Il Forum del GOLDEN RETRIEVER

LIBERAMENTE => Curiosità e Notizie. => Topic aperto da: liury - 03 Febbraio 2009, 11:14:17

Titolo: ultima ordinanza
Inserito da: liury - 03 Febbraio 2009, 11:14:17
http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_01/guinzaglio_per_tutti_cani_9bb1a7e2-f017-11dd-8264-00144f02aabc.shtml


Eccoci di nuovo con le ordinanze.......niente più cani pericolosi adesso il vero pericolo è il guinzaglio flexi e obbligo per tutti di portarsi SEMPRE seco la museruola perchè non si sa mai!
Non aggiungo altro .......
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Tiziana - 03 Febbraio 2009, 16:47:51
Se non fosse per il fatto che voglio troppo bene ai miei cuccioli, mi verrebbe voglia di regalarne una a questa egregia signora Martini.....così poi magari riesce a capire le differenze tra cani ritenuti "pericolosi" e quindi che necessitano di un maggior controllo e cani no......mi piacerebbe vedere con i miei occhi un giardiniere assalito da un Golden.....

Ma come sempre chi ci va di mezzo sono i nostri animali e noi con loro........non c'è altro da dire e purtroppo non c'è altro da fare....

Ciao
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: stefi - 03 Febbraio 2009, 17:51:28
L'unica cosa che mi sento di salvare di questa ordinanza è la responsabilità del proprietario per i danni provocati dall'animale e il divieto di pratiche di addestramento che esaltino l'aggressività dell'animale . Non ho mai creduto a quegli addestratori i quali sostengono che il cane addestrato all'attacco reagisce solo su comando e ho sempre pensato che a nessun cane dovrebbe essere insegnato di attaccare una persona o i suoi simili . Quindi se davvero questa disposizione fosse messa veramente in pratica sarebbe una gran cosa .
ciao
Stefi & Samanta
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Anna - 04 Febbraio 2009, 07:00:44
L'ordinanza non è così restrittiva a mio parere.. mi spiego meglio.. A chi non è mai capitato di andare a passeggio con il proprio cane poi ad un certo momento viene attirato da qualcosa di interessante che può essere un gatto, un altro cane o un qualsiasi altro movimento.. ad esempio la mia Margot ha molta paura di tutti i rumori improvvisi. Mi è capitato di portarla in centro verso sera (premetto che il mio paese è molto piccolo) e quando ha sentito la persiana di un negozio abbassarsi ha fatto subito lo scatto per scappare, per fortuna era al guinzaglio e non voglio immaginare cosa sarebbe successo.. In un paesino di montagna ci ha attraversato la strada uno scoiattolo e anche lì è partita ma per fortuna era al guinzaglio, può bastare un attimo di distrazione nostra.. Questo è solo un esempio chiaramente, ma ci sono molte situazioni di questo tipo credetemi. Voi mi direte dipende dal padrone, sono d'accordo ma ci sono momenti in cui il padrone non può fare un gran chè. Un cane giovane ad esempio molto esuberante giocherellone che non ha ancora imparato bene i comandi del padrone, voi lo potrete chiamare quante volte volete ma non si fermerà difronte a qualcosa o qualcuno che attiri la sua attenzione.. Non confondiamo il guinzaglio con la catena, la passeggiata dev'essere un momento piacevole e di tranquillità per noi, per il nostro cane ma anche per gli altri. E' verissimo che il golden è un cane estremamente docile e buono, ma non è l'unico cane che si trova quando andiamo ingiro.. L'ordinanza parla anche del patentino per chi possiede cani che hanno manifestato atteggiamenti "aggressivi" e questa è davvero una bella cosa, parla anche dell'obbligo di munirsi di sacchetto per le feci e dio solo sa cosa troviamo quando andiamo a passeggio, parla anche dell'eliminazione della così detta "lista nera" non esistono distizioni di razze e mi sembra giusto, credetemi che anche un pitbull può essere un cane dolcissimo ma tutto dipende dal padrone, si dice che non esistono cani cattivi ma cattivi padroni. Credetemi che l'onorevole Martini ha fatto veramente tantissimo per gli animali.. mi viene in mente ad esempio le squadre di Nas che ha mandato in giro per l'italia per sequestrare i canili "lager" e credete ci sono canili dove vengono tenuti centinaia di cani senza cibo e le cure principali, cani che si sbranano tra di loro per la fame. Questo è solo un esempio, credetemi che nessun ministro ha fatto per gli animali quello che sta facendo lei.
Per tornare all'ordinanza non tutti i padroni sono come noi, responsabili e civili verso il proprio cane e verso gli altri, quindi dobbiamo trovare anche noi un punto d'incontro..

Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: liury - 04 Febbraio 2009, 11:04:36
Io non mi voglio esprimere sul conto di questa signora che,ovviamente,non conosco personalmente ma mi pare ridicolo e riduttivo dire che tutti i cani sono uguali perchè non è vero ( per dimensioni,carattere e specifiche di razza) ci sono differenze abissali.......
Pazienza,anzi per fortuna il patentino che dovrebbe però essere per tutti vsito che sono uguali e magari l'obbligo di frequentare qualche corso in cui magari gli venisse spiegato che son cani ( e qui tutti in effetti uguali) e non pupazzi.
Ma ancora mettere al bando il flexi e obbligare ad avere SEMPRE con se la museruola mi pare assurdo.
E' difficile, senza dubbio, mettere d'accordo tutti e troveremo sempre qulcosa che non ci piace o che non va ma continuo ad avere la sensazione che a nessuno importi veramente del benessere dei cani in questione ma che alla fine sia sempre e solo una questione di business.
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Tiziana - 04 Febbraio 2009, 14:52:31
Si infatti anch'io non dico che sia tutto sbagliato, ma che è sbagliato il fare di tutta un'erba un fascio come sempre.....
Sono daccordo per il guinzaglio....per la sicurezza innanzitutto del proprio animale.....ma non capisco il non poter usare il flexi.....dove è possibile certamente...

Ecco l'unica cosa è che non si riesce a trovare la giusta soluzione per tante casistiche.....esistono cani più agitati che vanno contenuti....ma esistono anche cani che, anche se giustamente devono essere tenuti sotto controllo, non sono alla pari di altre razze....

Ciao ciao
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Anna - 04 Febbraio 2009, 15:23:43
Sì è verissimo Tiziana, anch'io non sono d'accordo sul non poter usare il flexi..
Quello che voglio dire è che leggendo l'ordinanza se non ho capito male, mi sembra che l'obbligo del  guinzaglio sia solo nelle aeree urbane e nei luoghi pubblici e la museruola invece andrà indossata solo nelle situazioni di rischio e non sempre.. Ad esempio l’anno scorso eravamo in Alto Adige e dopo una bella passeggiata decidiamo di tornare con l’autobus, ma il conducente ci dice che sa perfettamente che il cane non farebbe male a nessuno ma lui purtroppo è obbligato a far mettere la museruola in autobus a tutti i cani (ci ha anche detto sottovoce, basta averla non metterla) ma io non ce l’avevo con me quindi siamo dovuti tornare a piedi.. un po’ brontolando a dire il vero perché ero stanca di camminare.. Poi noi sappiamo perfettamente come si comportano i nostri cani perché li conosciamo e li abbiamo educati bene ma purtroppo non tutti i padroni sono così, alla fine però come dici tu ci rimettono sempre i soliti..
Baci
Anna
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: liury - 05 Febbraio 2009, 11:46:56
Il prblema,a mio parere, è che non tutti si possono permettere di andare in mezzo alla campagna desolata ogni volta che voglono far fare una sgambatina al cane,per lo più ci accontentiamo del prato / parchetto che sia vicino casa, ergo la maggior parte di noi vive in aree urbane ergo i nostri cani possono sgmabare solo nei we quando possiamo prendere la macchina e farci i km per portarli........
Sinceramente non mi pare il max in primis per loro ma neanche per noi è già abbastnaza difficile la vita per i proprietari di cani!
Poi mi pare ovvio che se so di dover salire su un bus o altro la museruoala me la porto ma ribadisco che mi pare ridocolo che me la debba portare seco quando porto i cani per la sgambatina alle 6 di mattina!
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: yvlohorse - 06 Marzo 2009, 11:13:10
Vi inserisco il testo integrale dell'Ordinanza che dovrebbe andare in vigore tra circa 30-40gg contemporaneamente alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani


IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Visto il Regolamento di polizia veterinaria approvato con decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320;
Visto l'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833;
Visto l’articolo 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112;
Visto l'articolo 10 della Convenzione europea per la protezione degli
animali da compagnia, approvata a Strasburgo il 13 novembre 1987,
firmata anche dall'Italia;
Vista la legge 14 agosto 1991, n. 281, concernente “ Legge quadro in materia di animali d'affezione e prevenzione del randagismo”,
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003, concernente “Recepimento dell’accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e del 6 febbraio 2003, recante disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy “, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4 marzo 2003;
Visti gli articoli 650 e 727 del codice penale;
Vista l’Ordinanza del Ministro della Salute del 14 gennaio 2008, concernente “Tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 23 del 28 gennaio 2008;

Ritenuto di dover sostituire detta Ordinanza eliminando l’allegato A in quanto non solo non ha ridotto gli episodi di aggressione ma, come confermato dalla letteratura scientifica di Medicina Veterinaria, non è possibile stabilire il rischio di una maggiore aggressività di un cane sulla base dell’appartenenza ad una razza o ai suoi incroci;
Ritenuta la necessità e l'urgenza di mantenere, in attesa dell’emanazione di una disciplina normativa organica in materia, disposizioni cautelari a tutela dell’ incolumità pubblica;

Vista la sentenza della III sezione penale della Corte di Cassazione n. 15061 del 13 aprile 2007, con la quale la Suprema Corte ha ritenuto che l’uso del collare di tipo elettrico, quale “ congegno che causa al cane una inutile e sadica sofferenza”, rientra nella previsione di cui
all’ articolo 727 del codice penale che vieta il maltrattamento degli animali ora art. 544 ter;
Visto il decreto ministeriale 23 maggio 2008 recante “ Delega delle attribuzioni del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, per taluni atti di competenza dell’Amministrazione al Sottosegretario di Stato On.le Francesca Martini”, registrato alla Corte dei Conti il 10 giugno 2008, registro n. 4, foglio n.27.

Ordina:

Art. 1.

1 Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dall’animale stesso.

2. Chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprietà ne assume la responsabilità per il relativo periodo.

3. Ai fini della prevenzione dei danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario e il detentore di un cane devono adottare le seguenti misure:

a. utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni;

b. portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti;

c. affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente;

d. acquisire un cane assumendo informazioni sulle sue caratteristiche fisiche ed etologiche nonché sulle norme in vigore;

e. assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive.

4. Vengono istituiti percorsi formativi per i proprietari di cani con rilascio di specifica attestazione denominata patentino. Detti percorsi sono organizzati da parte dei Comuni congiuntamente con le Aziende Sanitarie Locali, in collaborazione con gli Ordini professionali dei Medici Veterinari, le Facoltà di Medicina Veterinaria, le Associazioni Veterinarie e le Associazioni di protezione degli animali.

5. Detti percorsi formativi sono da considerarsi obbligatori per i proprietari di cani impegnativi. I Comuni in collaborazione con i Servizi Veterinari, sulla base dell’Anagrafe canina regionale,
decidono nell’ambito del loro compito di tutela dell’incolumità pubblica quali proprietari di cani chiamare ad assolvere a tale obbligo.

6. Le spese riguardanti i percorsi formativi sono a carico del proprietario del cane.

7. Il Medico Veterinario libero professionista informa i proprietari di cani in merito alla disponibilità dei percorsi formativi e, nell’interesse della salute pubblica, segnala ai Servizi Veterinari la presenza di cani impegnativi tra i suoi assistiti.

8. Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali con proprio decreto, emanato entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente ordinanza, stabilisce i criteri e le linee guida per la programmazione dei corsi di cui al comma 4.

Art. 2.

1. Sono vietati:

a) l'addestramento di cani che ne esalti l’aggressività;

b) qualsiasi operazione di selezione o di incrocio di cani con lo scopo di svilupparne l'aggressività;

c) la sottoposizione di cani a doping, così come definito all'articolo 1, commi 2 e 3, della legge 14 dicembre 2000, n. 376;

d) gli interventi chirurgici destinati a modificare la morfologia di un cane o non finalizzati a scopi curativi, con particolare riferimento a:

1) recisione delle corde vocali;

2) taglio delle orecchie;

3) taglio della coda, fatta eccezione per i cani appartenenti alle razze canine riconosciute alla F.C.I. con caudotomia prevista dallo standard, sino all’emanazione di una legge di divieto generale specifica in materia. Il taglio della coda, ove consentito, deve essere eseguito e certificato da un medico veterinario, entro la prima settimana di vita dell’animale;

e) la vendita e la commercializzazione di cani sottoposti agli interventi chirurgici di cui alla lettera d).

2. Gli interventi chirurgici su corde vocali, orecchie e coda sono consentiti esclusivamente con finalità curative e con modalità conservative certificate da un medico veterinario. Il certificato
veterinario segue l’animale e deve essere presentato ogniqualvolta richiesto dalle autorità competenti.

3. Gli interventi chirurgici effettuati in violazione al presente articolo sono da considerarsi maltrattamento animale ai sensi dell’articolo 544 ter del codice penale.

4. E’ fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse.

Art. 3

1. Fatto salvo quanto stabilito dagli articoli 86 e 87 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954 n. 320 "Regolamento di Polizia Veterinaria", a seguito di morsicatura od aggressione i Servizi Veterinari sono tenuti ad attivare un percorso mirato all’accertamento delle condizioni psicofisiche dell’animale e della corretta gestione da parte del proprietario.

2. I Servizi Veterinari, nel caso di rilevazione di rischio potenziale elevato, in base alla gravità delle eventuali lesioni provocate a persone, animali o cose, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessità di un intervento terapeutico comportamentale da parte di medici veterinari esperti in comportamento animale.

3. I Servizi Veterinari devono tenere un registro aggiornato dei cani identificati ai sensi del comma 2.

4. I proprietari dei cani inseriti nel registro di cui al comma 3 provvedono a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi causati dal proprio cane e devono applicare sempre sia il guinzaglio che la museruola al cane quando si trova in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico.

Art. 4

1. E' vietato possedere o detenere cani registrati ai sensi dell’articolo 3, comma 3:

a) ai delinquenti abituali o per tendenza;

b) a chi e' sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;
c) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per delitto non colposo contro la persona o contro il patrimonio, punibile con la reclusione superiore a due anni;
d) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva o decreto penale di condanna, per i reati di cui agli articoli 727, 544-ter, 544-quater, 544-quinques del codice penale e, per quelli previsti dall'art. 2 della legge 20 luglio 2004, n. 189;
e) ai minori di 18 anni, agli interdetti ed agli inabili per infermità di mente.

Art. 5

1. La presente ordinanza non si applica ai cani in dotazione alle Forze Armate, di Polizia, di Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.

2. Le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 3, lettere a) b) e all’articolo 2, comma 4 non si applicano ai cani addestrati a sostegno delle persone diversamente abili.

3. Le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 3, lettere a) e b) non si applicano ai cani a guardia e a conduzione delle greggi e ad altre tipologie di cani comunque individuate con proprio atto dalle Regioni e dai Comuni.

Art. 6

1. Le violazioni delle disposizioni della presente ordinanza sono sanzionate dalle competenti Autorità secondo le disposizioni in vigore.

Art. 7

1. La presente ordinanza, inviata alla Corte dei conti per la registrazione, entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed ha efficacia per 24 mesi a decorrere dalla predetta pubblicazione.

p. IL MINISTRO

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO

Francesca Martini
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: yvlohorse - 06 Marzo 2009, 11:45:37
Guinzaglio di un metro e mezzo obbligatoriamente: io uso guinzagli di tre metri propri per i discorsi fatti sulle passeggiate rilassanti. E' ovvio che se sto camminando tra persone lo accorcio a volte anche ad un metro, ma questo è a mia discrezione.  Il flexi a dire il vero lo trovo antieducativo, perchè essendo continuamente in tenzione non permette al cane di capire la differenza durante la conduzione tra giusto (non tiro) e sbagliato (tiro).
Molti proprietari non sanno usarlo ed lasciano giocare i cani al guinzaglio, facendolo risultare pericoloso (e fino e ti sega le gambe :P).
E' invece utile se utilizzato magari in un cane in convalescenza e che non può esser lasciato sciolto e libero di correre. Si può dare una notevole libertà in sicurezza.

