Autore Topic: Flat che non vuole stare sola  (Letto 23129 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Flat che non vuole stare sola
« il: 31 Luglio 2012, 09:40:57 »
Salve, mi sono appena presentata di là. Questa è la mia Flat Tweety

Ha 3 anni e mezzo e ci troviamo di fronte a un grosso problema.
Fin da piccola si è attaccata morbosamente a me ma era naturale visto che are andata via dalla mamma. Inoltre abbiamo tre bambini e quindi, gioco forza, è sempre stata in buona compagnia. Inoltre essendo educatissima fuori casa la portiamo ovunque si possa.
Con il tempo il suo attaccamento a me è un po' calato, nel senso che non pretende più di seguirmi in bagno o cose del genere. In casa ha la sua cuccia e ci sta sia di giorno sia di notte (salvo venire un paio di volte in camera nostra ad "annusare" se è tutto a posto ma poi se ne torna a cuccia). Sta in casa con noi oppure in giardino ed è piuttosto ubbidiente pur senza averle fatto fare alcun corso.
E' abituata a stare legata fuori dai negozi, si siede e aspetta senza muoversi o dare problemi e in auto può stare anche lungo tempo da sola (ovviamente non se fa caldo!).
E' estremamente socievole e va d'accordo con tutti. Molto esperta nel capire con chi può fare la superiore e con chi è meglio stare schisci, non ha mai avuto problemi. Inoltre sta libera quando si può e risponde bene al richiamo anche se in mezzo ad altri cani.
Dimenticavo, appena si trova con un cane nuovo lo lecca sempre sul muso e, spesso e volentieri anche in bocca, ma proprio dentro se questo la lascia fare.

Da piccola ho provato ad abituarla al Kennel ma i risultati sono stati disastrosi, diventava claustrofobica appena ci entrava, sbavava, iperventilava e dava di matto.Provato per 2-3 mesi e poi abbandonato. Visto che in giardino stava buona e tranquilla, se doveva stare sola qualche ora stava in giardino e dalle telecamere vedevamo che stava abbastanza brava, salvo qualche marachellata tipo mangiare qualche fiore o strappare ciuffi d'erba.
Quando usciamo in auto non ci segue e aspetta che si chiuda il cancello e, ovviamente, al nostro ritorno è in brodo di giuggiole. Io cerco di essere indifferente per non dare troppo peso alla sua felicità ma non è facile.
Comunque sia, da qualche mese a questa parte ha imparato a saltare il cancello che è alto 1,40m e ci viene a cercare in preda al panico. Regolarmente la trova qualcuno con mezzo metro di lingua fuori, in preda all'ansia e tutta agitata. Per ora è empre andata bene e non è finita sotto a una macchina ma è una situazione insostenibile. Ovviamente cambieremo il cancello e lo alzeremo ma nel frattempo non è facile anche perché in casa, tendenzialmente, fa un bel casino. Se capisce che stiamo per uscire anche se cerchiamo di essere indifferenti inizia a respirare a bocca aperta e, dopo che siamo usciti devasta la porta o la finestra.
Sto provando a sfiancarla prima con una bella passeggiata, le ho messo una mia maglia nella cuccia e sto provando a uscire senza nemmeno guardarla e stare via poco ma allungando i tempi. Al momento va meglio, se non altro non trovo più un lago di bava per terra vicino alla porta e segni di panico ma non sono ancora stata via più di mezz'ora.

Dimenticavo, è anche terrorizzata da botti e temporali.

L'unica addestratrice che conosco (dove portavo a lezione con ottimi risultati il  Rhodesian che avevamo prima) mi ha suggerito di abituarla a stare legata in casa o fuori mentre non ci siamo ma mi sembra impensabile con un flat e, in particolare, con lei. Mi pare come punire uno che ha un attacco di panico.
Ci ho anche provato ma se la lego mentre siamo qui per abituarla sta bravissima e non muove un'orecchio, mentre appena capisce che è sola va nel panico più totale. Non è solo che tenta di slegarsi, quello sarebbe poco male, ma va proprio in uno stato di massima agituazione e quindi credo che poi sia peggio.

A casa sto anche iniziando a chiudere qualche porta, a chiuderla accidentalmente in una stanza e poi riaprire, insomma, ad abituarla che se usciamo dal suo campo visivo non è un dramma. Dalle telecamere mentre siamo via vedo che sta buona per un poco, poi inizia acercarci e poi si agita.

