Ma la mia, che era senza, mi ha fatto la pozza per terra, a me fa un po’ schifetto lasciarla senza niente…puzzava già ieri senza mutanda, quindi non c’entra…è stata dall’11 a ieri senza, e quando ha avuto il flusso forte e me ne sono accorta puzzava già tanto lì sotto…tornate dalla passeggiata aveva sporco fino alle zampe! Certo, ora puzza anche la mutanda, che laverò…ma non è quella la causa…
Cara mia, non è quella la causa. E grazie, l’odore di estro e proestro forte è e forte rimane. Sempre. Per tutte. Tener deterse le culotte è l’unica maniere per limitare l’odore. Mutanda so, mutanda no. Certo è ed è inopinabile che odora più una mutanda sporca addosso al cane , che continua a sporcarla.. rispetto agli umori che , dal pelo, si spostano per terra . O sui teli copridivani.
Poche balle: la mutanda gliela mettiamo noi per nostro comodo . Evitare che sporchi. In natura mica ce l’hanno, anzi… loro si puliscono.
Ognuno giustamente opta per la scelta più comoda.
Io non metto mutande, passo un mese a far fuori decine se non centinaia di salviettine. Le spugno e le lavo più volte al gg. E cambio copridivani ogni sera. Una gran sbatta.
Ma ad onor del vero sta macelleria messicana in casa non c’è lho. E di tate ne ho due, che vanno in calore sincronizzate!
Il puzzo è fisiologico, io ormai capisco tre settimane prima quando stanno andandoci perché colgo i primi segnali odoriferi già dalle urine.
Non ci puoi far nulla. O mutandi, e tieni comunque pulita la tata. O smutandi e ti sbatti come un dannato.
Una cosa però deve esser ben chiara, lo dico in generale perché tanti sottovalutano ( non tu) : fare paragoni col ciclo umano ha poco senso.
Per diversità di tempi e di flussi, tralasciando le mille implicazioni della gestione della cana in calore.
Le donne si gestiscono da sole, i cani lo fanno se liberi da mutanda ( autopulizia) ma non prevedono, per loro natura, che il flusso venga assorbito .
Quindi la scelta di mutandare implica comunque parecchi e attenzioni