Museruola in caso di rischio: cosa diavolo vuol dire? Se il mio cane sta per mordere lo stoppo e gli metto la museruola?  ?-?-?

Acquisire un cane assumendo informazioni sulle sue caratteristiche fisiche ed etologiche nonché sulle norme in vigore: questo è sacrosanto, sarebbe interessante capire come pensano di assicurarsi che ciò avvenga.

Assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive:  BC4Z ossia Buon Cittadino a Quattro Zampe.  Iniziativa che sta prendendo piede in Italia e a cui la Sig.ra Martini dovrebbe buttare un occhio.

Vengono istituiti percorsi formativi per i proprietari di cani con rilascio di specifica attestazione denominata patentino. Detti percorsi sono organizzati da parte dei Comuni congiuntamente con le Aziende Sanitarie Locali, in collaborazione con gli Ordini professionali dei Medici Veterinari, le Facoltà di Medicina Veterinaria, le Associazioni Veterinarie e le Associazioni di protezione degli animali:  Certo i Veterinari hanno molte competenze in merito all'educazione e comportamento dei cani..... ::) ......  siamo davvero a mille anni luce da una soluzione decente.
Sono ancora troppo pochi i veterinari con le giuste competenze per poter decidere se un cane ha o meno bisogno di un percorso formativo.

Detti percorsi formativi sono da considerarsi obbligatori per i proprietari di cani impegnativi:   Certo, in base a quali canoni si stabiliscono i cani impegnativi???  Le liste non ci son più, fortunatamente da una parte, ma se i cani son tutti uguali, come dice il Ministro, allora tutti sono altrettanto impegnativi?

Le spese riguardanti i percorsi formativi sono a carico del proprietario del cane:  Oltre che obbligatorie, devi pure pagà ovviamente. Però non puoi scegliere come spendere i tuoi soldi e se spenderli bene.


Diciamo che è una bella barca che fa acqua da tutte le parti. ;D


Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: paolina - 06 Marzo 2009, 15:35:08
Diciamo che è una bella barca che fa acqua da tutte le parti.

Certo, hai ragione, come tutte le leggi ke vengono fatte in Italia..........dov'è finita la responsabilità civile?????????E chi la insegna più??????????o si sente in dovere di farlo, soprattutto x le generazioni future?????
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: matilde - 06 Marzo 2009, 23:32:21
Mah, io non ho capito quali sono le sanzioni, perchè non conosco "quelle già in vigore".

In secondo luogo, se il mio cane seguisse uno dei corsi per avere il patentino, cosa che mi potrebbe pure stare bene, poi in bus o in treno vorrei poterci salire SENZA museruola, come, se non sbaglio, avviene già in molti paesi anche europei!

Elisa
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: vanessa - 06 Marzo 2009, 23:37:42
Guinzaglio lungo non più di un metro e mezzo obbligatorio:
1) aree urbane - non tutti hanno il buon senso di tenere accanto a sè il proprio cane in mezzo alla gente, solo uno stupido terrebbe il cane col flexi lungo 3 metri su un marciapiede. E le città sono piene di stupidi! Gli altri non devono infastidire i nostri cani ma i nostri cani non devono dar fastidio a pedoni e biciclette.
2) luoghi aperti al pubblico - ovvio che il buon senso ti porta a distinguere tra un parco ( dove nessuno ti obbligherà mai al guinzaglio di metri 1.50) ed una piazza tra bar e mercatini

Museruola in caso di rischio - se il cane sta per mordere per legittima difesa (es. un cane libero lo aggredisce o per difendere il proprietario da un pericolo certo) non si pone il problema. In tutti gli altri casi devi prevenire il morso. Averla sempre con se significa non trovarsi impreparati quando si vuole accedere in posti pubblici dove la museruola è sempre comunque stata obbligatoria (es. autobus ed alcuni negozi) e indossarla in caso di rischio su richiesta delle forze dell'ordine (es. ti fermano in luoghi affollatissimi tipo centri commerciali e mercati). Accidenti esistono anche persone che hanno paura e anche loro vanno rispettate.

Acquisire informazioni... - intanto verranno fatti controlli ( i Nas hanno già cominciato da tempo) in tutti i posti dove si vendono cani, famigerati negozi compresi, e fortunatamente tanti cagnari scompariranno.
Per quanto riguarda l'acquisto un serio allevatore ti spiega sempre quali sono le caratteristiche fisiche ed etologiche del cane che ti interessa.
Anche se adotti un cane in canile ti danno informazioni dettagliate, devi parlare con esperti, ti valutano in modo tale da trovare il cane più adatto a te e così via.
Quando iscrivi un cane all'anagrafe canina (obbligatorio!!!) ti spiegano dettagliatamente la normativa che regola la detenzione di un cane e te ne danno una copia da portare a casa.  A Parma le forze dell'ordine chiedono nei controlli di routine i documenti del cane e questa è indirettamente una verifica sulle tue conoscenze relative alla legge.

Cane buon cittadino  - La Signora Martini ha due cani e lo sa bene. Il tutto come ovvio è demandato ai singoli comuni, come ben saprai, quindi cosa centra il governo?

Percorsi formativi... - Idem. Ci pensano i singoli comuni con l'ausilio di personale competente: asl, associazioni veterinarie, associazioni di protezione animali e così via.  Non ci sono solo veterinari. Tra tutta sta gente ci sarà pur qualcuno che ne sa qualcosa o no? O ne sappiamo solo noi privati?

Corsi a pagamento... - Hai voluto un cane di non facile gestione? Non conosci il tuo cane e non lo riesci a gestire? Di chi è la colpa? Tua quindi è giusto che sia tu a pagare e da chi andare è ovvio che lo decidano le autorità competenti perchè non può certo essere un tuo amico, ad esempio, a rilasciarti il patentino, altrimenti sai quanta gente se lo comprerebbe?

Cani impegnativi...- se non riesci a gestire il tuo cane o non ne hai il controllo, questo è un cane impegnativo. Se il tuo cane ha morsicato anche una sola persona, è un cane impegnativo, se presenta problemi comportamentali è un cane impegnativo.... ed anche a questo penseranno persone competenti.


Per carità non esistono leggi perfette ma a me sembra che questa barca non possa proprio affondare.

Certo il più del lavoro sarà demandato ai sindaci ed io fortunatamente a Parma sono in una botte di ferro!
Ma a Parma è anche vero che su questa materia si è sempre discusso a lungo con comune e provincia attraverso delegati di varie associazioni e quindi se le cose funzionano è anche grazie a noi cittadini.

em_054




Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: vanessa - 07 Marzo 2009, 00:08:57
Mancato rispetto dell'Ordinanza, le sanzioni

Violazione dell’art. 1

    * Omessa custodia e malgoverno di animali (art. 672 del c.p.)
    * Mancato rispetto dell’obbligo del guinzaglio e della museruola (art. 83 del Reg. di Polizia Veterinaria D.P.R. n. 320/1954 e successive modifiche ed integrazioni - Leggi Regionali e Ordinanze Comunali)

Violazione dell’art. 2

    * Addestramento all’aggressività, selezione ed incroci finalizzati ad accrescere l’aggressività - Sottoposizione dei cani a doping e mutilazioni
      Sanzioni previste dalle Leggi Regionali e da Ordinanze Comunali si può anche contestare il reato di maltrattamento (art. 544 ter c.p.)

In tutte le altre fattispecie si applicano le sanzioni previste dalle Leggi Regionali e dalle Ordinanze Comunali es. la legge della Regione Toscana prevede sanzioni amministrative pecuniarie per: abbandono delle deiezioni liquide e solide in spazi pubblici o in zone di verde pubblico

E' un allegato all'ordinanza trovato sul sito del Ministero della Salute.