Fra poco andrà in pensione all'allevamento dove sta libera con i flat dell'allevatrice ed è sempre stata benissimo. Dice che mi cerca ma comunque gioca e mangia, ma dopo l'estate devo assolutamente risolvere in modo definitivo questo problema.

Il vet che mi segue e che mi ha risolto un fastidioso problema di otite ricorrente dice di provare a darle lo ZYLKENE che abbassa i livelli di stress e ricondizionarla alle nostre uscite. Cercherò anche di farle fare più esercizio e magari qualcosa che le occupi la mente perché ho notato che quando fa obidience è molto soddisfatta e si sente impegnata.

Ogni suggerimento è ben acetto, soprattutto per evitare che mi devasti la porta o cerchi di aprire la maniglia della finestra, cosa che le era già quasi riuscita, per la cronaca.

Dimenticavo, Tweety è sterilizzata e abituata a stare in casa anche con gente non troppo familiare. Diciamo che è proprio lo stare sola che nno le va giù e solo in questo caso si agita e cerca di venire a cercarci.

Offline Chia71

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 4.553
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #1 il: 31 Luglio 2012, 10:07:19 »
Aspettiamo gli esperti che ti possano suggerire qualcosa ... ma se da piccola accettava la vostra lontananza non riesce a ricollegare un momento, un giorno, un avvenimento dopo il quale ha cominciato a reagire in quel modo? Magari si è spaventata di qualcosa in vostra mancanza e ora ha paura ...

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #2 il: 31 Luglio 2012, 10:32:10 »
Diciamo che non è mai stata felice di stare sola ma se ne faceva una ragione. Infatti non cerca mai di seguirci se le diciamo che lei non viene e aspetta brava che il cancello si chiuda.
All'inizio piangeva, poi ha smesso e stava abbastanza tranquilla anche se non certo felice. Si mette davanti a casa e sta lìa guardare in giro, solo che poi inizia a cercarci. Poi c'è stato il periodo in cui mangiava il filo del cancello e l'ho dovuto cambiare più volte. Poi ha smesso e recentemente ogni volta che stava da sola mi pescava e sbranava per dispetto tutte le ninfee (i pesci rossi li ha lasciati però!).

Il grosso problema è da quando ha capito che riesce a saltare fuori. Non si occupa più di fare i dispetti ma scappa appena può e ci cerca.
In casa non è mai stata molto a suo agio da sola ma visto che stava in giardino non ci eravamo posti il problema. Ora devo assolutamente abituarla a stare anche dentro e non posso ogni volta trovare due dita di bava per terra e lo stipite morso.



Offline valentina nebuloni

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 557
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #3 il: 31 Luglio 2012, 10:38:53 »
ciao io nn sono esperta xò mi sento di dirti senza offesa che x quanto puoi non darle nessun farmaco...li rincoglionisce ma nn risolve il problema....che nn mi sembra così gravissimo....ha solo bisogno di riabituarsi al fatto che il suo branco umano e la sua umana di riferimento a volte la lascia sola.....ma che poi torna....leggevo che il punto sta li, nel dirgli...ok adesso io nn ci sono, ma torno, nn ti lascio sola senza risorse.....quindi credo che l'esercizi di lasciarla sola x un po' e poi tornare, di chiudere la porta x interrompere il contatto visivo siano giustissime....
scusa ancora se dico il mio parere anche su chi ti dice di tenerla legata.....arghhhhh...agghiacciante!!!! .... tra l'altro tenere i cani alla catena grazie a dio è diventato illegale, ti multano....certo che se la tua riesce a saltare la recinzione nn è proprio bello..+ che altro xchè rischia di farsi stirare da una macchina....
poi ripeto sono mie pareri personali, da persona totalmente inesperta....che ha avuto la foruna di adottare come compagno canino un santo cane.....(credo che neanche se l'avessero fatto con lo stampo sarebbe potuto venire così bravo :)
 

Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #4 il: 31 Luglio 2012, 11:30:06 »
Io credo che per risolvere il problema si debba risolvere l'ansia dello stare sola. Dici che chi la trova fuori la trovs in preda all'ansia quindi non è che scappa per noia o altro, scappa proprio perchè vuole cercarvi e se non vi trova va in panico....questo è da risolvere!
Anche se alzi il cancello il panico resta, solo eviti il problema che finisca sotto una macchina ma non la aiuti a stare meglio.
Io sentirei un educatore e eventualmente un vet comportamentalista (se l'educatore lo ritiene necessario...ma che sia un bravo educatore, non uno che ti propone di legare il cane!Altrimenti è meglio se gli dai un bel sedativo e la risolviamo, ma che discorso è?????).

