretto.... ma in parte.

Quel che dice il comportamentalista è corretto, se la castrazione (chimica o chirurgica che sia) venga utilizzata nel tentativo di calmare l'irruenza di alcuni maschi.

Diverso è il discorso medico, quando si parla di un cane che per anni è stato relativamente tranquillo e negli ultimi mesi per un eccesso ormonale di testosterone lo fanno stare male (ossessivo sugli odori, continua necessità di marcatura, inappetente, agitato etc...).
E' come paragonare un uomo strafatto di cocaina al punto di avere ossessioni, manie, deliri etc da stare male!

Come scrivevo e ripetuto nei post precedenti, l'effetto della castrazione chimica con Suprerolin è soggettiva. IN MEDIA DURA circa 6-8 mesi e questo periodo si riferisce alla sua capacità riproduttiva (ed ecco il corretto utilizzo per mettere "a riposo" lo stallone di un allevamento tra 2 monte).

Dal punto di vista medico invece, oltre l'atrofia testicolare e abbattimento dei livello del testosterone, serve anche per evitare picchi ormonali e ristabilire in futuro un normale livello di testosterone. Questo effetto può durare anche per qualche anno (come appunto già successo ad Aaron alla precedente castrazione chimica).

Sempre per analogia, è come l'uso della pillola anticoncezionale prescritta ad alcune ragazze, non ai fini contraccettivi, ma per regolarizzare il ciclo (ovvero normalizzare i livelli ormonali di estrogeni e progestinici).

L'effetto collaterale di un innalzamento della eccitazione durante il primo mese dopo la castrazione (chimica o chirurgica) continua ad essere soggettiva e dipende da molti fattori. Probabilmente questa volta abbiamo impiantato il Suprerolin ad Aaron quando era in una fase già molto alta di eccitazione e in questo periodo iniziale l'ulteriore incremento è stato più marcato.

Gestire però questi ultimi giorni di ipereccitazione, in cambio poi di garantirsi un paio di anni (si spera) di serenità con un ritorno graduale a livelli normali e stabili di ormoni è un gioco che vale la candela e ricordo che comunque un livello normale di testosterone (che si pùò avere solo evitando la castrazione definitiva chirurgica!!!) è un fattore protettivo per diverse patologie.

Quindi se il risultato sperato è una normalizzazione dei suoi ormoni per i prossimi 2 anni (come successo in passato),allora ben venga. Ovvio che se invece tra 6 mesi notiamo di nuovo Aaron in stress ormonale, non possiamo continuare a questi dannosi continui sbalzi ormali e allora dovremo valutare la castrazione definitiva per il suo benessere...
Queste sono le valutazioni tratte insieme alla sua veterinaria di base e alla veterinaria specializzata in riproduzione che lo segue in questo.


 


Privacy Policy - Cookie Policy