Ciao io avevo Maggie grave displasia bilaterale gomiti diagnosticata a 10 mesi. Il dottore Vezzoni ci aveva consigliato un' osteotomia bilaterale gomiti ma mio marito era contrario. Maggie non è stata operata e tornassi indietro rifarei la scelta. Ha vissuto quasi 10 anni una vita normale, con corse e giochi nonostante ci siano stati episodi di zoppia curati con cure antinfiammatorie. La displasia di gomito va operata entro l'anno di età quindi non è vero che hai operato troppo tardi. È. Vero invece che ho conosciuto cani operati che stavano messi peggio di Maggie non operata. Quello che io consiglio, per mia esperienza , è di non fermarsi a un solo parere ma sentirne diversi prima di operare il cane. Detto ciò ormai il cane è stato operato, io non lo farei toccare ancora prima di aver sentito altri parer di bravi ortopedici. Di dove sei?
Ciao, grazie per la tua testimonianza.
Forse il problema è stato proprio quello di aver voluto ascoltare troppi pareri! Ci siamo rivolti a tutti quelli che ci erano stati indicati come i migliori specialisti, scegliendo poi Tommasini che, a detta di tutti, era un "luminare".
Siamo di Roma ma avevamo consultato anche Vezzoni a Cremona che ci aveva consigliato di rivolgerci a ortopedici nella nostra città altrimenti sarebbe stato difficile seguirlo nella fase post operatoria.
Io ero contraria a fare l'intervento mentre mio marito diceva che era necessario.
Nessuno ci aveva assicurato un esito positivo, anzi avevano detto chiaramente che l'intervento non sarebbe stato risolutivo ma che serviva solo a rallentare la comparsa dell'artrosi.
Per questo motivo io ritenevo che i benefici non giustificavano un intervento così invasivo. Però è difficile dover scegliere quello che è meglio per una creatura che non può decidere per sé.
Quindi mi sono affidata a Tommasini. Purtroppo, se hai letto tutto l'iter avrai visto che non è stata una scelta felice.
Ora abbiamo di nuovo appuntamento giovedì per fare una lastra e vedere per quale motivo Alex, anziché migliorare, sta peggiorando.