Per quanto riguarda lo Zylkene non è un sedativo quindi non rincoglionisce. E' un integratore alimentare che fa in modo che il corpo del cane secerna più serotonina ("l'ormone della felicità") quindi è una specie di blando antidepressivo/ansiolitico ma non rincoglionisce (lo so per esperienza, lo do ad uno dei miei cani). Se lo dai io lo assocerei al DAP collare (ora si chiama Adaptil mi pare) che emette il feromone dell'appagamento. Neanche questo rincoglionisce, aiuta solo il cane ad essere più sereno. Non sono sedativi e non sono farmaci, si comprano nei negozi di animali più forniti o eventualmente in farmacia. Il problema è che hanno un costo un po' altino (33euro per una scatola di Zylkene che dura 1 mese e 30euro il collare DAP che dura un mese pure lui) e non fanno miracoli, aiutano un pochino ma secondo me nel tuo caso è necessario proprio sviscerare il problema e lavorarci!

Offline mang83

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 406
  • Come potrei definire quello che tu sei per me?
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #5 il: 31 Luglio 2012, 11:41:24 »
Che situazione complicata... a noi l'addestratore aveva consigliato di non considerare il cane almeno per venti minuti prima di uscire e per venti minuti successivi al rientro in casa, ti dirò le cose con la nostra pupa sono migliorate, è anche vero che questa tecnica l'avevamo utilizzata quando aveva 3 mesi, ora che ha 2 anni le cose sono nettamente migliorate, cioè il tempo di non considerazione si è ridotto a 5 minuti...ma tutte le volte che capisce che stiamo per uscire e lei non è contemplata la vedi che cambia proprio umore. Poi lei aveva dei giochi interessanti per passare il tempo. A me non piace l'idea dei tranquillanti e di doverla tenere legata. La mia Joy trascorre tanto tempo con me, finite le ferie quando si avvicina il rientro a lavoro, tendo a riabituarla gradualmente a rimanere sola...Non hai la possibilità di lasciarla ai nonni qualche giorno durante la settimana?

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #6 il: 31 Luglio 2012, 12:40:05 »
No ragazzi, che nonni e nonni, il problema è proprio sorto perché è abituata a stare sempre con qualcuno, magari fosse solo con la babysitter che è a casa con i bambini.
Ovviamente avete tutti ragione e mi avete un po' risollevato il morale.
Come detto, lei ci viene a cercare, altrimenti se siamo a casa o è a casa con qualcuno posso anche lasciare il cancello aperto che non esce. Il cancello va alzato per evitare che salti fuori e, come detto, finisca sotto a una macchina. Vi assicuro che sta molto poco sola, nemmeno tutti i giorni e al massimo per 3-4 ore o magari solo per poco tempo, altrimenti è sempre con noi. Sicuramente il danno è nato dal fatto di averla sempre portata sempre troppo appresso o averla lasciata sempre con qualcuno visto che magari i bambini erano a casa ma ormai è fatta e poi è talmente brava in giro che se posso la porto volentieri.
Comunque sia, un paio di settimane fa è scappata un sabato sera e non aveva il collare, non vi dico il panico. L'ho ritrovata fuori dal cancello trafelata la mattina dopo pur avendola cercata e chiamata dappertutto. Poi ho scoperto che una signora qui vicino l'aveva tenuta a casa per la notte ma visto che alle 3 era "agitata" l'ha fatta uscire. Sicuramente questo evento l'ha traumatizzata non poco e non ha giovato.

Il mio obiettivo è proprio quello di eliminare il suo stato di stressa da separazione, in modo che poi, cancello o non cancello, stia serena dentro o fuori. Va anche detto che al mare abbiamo una proprietà enorme, nemmeno tutta recintata eppure quando siamo al mare per 5-6 ore non è mai successo nulla.

