Autore Topic: Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??  (Letto 21737 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Bruno_e_Aaron

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 386
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #60 il: 12 Marzo 2024, 02:59:08 »
Ma alla fine dei 6 mesi tutto torna alla normalità o l’effetto “calmante” si mantiene?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Come scrivevo nei post precedenti, i "6 mesi" sono un periodo molto soggettivo!
La prima castrazione chimica ad Aaron ha avuto effetto in meno di 15 giorni dall' impianto, è durata per più di 1 anno, testicoli sempre piccoli e non impazziva con le femmine e non marcava ovunque. Poi molto lentamente i testicoli sono tornati di normali dimensione ed ha cominciato a rifare il "maschione".

Alla secondo impianto è passato più di un mese prima di vedere i primi effetti, ad oggi a quasi 6 mesi dall' impianto i testicoli sono minuscoli e l'effetto dura ancora molto bene su tutto (non marca, non tira, ignora femmine in calore, poco rissoso, moderatamente tranquillo...).

Conosco invece per altri cani dove l'effetto è durato davvero poco, meno di 5 mesi... quindi è molto soggettivo.

Offline gemello73

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 554
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #61 il: 12 Marzo 2024, 12:44:40 »
Ieri siamo stati dal veterinario, che concorda per la castrazione chimica, purtroppo mia moglie non è molto d’accordo, ha paura di fare “un torto” al pelosone e teme che ci possa essere qualche effetto collaterale. Vediamo ci stiamo ragionando poi decideremo il da farsi. Grazie an ora per i preziosi consigli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Offline Bruno_e_Aaron

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 386
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #62 il: 10 Gennaio 2025, 05:17:58 »
ARIECCOMI!!!!
E riapro il mio datato post in merito alla CASTRAZIONE CHIMICHE.

Riassunto delle puntate precedenti:
26 GENNAIO 2021 : Prima castrazione chimica perchè Aaron era diventato ingestibile. In poco tempo si è calmato
14 Settembre 2021: Seconda castrazione per prolungare i 6 mesi. Controlli ecografici, prostata e testicoli tutto ok
L'effetto è durato abbastanza

Estate 2023: Aaron gradualmente cominciava ad esser di nuovo ingestibile, agitato, in passeggiata abbaiava a tutti, muso sempre a terra, ogni albero una marcatura, piangeva se sentiva femmine in calore, capricci per mangiare

22 Settembre 2023 : Terza ed ultima castrazione chimica. Ha impiegato un pò a far effetto ma dopo un mesetto i testicoli si sono ridotti di dimensione e si è tranquillizzato.

Come ho scritto più volte nei post precedenti, l'effetto transitorio del Suprelorin è soggettivo e per l'ennesima volta ad Aaron l'effetto dura circa 1 anno.

Ebbene anche questa volta a più di un anno di distanza ci risiamo. :o
Aaron gradualmente è diventato sempre più agitato!!! Non si gode più la passeggiata in quanto tira come un pazzo con il muso costantemente a terra seguendo scie odorose, ogni albero "innaffia" a spruzzo  :D, si agita come vede altri cani sia maschi che femmine, si fissa ad annussare ogni angolo, spesso fa i capricci per mangiare, se sente femmine piange e guaisce e a volte resta sul balcone ad annussare gli odori e sbava; anche nel gioco perde subito la concentrazione e comincia a vagare per casa agitato.

Testicoli ritornati nella norma ...

OK CI RISIAMO! Ha gli ormoni a 1000 e la vive male...

Domani ho appuntamento con la veterinaria e mi sà che questa volta la castrazione sarà definitiva e non più chimica perchè non possiamo continuare con questi sbalzi ormonali che proprio bene non fanno sul lungo periodo.

Vediamo lei cosa ci consiglia....
Così di certo non può stare! Sta male e si vede... a volte si alza di scatto, piange, comincia a girare per casa, ci lecca in continuazione, si struscia sulle nostre gambe come un gatto, poi si gratta spesso... insomma è chiaramente sotto una tempesta ormonale e sotto stress.