P.S. L'autobus e il treno sono luoghi troppo piccoli e troppo affollati perchè un cane vi possa salire senza museruola. il cane potrebbe venire urtato, strapazzato o gli si potrebbe pestare una zampa senza volerlo ed anche solo per paura, non avendo vie di fuga, potrebbe ringhiare o mordere. E una persona o peggio un bambino possono avere paura a stare a così stretto contatto con la bocca di un cane. Noi stessi quando veniamo strattonati e sbattuti qua e là in malo modo ci innervosiamo...

Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: yvlohorse - 07 Marzo 2009, 22:06:00
Guinzaglio lungo non più di un metro e mezzo obbligatorio:
1) aree urbane - non tutti hanno il buon senso di tenere accanto a sè il proprio cane in mezzo alla gente, solo uno stupido terrebbe il cane col flexi lungo 3 metri su un marciapiede. E le città sono piene di stupidi! Gli altri non devono infastidire i nostri cani ma i nostri cani non devono dar fastidio a pedoni e biciclette.

Sono d'accordo per il flexi, estremamente pericoloso. NOn mi sembra però giusto penalizzare con un guinzaglio di un metro e mezzo le persone che sanno cmq condurre il proprio cane.


Museruola in caso di rischio - .......... Averla sempre con se significa non trovarsi impreparati quando si vuole accedere in posti pubblici dove la museruola è sempre comunque stata obbligatoria (es. autobus ed alcuni negozi) e indossarla in caso di rischio su richiesta delle forze dell'ordine (es. ti fermano in luoghi affollatissimi tipo centri commerciali e mercati). Accidenti esistono anche persone che hanno paura e anche loro vanno rispettate.

Ci sono persone che hanno paura delle api, altre delle farfalle (assurdo, ma ne conosco una) e così via.... non per questo vietiamo a questi animali da stare liberi.
Il problema è che il cane è stato demonizzato.
Ma in altri paesi (esempio la Francia) perchè tutte questi divienti non ci sono e la gente vive benissimo?  Cani nei negozi, supermercati, ristoranti, spiagge.  Nessun problema. 

Acquisire informazioni... - intanto verranno fatti controlli ( i Nas hanno già cominciato da tempo) in tutti i posti dove si vendono cani, famigerati negozi compresi, e fortunatamente tanti cagnari scompariranno.
Per quanto riguarda l'acquisto un serio allevatore ti spiega sempre quali sono le caratteristiche fisiche ed etologiche del cane che ti interessa.
Anche se adotti un cane in canile ti danno informazioni dettagliate, devi parlare con esperti, ti valutano in modo tale da trovare il cane più adatto a te e così via.
Quando iscrivi un cane all'anagrafe canina (obbligatorio!!!) ti spiegano dettagliatamente la normativa che regola la detenzione di un cane e te ne danno una copia da portare a casa.  A Parma le forze dell'ordine chiedono nei controlli di routine i documenti del cane e questa è indirettamente una verifica sulle tue conoscenze relative alla legge.


Cavolo mi voglio trasferire a Parma, qui non fanno un controllo neanche quando li chiami e fai una segnalazione.
Non parliamo poi della situazione nei canili  :-X

Cane buon cittadino  - La Signora Martini ha due cani e lo sa bene. Il tutto come ovvio è demandato ai singoli comuni, come ben saprai, quindi cosa centra il governo?

Questo è interessante, che vuol dire demandato ai singoli comuni? Non la so sta cosa ?-?-?. Pensavo fosse un ordinanza Nazionale.
Però il governo c'entra sempre, visto che sono sempre loro che decidono chi deve decidere.

Corsi a pagamento... - Hai voluto un cane di non facile gestione? Non conosci il tuo cane e non lo riesci a gestire? Di chi è la colpa? Tua quindi è giusto che sia tu a pagare e da chi andare è ovvio che lo decidano le autorità competenti perchè non può certo essere un tuo amico, ad esempio, a rilasciarti il patentino, altrimenti sai quanta gente se lo comprerebbe?
Cani impegnativi...- se non riesci a gestire il tuo cane o non ne hai il controllo, questo è un cane impegnativo. Se il tuo cane ha morsicato anche una sola persona, è un cane impegnativo, se presenta problemi comportamentali è un cane impegnativo.... ed anche a questo penseranno persone competenti.

Io sono d'accordo sui corsi. Quello che non vedo sono tutte queste persone competenti che tu dici.  Almeno non le vedo nella mia realtà.


Certo il più del lavoro sarà demandato ai sindaci ed io fortunatamente a Parma sono in una botte di ferro!
Ma a Parma è anche vero che su questa materia si è sempre discusso a lungo con comune e provincia attraverso delegati di varie associazioni e quindi se le cose funzionano è anche grazie a noi cittadini.

em_054


Ripeto voglio trasferirmi a PArma.
Mi spiegate perchè in Italia ci sono città che vanno a gonfie vele e città che cadono a pezzi? :-[
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: vanessa - 07 Marzo 2009, 23:15:26
E noi ti accoglieremmo ben felici... soprattutto Berillo!

Pensa che Parma è risultata la città dove cani e gatti, compresi quelli che vivono nei rifugi, vivono meglio che nel resto d'Italia e sempre a Parma è nato il primo tribunale per la tutela dei diritti degli animali.
Certo anche qui non tutto va sempre bene ma bisogna riconoscere che ci si impegna.
La nostra fortuna più grande è che nelle amministrazioni locali sono in tanti ad avere degli animali ed è anche per questo che Parma è così sensibile con queste creature.
Ti faccio un esempio... non sono pochi i corsi che la Provincia sta organizzando, soprattutto per noi volontari, sui bocconi avvelenati in modo da poter aiutare a monitorare tutto il territorio contro sto flagello.
Anche perchè l'assessore che si occupa di queste cose ha avuto, purtroppo, la disgrazia di vedere morire avvelenato il suo labrador.

Ah la Francia! C'è una signora che conosco che sverna a Mentone. Lì i cani hanno più libertà ma è merito dei loro proprietari ben educati.
Anche in Austria i cani sono più ben accetti che da noi... ma prova a lasciare libero un cane dove dovresti, invece, tenerlo legato e a non raccogliere la c...a.
In entrambi i posti se trasgredisci ti fanno pentire di esserci andato in vacanza!!!

Allora ti aspettiamo a Parma e tranquilla che le forze dell'ordine non girano col metro per misurare il guinzaglio e valutano sempre caso per caso. Noi poi ad avere cani così siamo fortunati. Tutti li vedono così belli e così buoni!!!

Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: matilde - 07 Marzo 2009, 23:35:09
Scusate la domanda ottusa: è vietato l'uso del flexi o usare il flexi allungato a più di 1.50m?

Ad interpretazione stretta del testo dell'ordinanza mi pare la seconda.

Se mi fanno un controllo e io ho il flexi a  un 1 m. e 50 (o meno) la mia condotta non può considerarsi contraria al precetto : usare un guinzaglio di massimo 1 m e 50.

...se  (e mi pare di aver capito che non ci sia?) non c'è un comma che vieta l'uso di guinzagli allungabili... ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit ...nel silenzio della legge, mica i divieti si possono estendere oltre i casi espressamente previsti, specie se penali.

punto..e i giudici di pace  (davanti a cui si impugnerebbe la sanzione) dalla parte degli animali sono sempre più numerosi.

problema, invece, (solo mio soggettivo, non dico in generale) il precetto sulla detenzione della museruola....la prima conseguenza certa è che  ingrassa il conto in banca di chi le fabbrica e vende ...anche il barboncino toy, o il maltese, con la museruola...applicare misure uguali a situazioni disuguali è un altro modo per violare il principio di ugualgianza (sostanziale) di cui all'art.3 della costituzione.....

quanto a bus e treno....mi han detto che in molti paesi europei i cani col patentino (soluzione che abbiamo importato) possono salirci senza museruola....bisognerebbe capire come funziona, all'atto pratico, se ci sono incidenti, se ci sono lamentele e rimostranze....

Elisa





Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: yvlohorse - 08 Marzo 2009, 10:32:46
Scusate la domanda ottusa: è vietato l'uso del flexi o usare il flexi allungato a più di 1.50m?

Ad interpretazione stretta del testo dell'ordinanza mi pare la seconda.