Anche a me l'idea di legarla non è piaciuta assolutamente e infatti lasciamo stare anche perché non vorrei che influisse negativamente sul suo stare legata brava fuori dai negozi o ovunque altrove.

Oggi forse piccolo progresso, le ho fatto fare una bella passeggiata e poi l'ho messa in casa e sono andata a fare la spesa. Aveva raspato e sbrodolato un po' il vetro della finestra ma niente in confronto al solito e la porta era integra (a parte i segni precedenti, ovviamente!). Al nostro ritorno era alla porta ma non l'ho degnata di uno sguardo, è uscita ed è andata a sdraiarsi in giardino dove sta ancora ronfando sotto al cespuglio. Ma non potrebbe dormire mentre è in casa?????

Lo Zylkene l'ho ordinato ma inizierò dopo le vacanze e di sicuro prenderò anche l'l'Adaptil. Ma va lasciato su sempre? E dell'emanatore che ne pensate, vaccata?

Grazie per le vostre risposte e vi terrò aggiornati. Comunque so per certo che fuori lei è molto più serena. Le piace guardare fuori, da due leccate ai cani che passano fuori e che conosce e, insomma, se non salta fuori, la trovo anche tranquilla. Ovviamente se invece è saltata fuori ormai è in preda al panico.

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #7 il: 31 Luglio 2012, 12:50:51 »
E' una questione di abitudine... devi iniziare a lascirla da sola anche in casa (come hai fatto oggi)
Prima per un breve lasso di tempo e poi sempre di più, vedrai che si abitua...e cerca di farlo con nonchalance, come se non fosse nulla di che... vai via ma poi TORNI! ;)
Quando ci agitiamo anche il cane lo percepisce e si agita anche lui, fai come se fosse una cosa normale (ed in fondo lo è)
inizialmente potrà avere delle crisi di solitudine ma poi capirà

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #8 il: 31 Luglio 2012, 13:43:37 »
E' si ragazze, la teoria c'e l'ho ma vorrei davvero evitare di trovare i muri strinati al mio rientro e, soprattutto, voglio che lei stia tranquilla. Con il cane precedente, un Ridgeback che abbiamo avuto per 10 anni, non abbiamo vai avuto questo problema. Solo quando è diventato vecchio e non stava bene non voleva più stare solo ma era comprensibile.

Vabbeh, ne verremo a capo ma comunque non vedo l'ora di cambiare i cancelli.

Offline valentina nebuloni

  • Utente Argento
  • *****
  • Post: 557
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #9 il: 31 Luglio 2012, 13:51:16 »
scusate se mi intrometto...ma quindi affiancarle un compagno canino non potrebbe aiutare??? noi x il ty che resta solo molto a lungo avremmo intenzione di prendere una compagna anche se ancora non manifesta segni di disagio troppo esagerati (anche se è un angelo, le sue belle buche x noia le ha scavate anche lui...poca roba ma la noia c'è....) io sono del parere che insieme ad un compagno la noia si stemperi un po'....(nel nostro caso) e magari nel caso della flattina della vale possa servire come distacco dalle esagerate azioni da sindrome da separazione....
tra l'altro visto che i flat mi piacciono esteticamente da impazzire, mi ero documentata, ma ho letto che sono addirittura + morbosi dei golden nei confronti dei compagni umani...quindi ho rinunciato all'idea di un flat.....
voi che ne pensate???

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #10 il: 31 Luglio 2012, 13:54:27 »
E' si ragazze, la teoria c'e l'ho ma vorrei davvero evitare di trovare i muri strinati al mio rientro e, soprattutto, voglio che lei stia tranquilla. Con il cane precedente, un Ridgeback che abbiamo avuto per 10 anni, non abbiamo vai avuto questo problema. Solo quando è diventato vecchio e non stava bene non voleva più stare solo ma era comprensibile.

Vabbeh, ne verremo a capo ma comunque non vedo l'ora di cambiare i cancelli.


