Trovo che questo sia uno dei thread più interessanti attualmente sul Forum, e non soltanto perché mi coinvolge in quanto compagna umana di un cucciolone adolescente.
Il quale cucciolone oggi si è permesso di mostrare i denti e cacciare in malo modo un Collie maschio di due anni che aveva avuto l’ardire di voler avvicinarsi a una giovane e bella Lab femmina; gli ho mollato una “ringhiata” che ciao, e l’ho rimesso al guinzaglio a sbollire.
L’altro giorno, invece, davanti a un Australian intero di due anni, molto equilibrato, si è buttato pancia all’aria e poi amiconi…
Vi ringrazio tutti per i vostri interventi, che dimostrano grande attenzione e consapevolezza rispetto al benessere e alla serena convivenza con i vostri amici cani.
Proprio oggi la veterinaria comportamentalista, che ha tenuto nella mia scuola un weekend di corso sulle attività olfattive nella riabilitazione comportamentale, osservava come attualmente molti veterinari propongano ai proprietari di cani adolescenti, intorno all’anno di età, o anche prima, l’iniezione di Suprelorin, come fosse la panacea per tutti i problemi.
La tentazione è forte, infatti. Se il mio cucciolone ha comportamenti un po’ sopra le righe, faccio prima a inibirgli il testosterone che a offrirgli la possibilità di crescere. E poi magari ti ritrovi con un maschio incompetente e comunque aggressivo.
In effetti ci vuole un po’ di buona volontà per offrire ai nostri cani le giuste occasioni di incontri utili a modulare i comportamenti e proficui per apprendere le corrette strategie comunicative.
Quando, in coscienza, si valuta la sterilizzazione, ci sono tante variabili da tenere presenti: in primo luogo la qualità di vita del cane, ma anche il benessere dell’intero gruppo familiare.
Poi comunque c’è un altro aspetto, che è quello relativo alla degenerazione articolare del cane, che Bruno ha evidenziato.
Sto vivendo il post operatorio di Maebh, sterilizzata a sette mesi, prima del primo calore, su suggerimento del veterinario.
Il crociato è partito a quasi 9 anni.
Esistono studi che correlano una maggiore incidenza delle patologie articolari alla sterilizzazione precoce nei cani come i Retriever.