Se mi fanno un controllo e io ho il flexi a  un 1 m. e 50 (o meno) la mia condotta non può considerarsi contraria al precetto : usare un guinzaglio di massimo 1 m e 50.


Sai che hai ragione?? In effetti sta cosa non è proprio chiara.

Vanessa, sapere che in Italia esistono citta con tanto senso civico mi fa stare più serena.
Anche io sono fermamente convinta che la cosa da fare è aumentare il controllo e far rispettare le regole.
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: vanessa - 08 Marzo 2009, 13:14:45
Non è vietato il flexi. E' vietato in alcuni posti tenerlo più lungo di metri 1.50. Come del resto il guinzaglio da addestramento che si allunga e si accorcia a seconda di dove ci si trova.

E, comunque, se ci pensate bene non vi comportate già come l'ordinanza prescrive?
Per un prorietario responsabile non cambierà assolutamente nulla. A parte tenersi sempre in tasca una museruola di stoffa, il meno possibile costrittiva per il cane!!

A mio parere il punto più importante di questa ordinanza è, finalmente, l'introduzione della responsabilità penale per i fatti più gravi sacrosanta perchè non esistono cani cattivi ma cattivi proprietari!!! E fortunatamente con le sanzioni penali non si finisce davanti ad un qualunque giudice di pace.

P.S.  Matilde tutti i cani hanno gli stessi diritti quindi devono avere uguali doveri.
Il cane non ha il senso della grandezza. E' un concetto solo nostro.
E ti dirò di più... quando domenica mattina l'ennesimo cane libero per strada si è fiondato addosso a Berillo per morsicarlo ho dovuto difendere il cane, prendere in braccio la mia nipotina di 1 anno e cercare di allontanare a calci il meticcio di PICCOLA TAGLIA intanto che quello stordito del proprietario riusciva a riprendersi la belva! Ovvio che poi ci hanno pensato i carabinieri!
Per un bambino di 1 anno è pericoloso anche un cane piccolo e indipendentemente dal bambino non gradisco che nessun cane salti addosso a me, al mio cane o chi è con me, per morsicare.
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Ollyenanà - 08 Marzo 2009, 22:32:56

purtroppo in francia ,in austria c'è una cultura cinofila differente....
io non capisco perchè in italia ci siano tanti buzzurri stolti e arroganti...
alcuni di questi hanno dei cani,e per colpa loro ci rendono la vita impossibile a noi 'buoni' cittadini cinolifi... all'estero ti è mai capitato di fare uno slalom sul marciapiede tra escrementi come qui a roma?e come questo potrei riportare altri mille esempi.....
 è ovvio che poi si crei un clima di insofferenza, e il governo prova come può a regolare i comportamenti.
certo che non ci sarà mai una legge che metta d'accordo tutti i cittadini,
però trovo che sia già una gran cosa che sia stata fatta una legge,
vuol dire che questo argomento è saltato all'attenzione.
penso che si possa sempre migliorare,intanto se ne sono preoccupati.
so che la ministra sta facendo anche un grande lavoro di controllo nei canili...
purtroppo come smpre al nord le cose funzionano meglio....
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Romeo - 09 Marzo 2009, 10:03:55

    In tutte le altre fattispecie si applicano le sanzioni previste dalle Leggi Regionali e dalle Ordinanze Comunali es. la legge della Regione Toscana prevede sanzioni amministrative pecuniarie per: abbandono delle deiezioni liquide e solide in spazi pubblici o in zone di verde pubblico


Abitando in Toscana questa cosa mi interessa particolarmente, sapevo (OVVIAMENTE) delle deiezioni solide, ma come si fa per quelle liquide??? Raccoglierle è impossibile, evitarle non sarà impossibile, ma a me, soprattutto ora che Romeo è un cucciolo, mi è difficile fargliela reggere per arrivare in un posto "idoneo", insomma dove la possono fare la pipì?? Io abito in campagna quindi non ho grossi problemi, ma quando girello per la città e/o paesi???
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: liury - 09 Marzo 2009, 11:51:40
La raccolta delle deiezione liquide completa il quadro.
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: vanessa - 09 Marzo 2009, 13:04:27
Che sorpresa è sentire parlare di deiezione liquida?

Null'altro è che la diarrea che come tutte le cacche si ha l'obbligo di asporta. Si raccoglie se non è completamente liquida e si provvede e pulire con un pò d'acqua. Se completamente liquida la si lava via con acqua. Comunque sulla terra e sul verde anche le deiezioni liquide si riescono a pulire bene.

Ora però mi sorge spontanea una domanda. Ma in che città e paesi sporchi vivete se riuscite a sorprendervi per così poco?
Nella maggior parte dei luoghi, spiagge comprese, l'asportazione di deiezioni solide, liquide e vomito è d'obbligo già da anni!

Se avete problemi su come fare cercate deiezioni liquide col computer e qualunque motore di ricerca vi scaricherà regolamenti di pulizia urbana che trattano l'argomento.

La pulizia non è importante solo per gli umani ma anche per i nostri animali!!!
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: yvlohorse - 09 Marzo 2009, 14:19:07
Per vomito e deiezioni liquide em_026 è ottima la segatura.

Io ho comprato anche la famosa bomboletta ghiaccia cacca, ma a dire il vero non mi sembra che funzioni granchè.

Io quando so che Mulan sta poco bene o cmq lo sospetto scendo con un pò di segatura in una bustina, oppure con la bomboletta.  Se mi prende di sorpresa è più problematico, ma facendo lei i suoi bisogni o al parco (dove la pulizia è più semplice) o in un punto molto isolato dove non passano i pedoni, non ho grossi problemi. A limite riscendo per pulire dopo averla portata su. ;D
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: adele - 09 Marzo 2009, 14:46:16
bisogna però vedere se per "deiezioni liquide" si intenda la pipì e non solo la popò liquida !!! :)

e credo che Liury si riferisse alla prima

ci sta la bottiglietta d'acqua che ci si potrebbe portar dietro se il cane fa la pipì su bici, moto, muri, ma raccoglierla?? ?-?-?

forse dovremo insegnar loro a farla nel vasino, credo faremmo prima e così: paletta, bustine, bottiglia, vasino, guinzaglieria varia...ah dimenticavo la museruola,  e la segatura e vabbè io con 2 cani mi porterò il carrellino della spesa !:-)))

ciaociao, Adele
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: paolina - 09 Marzo 2009, 16:21:49
robe da matti..............come dire ke ki ha cane o e "armato" a tutto punto o è meglio se ne stia a casa. Invece gli adulti ke fanno i propri bisogni in giro è ammexo! e ki imbratta i muri o le pankine o gli alberi o distrugge "beni pubblici" è ammexo.............meglio nn continuare la lista x nn arrabbiarsi. L'unica cosa in ogni caso è 1 po' di buon senso, sia da parte ns proprietari di cani, ma sia anke da parte di ki fa rispettare qste leggi...........nn come qui da me(me lo  hanno raccontato)ke un vigile di passaggio ha multato 1 vekietta col cane libero sul marciapiede: 430 € (!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) em_036 paola
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: yvlohorse - 09 Marzo 2009, 16:28:30
nn come qui da me(me lo  hanno raccontato)ke un vigile di passaggio ha multato 1 vekietta col cane libero sul marciapiede: 430 € (!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) em_036 paola[/color]

Cavolo!!!!!  Magari metà o anche più della sua pensione  :o
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Romeo - 09 Marzo 2009, 17:47:32
Che sorpresa è sentire parlare di deiezione liquida?

Null'altro è che la diarrea che come tutte le cacche si ha l'obbligo di asporta. Si raccoglie se non è completamente liquida e si provvede e pulire con un pò d'acqua. Se completamente liquida la si lava via con acqua. Comunque sulla terra e sul verde anche le deiezioni liquide si riescono a pulire bene.

Ora però mi sorge spontanea una domanda. Ma in che città e paesi sporchi vivete se riuscite a sorprendervi per così poco?
Nella maggior parte dei luoghi, spiagge comprese, l'asportazione di deiezioni solide, liquide e vomito è d'obbligo già da anni!

Se avete problemi su come fare cercate deiezioni liquide col computer e qualunque motore di ricerca vi scaricherà regolamenti di pulizia urbana che trattano l'argomento.

