Quoto in pieno quanto detto da Renato.
La BARF, "forse" potrebbe essere una buon modo di alimentare i nostri pelosi, ma questo "solo" ed esclusivamente se fatta come Dio comanda.
E purtroppo la mia esperienza è che la maggior parte di chi inizia la Barf, non riesce a seguirla perfettamente e "adatta" la formula alle proprie esigenze, spesso creando problemi anche molto gravi.
E se è vero che lo stesso si può dire anche delle diete cosiddette "casalinghe" è vero che con queste è più difficile creare "casini gravi"
Tornando al discorso "ittiosi"...
SE è ittiosi è diagnosticabile facilmente con un test genetico.
SE è confermata, occorre dire che in molti casi si manifesta in forme lievi, che possono essere tenute sotto controllo adottando delle accortezze nell'alimentazione, e gli Omega3 svolgono un ruolo importante.
Quindi Molto Bene il REGAL SENSI, ma per pelle e pelo è anche ottimo il REGAL SALMON.
Se necessario, si possono dare degli integratori, normalmente facendo dei cicli.
Ho sempre sentito parlare molto bene del Redonyl, ma anche il Ribes Pet e l'Omega Pet, pare funzionino.
Altrimenti il TOP lo ottieni con un buon olio di salmone (o di pesce) tipo il Grizzly, o il Fisch4Dog.
SE INVECE l'Ittiosi non è confermata geneticamente, occorre capire il motivo della forfora, che potrebbe essere di natura completamente diversa ed avere necessità totalmente diverse.