Per quanto l'intervento possa esser semplice, a dire il vero un pò di ansia ce l'ho! Abbiamo passato molto peggio tra artroscopia alla spalla ed ernia lombare e questa a confronto dovrebbe esser una passeggiata, ma.... lo stesso mi mette ansia!

Con 3000 paranoie se si decide la castrazione chirurgica, vorrei prendere tutte le possibili accortezze (analisi del sangue, ecografia, anestesista di supporto, anestesia gassosa, monitoraggio continuo!). Ovviamente mi fido ciecamente dalla sua veterinaria e spetta a lei decidere, ma per fortuna è superscrupolosa.

Vi aggiornerò...

Offline Brina

  • A te che hai preso la mia vita e ne hai fatto molto di piu
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.232
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #63 il: 10 Gennaio 2025, 15:32:07 »
Ciao Bruno, penso anch'io sia meglio la definitiva, con la chimica hai visto che si tranquillizza, dunque funziona, quindi direi inutile sottoporlo a questi sbalzi ormonali.
Immagino l'ansia anche se è un intervento di routine ( anch'io ero agitata per la sterilizzazione di Emma).
Tienici aggiornati.
Savina, Nebbia e Emma

"Ci sono mancanze che non passeranno mai e ricordi che ci apparterranno per sempre"

Offline Bruno_e_Aaron

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 386
Re:Castrazione Chimica con Suprelorin : Esperienze?? Consigli ??
« Risposta #64 il: Ieri alle 02:49:29 »
AGGIORNAMENTO DEGLI AGGIORNAMENTI  :D :D :D

Oggi saremmo dovuti andare dalla veterinaria per fare le analisi del sangue prima dell' intervento....

Cosa combina invece il nostro Aaron?
Ieri sera cena a casa con amici... grande tavolata in soggiorno... un pò di confusione in casa... torta in cucina lasciata sul tavolo...ehh...  em_Devil em_Devil em_Devil OVVIAMENTE AARON NON HA RESISTITO ALLA TENTAZIONE!!  em_Devil em_Devil em_Devil

Ma il peggio non è solo divorato una intera torta grande, ma che la torta era una specialità ai SEMI DI PAPAVERO coltivati biologicamente da una amica !!!!!

Parte subito la ricerca su Google e i semi di papavero possono esser molto tossici per i cani!

La cena con gli ospiti ormai era finita, Aaron stava bene ma pensando a quanto era grande la torta divorata, la quantità di zuccheri, la farina, la glassa e soprattutto i semi di papavero pericolosi, siamo andati preventivamente la pronto soccorso veterinario a chiedere consiglio.

Una Dottoressa gentilissima lo visita subito e comunque ci spiega che entro 1 max 2 ore il cibo resta nello stomaco e non viene assimilato immediatamente e comunque ci consiglia che è meglio farlo vomitare che rischiare sia il picco glicemico di tutti gli zuccheri, sia la tossicità dei semi di papavero ma anche per evitare comunque una quasi certa diarrea nei giorni successivi, irritazione intestinale, possibili reazioni di intolleranza quindi fermenti lattici, probiotici, prebiotici e problemi vari.

Bastava una punturina di apomorfina, avrebbe vomitato tutto e svuotato lo stomaco in 15 minuti e dopo breve osservazione ce lo ridavano come nuovo...

Quindi non abbiamo voluto rischiare... In nemmeno una ora eravamo di nuovo a casa con Aaron in forma al 100%

Ovviamente tralascio il costo del pronto soccorso considerando l'extra per "servizio notturno" (era l'1:00 di notte) + "giornata festiva" (era Domenica)

Comunque tutto bene! Ovviamente rinviate le analisi del sangue che avrebbe dovuto fare oggi ma sta benissimo. Oggi passeggiata al parco e giocato carico come sempre, ha mangiato con appetito, feci normoformate e regolari...

Il nostro famelico Aaron colpisce ancora! E considerando che la futura castrazione tende ad aumentare ancor di più il senso di fame, dovremo stare attenti di notte quando dormiamo perchè potrebbe sbranarci nel sonno per la fame.... :D :D :D 


 


Privacy Policy - Cookie Policy