La pulizia non è importante solo per gli umani ma anche per i nostri animali!!!

Bhe scusa se sono così ignorante e mi sono permessa di sorprendermi perchè per "deiezioni liquide" avevo capito la pipì, sinceramente la diarrea e/o vomito li pulisco SEMPRE e COMUNQUE (non mi sono mai posta il problema) e soprattutto curo molto l'igiene dei miei animali!!!!! Sai spesso capita di capire male e non per questo le persone che capiscono male sono così stupide da dover cercare su google...

E poi certo le nostre città sono sicuramente sporche, ma spesso e volentieri non è solo per le "deiezioni solide e liquide" dei cani, ma anche per quelle degli umani (e la cosa mi fa più schifo), dei chewingum buttati per strada, la carta etc etc etc. insomma per la solita maleducazione, per non parlare del problema delle "deiezioni solide e liquide" dei piccioni... Scusa se mi permetto, ma non credo che Parma sia esente da tutto questo (a prescindere dai cani) o per lo meno non è l'impressione che ho avuto io quando ci sono stata.

Non sarò espertissima nella gestione del mio cucciolo e del mio gatto, ma non sono nemmeno maleducata ne tantomeno stupida!
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: oliver and me - 09 Marzo 2009, 18:15:01
be' ..che dire anch'io raccolgo le cacche ,e anche il resto se non e' particolarmente liquido pero' non e' cosi' semplice ,se gli viene la diarrea all'improvviso che faccio? non e' che uno viaggia sempre con la bottiglia dell'acqua in borsa per poter pulire tutto e bene altrimenti davvero si esce con il carrellino e poi mi unisco a cio' che dice Milly .nel senso che tutte le citta' sono  sporche ma non so quanta colpa abbiano i cani (e i loro proprietari)c'e' ben altro in giro!!!!
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: liury - 09 Marzo 2009, 22:00:06
In effetti, Vanessa cara,mi riferivo all'innocua pipì ei vivo in un posto mediamente sporco dove ogni due per tre trovi una cacca e non solo di cane, e proprio per questo non penso  sia giusto che mi  debba caricare per le uscite di un kit completo magari anche di disenfettante per pulire,mi sarà  più facile abituare le "bambine" ad usare il wc!
Questa ordinanza mi pare solo l'ennesimo mezzuccio per poter infierire contro i più deboli nella fattispecie i cani e molti dei loro proprietari.
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: elisavalli - 09 Marzo 2009, 22:03:37
La solita ordinanza buffonata... ;D sinceramente non me ne frega proprio niente, mi sono sempre comportata con buon senso ed educazione, mai secondo ordinanze comunali, regole e leggine varie. 
Voglio proprio vederli i tamarri di periferia col pittbull con le borchie al collo, che vanno a fare i corsi...certo certo...nel paese dei sogni  ::)
Ma siamo seri và, che questo paese ha ben altri problemi da affrontare mentre i nostri cosiddetti ministri sprecano tempo dietro a queste scemenze...
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: matilde - 10 Marzo 2009, 00:24:47
Scusate..non voglio offendere assolutamente nessuno...

ma giuro che ho riso tanto in questo post em_052

io vivo circondata da parecchio asfalto..certo quando so che Mati deve liberarsi mi dirigo in aiuole o prati (e confesso di non aver mai raccolto, in qualunque modo si possa fare, la pipì dalla terra o dall'erba, il che mi pare eccessivo: non vorrei integrare gli estremi di qualche altro illecito, tipo, rimozione abusiva di terreno demaniale o di proprietà privata??? ;D)

però, benchè femmina, mati fa pipi anche per marcare il terriorio e talvolta, attratta dall'odore della pipì di chi è passato prima di lei...fa qualche goccina anche dove erba e prato  non c'è.... (magari  mi porto pure lisoform e spugnetta?)

certo che girare con la segatura oltre che con la museruola, la ciotola dell'acqua e due  bottigliette (una per bere una per rimuovere deiezioni liquide ) e i documenti del cane (caso mai ci fosse un controllo)..

diciamo che io comincerò  (certo in ritardo rispetto ad altre comunità più civili)..vediamo se gli altri padovani mi seguiranno.....vi terrò aggiornati!!!!!

Elisa&Matilde
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: matilde - 10 Marzo 2009, 00:28:50
Ah, ragazzi, un'altra cosa:

armiamoci di fermenti lattici per imbottire i nostri amici e scongiurare dissenterie varie e riduciamo le ciotole d'acqua....l'amministrazione comunale ringrazierà!!! em_054
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: vanessa - 10 Marzo 2009, 01:51:32
Liury cara...Non è la prima volta che mi rispondi "di traverso" eh?
Intanto la pipì non è considerata deiezione liquida ma se proprio vuoi lamentarti....fai pure
In fondo cosa aspettarsi da una persona che si fa delle paranoie per come il cane tiene la coda? Anzi... visto che già la tiene alzata ti sarà ancora più facile insegnarle ad usare il wc. Forza e coraggio: nelle mani giuste un golden impara a fare anche i miracoli!

Io non ho dato dello stupido a nessuno ho semplicemente dato un consiglio. Alcuni di Voi, invece, non fanno altro che dare degli idioti, direttamente o indirettamente, a chi lavora per loro. Governo, associazioni animaliste, associazioni veterinarie, enti locali (anche se poveretti non hanno ancora avuto modo di esprimersi).
Perchè, visto che l'ultima parola l'hanno i comuni, non vi date da fare per essere un pò propositivi con la vostra amministrazione locale anzichè sempre e solo criticare? Visto che avete la presunzione di saper fare di meglio cosa proporreste?

Mi spiace se hai trovato Parma un pò sporca (non ho mai detto di vivere in Svizzera) ma sai i piccioni non hanno un proprietario che pulisca per loro e per loro e, per tutto il resto, il comune si da da fare tutti i giorni per rendere la città il più vivibile possibile. Quindi onore al merito.
Io non ho mai scritto che le città sono sporche solo a causa dei proprietari dei cani!!!!!
E neanche vengono puniti solo i proprietari dei cani!!!!!
Comunque la maleducazione altrui non giustifica mai la nostra.

Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Romeo - 10 Marzo 2009, 09:07:02
Vanessa,
non voglio alzare nessuna polemica, ma se rileggi i tuoi post di questa sezione dovresti notare che il tuo modo di esprimerti è abbastanza "arrogante" (bada bene non ho detto che tu sei arrogante, ma solo il tuo modo di scrivere).
Mi sono sentita di risponderti in maniera un po' risentita solo ed esclusivamente perchè in questo forum si discute, si scambiano le idee (che per fortuna non sono tutte uguali), ma si sta attenti a come ci si esprime proprio per evitare risentimenti, risposte "di traverso" ed eventuali litigi che non portano a niente se non a rovinare l'atmosfera e l'utilità di questo forum.
Vedi Vanessa, qui si discuteva di un'ordinanza mentre te hai sconfinato nel dare giudizi su di noi (me e Liury), mentre nessuno si è permesso e mai si permetterà di giudicare te.

Ti voglio precisare solo una cosa, te non conosci le persone di questo forum come le persone di questo forum non conoscono te, quindi non puoi sapere se ci si da da fare per cambiare le cose e darci dei "presuntuosi" mi sembra un tantino esagerato e forse la presunzione a questo punto è tua.

E poi per fortuna c'è la libertà di pensiero ed ognuno può esprimerla come meglio crede sempre nei limiti dell'educazione e della civiltà senza "ledere" la sensibilità altrui dando risposte "stizzite".

Anche i nostri comuni si danno da fare per tenere le città pulite, lo sai per es. a Volterra (e anche in altre città Toscane) ci sono un sacco di cestini e addirittura da più di un anno hanno messo dei distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni dei nostri animali e questi sacchetti non si pagano. Parma è sporca come tantissime altre città ne più ne meno.

In ogni caso ti ribadisco, a proposito del tuo "la maleducazione altrui non giustifica mai la nostra", che io non voglio giustificare la mia maleducazione perchè MALEDUCATA NON LO SONO e come me tanti altri che interagiscono su questo forum.