Lo so... ma la teoria se non la metti in pratica non serve a nulla  ^-^
Se non inizi a lasciarla da sola non si abituerà mai... i muri strinati vanno messi in conto, però hai detto che oggi non ha fatto alcun danno quando l'hai lasciata.
Quindi mi sembra un buon inizio  ;)

Offline valevalevale

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 9.392
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #11 il: 31 Luglio 2012, 17:48:14 »
Guarda che non è che non l'avevamo mai lasciata sola, l'avevamo sempre lasciata ma fuori, prima che succedesse il problema del cancello. Dentro era sempre stata un po' claustrofobica e mi pareva più pratico lasciarla fuori visto che abbiamo un bel giardino e tanto di casetta (mai usata e ci sta il gatto!).
Comunque anche nel pomeriggio l'ho riportata a casa e lasciata dentro mentre facevo una piccola commissione e, enorme soddisfazione, dalla telecamera ho visto che poi si è messa sdraiata davanti alla porta e al mio rientro anche se respirava un po' affannata non ha fatto cenno di saltarmi addosso o leccarmi dappertutto come al solito.

I muri strinati io non li avevo mai messi in conto perche con il ridegback non era mai successo fino a che non ha avuto 6 anni e sono entrati i ladri in giardino, allora sì che ha distrutto tutto per uscire, ma faceva il suo dovere. Da allora in poi è stato impossibile lasciarlo in casa perché al minimo rumore cercava di uscire e non vi dico che danni può fare una bestia 70cm al garrese e di 50kg.

Comunque devo fare scorta di giochini nuovi e lasciarglieli prima di uscire e anche qualche buon osso.

Confermo, i flat SONO MORBOSI, ma adorabili.

ps: riguardo ai compagni pelosi di gioco dubito che servano, noi abbiamo anche due gatti e almeno uno è sempre in casa mentre lascio Tweety. Mi sa che è un po' come pensare di fare un figlio per colmare una crisi di coppia, non so se mi spiego...

ps2: e pensare che morto il ridgebak avrei voluto prendere un bassotto ma l'ho scartato perché avrei dovuto cambiare recinzione in quanto passava sicuramente sotto. Mai avrei pensato al problema del salto!

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #12 il: 31 Luglio 2012, 18:50:53 »
Guarda che non è che non l'avevamo mai lasciata sola, l'avevamo sempre lasciata ma fuori, prima che succedesse il problema del cancello. Dentro era sempre stata un po' claustrofobica e mi pareva più pratico lasciarla fuori visto che abbiamo un bel giardino e tanto di casetta (mai usata e ci sta il gatto!).
Comunque anche nel pomeriggio l'ho riportata a casa e lasciata dentro mentre facevo una piccola commissione e, enorme soddisfazione, dalla telecamera ho visto che poi si è messa sdraiata davanti alla porta e al mio rientro anche se respirava un po' affannata non ha fatto cenno di saltarmi addosso o leccarmi dappertutto come al solito.

I muri strinati io non li avevo mai messi in conto perche con il ridegback non era mai successo fino a che non ha avuto 6 anni e sono entrati i ladri in giardino, allora sì che ha distrutto tutto per uscire, ma faceva il suo dovere. Da allora in poi è stato impossibile lasciarlo in casa perché al minimo rumore cercava di uscire e non vi dico che danni può fare una bestia 70cm al garrese e di 50kg.

Comunque devo fare scorta di giochini nuovi e lasciarglieli prima di uscire e anche qualche buon osso.

Confermo, i flat SONO MORBOSI, ma adorabili.

ps: riguardo ai compagni pelosi di gioco dubito che servano, noi abbiamo anche due gatti e almeno uno è sempre in casa mentre lascio Tweety. Mi sa che è un po' come pensare di fare un figlio per colmare una crisi di coppia, non so se mi spiego...

ps2: e pensare che morto il ridgebak avrei voluto prendere un bassotto ma l'ho scartato perché avrei dovuto cambiare recinzione in quanto passava sicuramente sotto. Mai avrei pensato al problema del salto!


Non so eh... io non sono un'esperta, quindi prendi quello che dico per quel che vale... ma io non caricherei troppo il fatto che te ne vai lasciandole tanti oggetti o ossi 8come se tu partissi per le Americhe  :P  fossi in te agirei con indifferenza, magari le lasci i giochini che lei ha solitamente, ma non altre cose
Altrimenti lei potrebbe pensare... "Oddio, sta per succedere qualcosa di anomalo se Valevalevale mi lascia tutta sta roba"
Alla fine, come hai potuto constatare anche tu, i cani che restano soli in casa si mettono giù e se la dormono, Otto ha sempre fatto così fin da piccolo.
Sono convinta che anche Tweety si abituerà con il tempo


Offline iaia

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.282
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #13 il: 31 Luglio 2012, 19:09:46 »
La teoria non prevede solo di ignorare il cane prima di uscire e quando torniamo e non c'è un tempo giusto a priori!