Mi scuso con tutti per il mio OT e soprattutto mi scuso in anticipo se ho "collaborato" alla nascita di una discussione priva di utilità.

Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: liury - 10 Marzo 2009, 09:44:03
Tu devi avere qualche problema o forse sei il ministro autore dell'ordinanza,chi mi conosce sa che sono una persona mite e non agressiva ma sopratutto una che non offende mai nessuno quindi se c'è qualcuno  che deve moderare i termini quella sei tu perchè, in tutta e sincera onestà non mi pare proprio tu abbia qualsivolgia  qualifca che ti consenta di argomentare dei  miei cani e dei loro problemi, che siano la coda o altro,in considerazione anche del fatto che non li ihai mai visti.
Di  Parma non mi sono mai sognata  di parlare non  ci sono maii stata e non mi interessa neanche particolarmente.
Detto questo,solo ed esclusivamente perchè la ritenevo doveroso nei confronti dei miei cani che da questo topic appaiono come due poveri golden  sfotrunati e maltrattati capitati in mano ad una squilibrata, chiudo immediamente questa polemica sterile ed inutile e CHJIEDO SCUSA in primi s agli amministratori e moderatori e a tutti quanti gli utenti.
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: yvlohorse - 10 Marzo 2009, 10:04:33
Su su, non ci scaldiamo  ;D

Spesso il modo di porsi delle persone su un forum può essere male interpretato (io ne so qualcosa   ::) )

Evitiamo attacchi personali e ricordiamoci che stiamo tutti sulla stessa barca, anche se con idee diverse.

Vanessa, siamo felici che nella tua città le cose vadano per il meglio, ma tieni presente che in Italia ci sono realtà diverse e quindi è logico e legittimo prendersela con chi di dovere.
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Romeo - 10 Marzo 2009, 10:32:33
Su su, non ci scaldiamo  ;D

Spesso il modo di porsi delle persone su un forum può essere male interpretato (io ne so qualcosa   ::) )

Evitiamo attacchi personali e ricordiamoci che stiamo tutti sulla stessa barca, anche se con idee diverse.

Vanessa, siamo felici che nella tua città le cose vadano per il meglio, ma tieni presente che in Italia ci sono realtà diverse e quindi è logico e legittimo prendersela con chi di dovere.


Hai perfettamente ragione Yvlohorse, ma qui secondo me non si tratta solo di male interpretazione e quindi trovo giusto far notare, in maniera civile, certe cose.

Scusa se mi sono permessa, con questa parentesi chiudo la polemica e richiedo scusa a tutti.
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Anna - 10 Marzo 2009, 10:44:18
Ragazze dai non scaldiamoci troppo.. analizziamo insieme bene l’ordinanza e con calma.
Se analizziamo ogni punto scopriamo che non c’è niente di difficile realizzazione, sono cose che già tanti di noi fanno senza rendersi conto magari.
Il discorso delle deiezioni
4. E’ fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse.
Vuol dire semplicemente raccogliere con il classico sacchettino (o la paletta) le feci del nostro cane, penso e spero che la maggior parte di noi già lo faccia.
Se siamo dei padroni educati sarà sempre più facile viaggiare con il nostro amico a quattro zampe e farci rispettare.
Molta importanza viene data ai cani “aggressivi”, quelli cioè che hanno già un indole di per sé più aggressiva rispetto agli altri, quindi è essenziale che il padrone sia consapevole di questo e prima di tutto non ne esalti l’aggressività. Purtroppo molto spesso certi cani vengono presi per difendere la casa, quindi sono cani che vengono addestrati per la guardia e non certo per fare compagnia. Quindi per colui che decide di prendersi l’impegno di avere un cane del genere, ben vengano i corsi. Questi corsi però sono obbligatori solo per i padroni di cani impegnativi, quindi non preoccupatevi noi non dobbiamo farlo  ;D, ovviamente le spese sono a carico del padrone. Nel momento in cui decido di prendermi un cane del genere me ne assumo diritti e doveri.
Il fatto della museruola.. è da usare solo in certi casi.. Non è scritto che si deve indossarla sempre, ma certo averla con sé questo sì. Se salgo nell’autobus è giusto che la metta il golden come il barboncino (anche se la vedo dura!!  ?-?-?), ci sono persone che sono terrorizzate dai cani, di qualsiasi taglia essi siano, oppure ci sono come mi è capitato in montagna che ci siano 5 cani nell’autobus e non tutti con padroni educati, questo vuol dire da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti.  
Se devo essere sincera l’unica cosa che mi ha un po’ delusa dell’ordinanza è il divieto di tagliare coda e orecchie agli animali, non esteso anche i cani riconosciuti F.C.I. Questo mi dispiace, penso che un animale che sia nato con certe caratteristiche debba mantenerle, senza modificarle per un solo fatto estetico.
A conclusione di tutto penso che ci voglia solo un po’ di buon senso come in tutte le cose, quindi ragazze non preoccupatevi non è successo niente di così grave, basta polmiche e torniamo al nostro forum felice..  em_005
Non voglio vedere nessuna arrabbiata ok???? Oggi sono a casa ammalata pure..  em_012
Un Bau abbraccio
Anna e Margot che oggi mi fa da infermiera personale..


Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Romeo - 10 Marzo 2009, 11:21:24
Anna sono pienamente d'accordo con il tuo punto di vista, per padroni responsabili ed educati come noi non cambia tantissimo.

Non avevo commentato questo argomento perchè non avevo nulla da dire, ma il tutto è nato per una mia incomprensione del termine "deiezione liquida" pensando che si intendesse la "pipì" (scusate l'ignoranza) mi ero posta il problema di come poterla raccogliere... chiarito questo dico solo che anche secondo me alcuni punti di questa ordinanza non sono del tutto sbagliati soprattutto per alcuni fatti abbastanza seri che mi sono capitati in passato (sono stata aggredita e ferita da un rotwailer mentre passeggiavo tranquilla, ma con questo non criminalizzo questi cani ma i padroni).
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: paolina - 10 Marzo 2009, 14:27:08
Calma, ragazze; giustamente come dice Anna nn roviniamo qsto forum, e nn xkè sia un forum "idilliaco" dove si celano volutamente i problemi o le cattiverie, ma xkè può capitare ke scriivendo ci siano dei fraintendimenti, come asseriva Yvelohorse, fraintendimenti ke se si potexe parlare a voce e guardarsi ngli occhi nn avrebbero bisogno di esistere. Di bello c'è ke i vari post si poxono RILEGGERE e qndi ogn1 può valutare le proprie parole o considerazioni, senza farsi prendere da malintesi ke nn hanno senso di esistere e ke nn risolvono le questioni. Cerchiamo di mantenere l'armonia ke c'è stata fino ad ora,  nn certamente col "paraocchi" ma con la lucidità e la serenità ke comporta il proprio sentire e pensare, sapendo ke nn tutti siamo uguali o la pensiamo alla stexa maniera................e meno male  ;) paola
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: paolina - 10 Marzo 2009, 14:37:32
Dimenticavo: nn ci conosciamo personalmente e di sicuro nn siamo SOLO ciò ke scriviamo, qndi dietro a 1 frase o a 1 discorso, sia esso positivo o negativo, può exerci 1 personalità ben diversa dal discorso stexo o ke xlomeno agisce in modo diverso. Ma il solo fatto ke ci siamo iscritte/i a qsto forum è  la voglia di conoscere e imparare e di confrontarci con ki può avere i ns stexi problemi o pensieri, o anke di avere aiuto da ki ne sa di + in situazioni problematike............lasciamo qndi da parte le "ciacole"  em_053 ,come si dice da noi veronesi, soprattutto qlle dovute a malintesi dovuti allo scrivere. paola
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Whisky - 10 Marzo 2009, 15:48:10
Ciao Milly... accidenti che polemica quest'ultima ordinanza. Comunque volevo solo dirti che anche io avevo inteso "deiezioni liquide" come pipi' e mi stavo chiedendo come puo' essere umanamente possibile raccoglierle. Menomale che non solo l'unica ingenua del forum!!!!!!!!!!!!!!!!!! (E lo dico con affetto!  ;))