Allora per cercare di limitare il più possibile l'ansia del cane bisogna evitare di creare una routine pre-uscita quindi è importante non fare sempre le stesse cose e nello stesso ordine ma anche fare le cose che si fanno prima di uscire in momenti in cui ui reltà non si esce (esepio mettersi la giacca, poi toglierla e tornare sul divano, mettere le scarpe, toglierle e tornare a fare quello che si stava facendo ecc). Questo non per "fregare il cane" ma per evitare che il cane si carichi di ansia nell'assistere al rito pre uscita perchè per lui diventa "oddio, ora esce, sta per uscire, mi lascerà solo, non ce la posso fare, ora prende le chiavi, mi lascia solo..." tutto questo per tutta la durata della routine (circa 10-15minuti) quindi il cane arriva al distacco stremato dall'ansia.
Ignorarlo prima di uscire e dopo essere tornati serve a non rinforzare l'eventuale ansia e a non creare eccitazione nel cane quindi va fatto se serve e calibrandosi sul cane (se il cane si rilassa dopo 3 minuti che siamo rientrati possiamo tranquillamente salutarlo dopo 3 minuti, se è ancora agitato dopo 25 non lo consideriamo finchè non si rilassa!)
Quindi si esce senza aver seguito una routine ma "prendendo il cane di sopresa" in modo che sia sì (ovviamente) dispiaciuto ma che non sia carico di ansia, gli si lasciano in giro per casa giochi ripieni di cibo (tipo kong) e/o ossa di pelle di bufalo e la tv o la radio accesa (soprattutto se era accesa anche prima che uscissimo perchè il cane non passa da rumore e compagnia a solitudine e silenzio assoluto).
Inizialmente si sta fuori casa per 30secondi poi si rientra, pian pianino i tempi si allungano, se il cane abbaia o gratta la porta non si rientra finchè non smette (anche solo per un secondo) per evitare che pensi che i suoi abbai o le sue distruzioni ci facciano tornare.
Quando rientriamo ignoriamo il cane finchè non si rilassa (ignorare vuol dire proprio come se non ci fosse, non che gli diciamo "no!!!!!giu!!!" se ci salta addosso!), manteniamo noi per primi un atteggiamento rilassato quindi appena possiamo ci sistemiamo sul divano o comunque non continuiamo a muoverci come degli ossessi per la casa perchè non aiutiamo il cane a rilassarsi. Ovviamente se il cane ha distrutto o fatto danni ignoriamo anche i danni, non sgridiamo il cane e quando saremo tornati in una situazione di serenità sistemeremo.

Va assolutamente evitata quella serie di moine pre-uscita che ci fa sentire meno in colpa tipo "non preoccuparti eh?Torno subito!Tu vai a fare la nanna che la mamma torna, ti ho lasciato il konghino là, vai a prendelo!" ecc ecc....ma credo che non ci sia neanche bisogno di scriverlo!!!




Per quanto riguarda il diffusore DAP funziona se si lascia il cane in una stanza, pechè ha una certa portata in termini di metri quadri!Invece il collare stando sempre addosso al cane funziona ovunque sia il cane!Volendo si possono utilizzare contemporaneamente. Io per gli ambienti ho preferito lo Spry!Lo uso in casa quando li lascio soli e so che la vivono male e l'ho usato in macchina quando Artù aveva problemi a salirci (li ha tutt'ora) e a rilassarsi durante il viaggio.

Offline Francesca*

  • Aspirante RESILIENTE!
  • Utente Rubino
  • *********
  • Post: 31.770
  • Amo i potenti, la dittatura e le fave di TonKa!
Re:Flat che non vuole stare sola
« Risposta #14 il: 31 Luglio 2012, 19:14:31 »


Va assolutamente evitata quella serie di moine pre-uscita che ci fa sentire meno in colpa tipo "non preoccuparti eh?Torno subito!Tu vai a fare la nanna che la mamma torna, ti ho lasciato il konghino là, vai a prendelo!" ecc ecc....ma credo che non ci sia neanche bisogno di scriverlo!!!






concordo!


 


Privacy Policy - Cookie Policy