Un bacione al tuo bel Romeo. P.S. Il pancino di Maya sta gia' meglio (se non sbaglio eri tu a chiedermelo). A presto, Sonia
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Romeo - 10 Marzo 2009, 15:58:37
Ciao Milly... accidenti che polemica quest'ultima ordinanza. Comunque volevo solo dirti che anche io avevo inteso "deiezioni liquide" come pipi' e mi stavo chiedendo come puo' essere umanamente possibile raccoglierle. Menomale che non solo l'unica ingenua del forum!!!!!!!!!!!!!!!!!! (E lo dico con affetto!  ;))

Un bacione al tuo bel Romeo. P.S. Il pancino di Maya sta gia' meglio (se non sbaglio eri tu a chiedermelo). A presto, Sonia

Ciao Sonia!!!
Bhe allora meno male e come si suol dire "mal comune mezzo gaudio"  ;) ;)

Si si sono proprio io che te l'ho chiesto e sono contentissima che la tua Maya stia meglio anche te fai tante coccoline alla piccola. Un abbraccio
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Tiziana - 10 Marzo 2009, 19:28:11
Ok ragazze...spero che gli animi si siano calmati, anche se devo dire che non mi piace leggere di nessuno che si permetta di dare del maleducato ad altri......
 ;D
Come sempre succede in Italia le ordinanze ben si prestano....a non essere capite....sembra lo facciano apposta, e cmq come dicevate, per padroni responsabili le cose non cambiano.....un pò di buon senso è sempre stato alla base di una serena convivenza.

Cmq Milly tranquilla, a primo acchito, anch'io ho pensato che parlassero di "pipì" quando nominavano "deiezioni liquide", ma questo solo perchè NOI PROPRIETARI RESPONSABILI, non aspettiamo che arrivi qualcuno dall'alto a dirci che dobbiamo pulire se il nostro cane fà la dissenteria sul marciapiede davanti all'entrata di un negozio o meno, o se vomita davanti al portone di casa....riteniamo NORMALE pulire.....

C'è però da dire che esistono altrettanti PROPRIETARI  INEDUCATI, che tali resteranno, e che non sarà certo un'ordinanza a far si che capiscano di DOVER PULIRE DOVE IL LORO CANE SPORCA....non lo facevano prima e non lo faranno adesso. ESATTAMENTE COME CONTINUANO AD ABBANDONARE I CANI....EPPURE ESISTE UNA LEGGE CHE LO VIETA.......

X Liury

Tranquilla, nessuno qui ha mai pensato che i tuoi cani siano dei poveri sfortunati e maltrattati e tantomeno che tu sia una squilibrata.....porsi dei dubbi anche sull'estetica dei nostri amici è dimostrazione di intelligenza e di conoscenza della razza......

Ciao ciao a tutti EDUCATI E INEDUCATI COMPRESI........... ;D
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Simo - 10 Marzo 2009, 20:51:17
Si infatti Liury la conosciamo e abbiamo visto i suoi cani che sono proprio dei "poverini" em_050 e Milly è rinomata nel forum per essere particolarmente maleducata e pure antipatica  em_031
Cmq proprio la scorsa settimana per la PRIMA volta da quando ho il cane, qui da me hanno fatto controlli per verificare che i proprietari di cani fossero muniti di sacchetti...mi è sembrato un buon segno!
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: paolina - 10 Marzo 2009, 21:38:41
Magari venixero anke da noi qui a Verona, visto ke da semx ci sono marciapiedi in alcune vie in cui è impossibile camminare "spensieratamente" x nn trovarsi a pestare 1 cacca (e questo lo notavo già da 1a di avere Maggie ed è semx stata 1 cosa ke mi dava 1 fastidio tremendo); visto ke qalke padrone simpatico lascia ke il suo cagnolino faccia la cacca semx nel solito angolo dv casa mia e da 1a ke ci foxe Maggie; visto ke nei parki verdi ti accorgi solo di giorno di quante ce ne siano pur con cartello di cani con guinzaglio e obbligo di raccolta deiezioni; visto ke sui campi in riva all'Adige, sentito colle mie orecchie e tra l'altro da 1 ns conoscente, le cacche sull'erba si poxxono lasciare "xkè concimano"(!!!!!!!!!!!)("Noi invece le raccogliamo xkè così come dà fastidio a noi trovarle, nn vogliamo ke ad altri accada la stexa cosa" abbiamo risposto); visto ke nei parki x cani è 1 skifo da nn poter entrare, almeno x la maggior parte ...........e poi ci domandiamo xkè semx meno spazi liberi vengono lasciati ai cani!?!?!?paola
 
Cmq proprio la scorsa settimana per la PRIMA volta da quando ho il cane, qui da me hanno fatto controlli per verificare che i proprietari di cani fossero muniti di sacchetti...mi è sembrato un buon segno!
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: Romeo - 11 Marzo 2009, 08:30:58
Ok ragazze...spero che gli animi si siano calmati, anche se devo dire che non mi piace leggere di nessuno che si permetta di dare del maleducato ad altri......
 ;D
Come sempre succede in Italia le ordinanze ben si prestano....a non essere capite....sembra lo facciano apposta, e cmq come dicevate, per padroni responsabili le cose non cambiano.....un pò di buon senso è sempre stato alla base di una serena convivenza.

Cmq Milly tranquilla, a primo acchito, anch'io ho pensato che parlassero di "pipì" quando nominavano "deiezioni liquide", ma questo solo perchè NOI PROPRIETARI RESPONSABILI, non aspettiamo che arrivi qualcuno dall'alto a dirci che dobbiamo pulire se il nostro cane fà la dissenteria sul marciapiede davanti all'entrata di un negozio o meno, o se vomita davanti al portone di casa....riteniamo NORMALE pulire.....

C'è però da dire che esistono altrettanti PROPRIETARI  INEDUCATI, che tali resteranno, e che non sarà certo un'ordinanza a far si che capiscano di DOVER PULIRE DOVE IL LORO CANE SPORCA....non lo facevano prima e non lo faranno adesso. ESATTAMENTE COME CONTINUANO AD ABBANDONARE I CANI....EPPURE ESISTE UNA LEGGE CHE LO VIETA.......

X Liury

Tranquilla, nessuno qui ha mai pensato che i tuoi cani siano dei poveri sfortunati e maltrattati e tantomeno che tu sia una squilibrata.....porsi dei dubbi anche sull'estetica dei nostri amici è dimostrazione di intelligenza e di conoscenza della razza......

Ciao ciao a tutti EDUCATI E INEDUCATI COMPRESI........... ;D

Concordo pienamente Tiziana, benvengano le ordinanze, ma per far in modo che queste abbiano un senso ci vogliono maggiori controlli e soprattutto sanzioni per chi non le rispetta altrimenti è un lavoro inutile.

Un bacio educato  ;) ;D

Si infatti Liury la conosciamo e abbiamo visto i suoi cani che sono proprio dei "poverini" em_050 e Milly è rinomata nel forum per essere particolarmente maleducata e pure antipatica  em_031
Cmq proprio la scorsa settimana per la PRIMA volta da quando ho il cane, qui da me hanno fatto controlli per verificare che i proprietari di cani fossero muniti di sacchetti...mi è sembrato un buon segno!

E' vero Milly è davvero insopportabile!  :P :P :P ;) ;)

Bene speriamo che questi controlli siano fatti in tutte le nostre città e soprattutto che funzionino!
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: liury - 11 Marzo 2009, 08:58:41
Grazie di cuore a Tiziana e Simona,non c'è peggior cosa di apparire ciò che non si è assolutamente.
Titolo: Re: ultima ordinanza
Inserito da: ClaireandNiso - 11 Marzo 2009, 13:02:20
Salve a tutti,
speriamo che questa nuova ordinanza porti qualche cambiamento, soprattutto culturale, in Italia. Credo sia la prima volta che un'ordinanza dia la responsabilità civile e PENALE al proprietario per qualsiasi aspetto della vita del cane. Per la prima volta si dà del tutto il peso sulla gestione del cane da parte della famiglia. Insomma, è da tempo che noi ben sappiamo che la responsabilità è sempre dei proprietari e non del cane... finalmente è scritto in una Legge!
Ora speriamo che la strada continui con professionalità e serietà, dando spazio a chi ha reali competenze in materia cinofila.
Yes, we can!!!!!!!!
Claire